Quantcast
Channel: Divisare - Projects of competitions
Viewing all 892 articles
Browse latest View live

EUROPAN 12 | Mannheim Rethinking the City Gateway - KAWAHARA KRAUSE ARCHITECTS

$
0
0

PATCHWORK CITY | Mannheim is a patchwork city, where areas of very different character and typologies are located next to each other. The problem of the competition site in our opinion is not the different characters of the areas north and south of the B38. Rather we think these different patches to be characteristic for Mannheim – that demonstrably work very well – and therefore do not intend to assimilate them in order to connect them.

KAWAHARA KRAUSE ARCHITECTS — EUROPAN 12  | Mannheim Rethinking the City Gateway

Aerial view of the new city entrance, the engineers‘ mile promoting Mannheim‘s reputation

The problem of the site is the extreme separation by the Autobahn-like street B38, that separates the patches like a ripped cloth. Instead of separating the patches, the street should be a connecting element that stitches the patches together.

KAWAHARA KRAUSE ARCHITECTS — EUROPAN 12  | Mannheim Rethinking the City Gateway

Aerial view of the inverse boulevard connecting the patches north and south of the B38, creating a new entrance to the city that as an engineers‘ mile promotes the city reputation

SLOWING DOWN TRAFFIC SPEEDA NEW CITY ENTRANCE | The high speed of cars on the B38 is a strong factor of separating the areas north and south of the street. The high speed does not allow any crossing of the street, neither for pedestrians, bikes or even cars on street level. Also, the high speed prevents drivers from realizing the entrance to the city. The area seems to be a nameless industrial area that one drives through and forgets about as soon as having passed by. Our aim is to move the city entrance further outside while giving it a strong identity that reflects Mannheim’s power in engineering as well as its quality of life and living. The city entrance should become a new landmark that promotes the reputation of the city. Slowing down traffic speed makes the new city entrance more perceivable, reduces noise to the areas around and allows a crossing of the street on the same level.

KAWAHARA KRAUSE ARCHITECTS — EUROPAN 12  | Mannheim Rethinking the City Gateway

Site plan

REDUCTION OF OVER-DIMENSIONED STREETSSEPARATING DIRECTIOS IN FAVOR OF A REDUCED BORDER | Another reason for the separating effect is the extreme width of the street. Built for the convenience of car drivers, the huge number of lanes strengthens the border effect of the street. Reducing the number of lanes to the necessary, while at the same time separating the directions, we hope to facilitate the crossing of the street and the connection of the areas north and south of the street.

KAWAHARA KRAUSE ARCHITECTS — EUROPAN 12  | Mannheim Rethinking the City Gateway

Zoom-in of the site plan

ADJUSTMENT OF BUILDING STRUCTURES FOR A NEW CITY ENTRANCEINVERSE BOULEVARD | To change the B38 from a transit route into an urban boulevard that as an “Engineers’ mile” would become a new representative city entrance, a new building structure is necessary. Normally a boulevard is a wide street within a dense, urban area, where buildings of several storeys’ height define a clear edge along both sides of the street. Trees along the street and a green area between the lanes (often with trees as well) give it a generous and representative character. Along the B38 we do not find any building typology that would promote the image of a classic boulevard. The areas on both sides of the B38 are characterized by a spread out and open building structure with a high percentage of green enhancing life quality. In order to keep the characteristics of areas around while at the same time creating a new representative entrance to Mannheim, we propose an inverse boulevard. Instead of creating a clear edge on the sides of the street, a dense and urban building structure is placed as an inlay between the lanes. On both sides, the open structures and green areas keep their character and are bound to each other by the inverse boulevard.

KAWAHARA KRAUSE ARCHITECTS — EUROPAN 12  | Mannheim Rethinking the City Gateway

Various patches of the city with different characteristics

PUBLIC AREAS BETWEEN HYBRID BUILDINGS AND NEW PUBLIC BUILDINGS AS ATTRACTORS | The inverse boulevard features hybrid buildings. Usages with a focus on businesses that represent the “Engineers’ mile” are completed with a huge variety of public and commercial use especially on the ground floor levels as to stimulate urban life in the public areas between the buildings. A series of new public buildings on both sides of the street attract people from the areas in the north and south, stimulating the traversing of the street and therefore connecting the areas.

KAWAHARA KRAUSE ARCHITECTS — EUROPAN 12  | Mannheim Rethinking the City Gateway

Typical open building structures on both side of the B38

PERMEABILITYFULL LENGTH STREET CROSSING | The new building structure of the inverse boulevard is characterized by a permeable layout between north and south, that stimulates the crossing of the street and therefore connects both sides of the street. The crossing of the B38 on street level is facilitated by the separated direction lanes. With a new traffic system replacing ordinary traffic lights, pedestrians and bikes are allowed to cross on the full length of the “islands” that are created as a middle of the inverse boulevard.

KAWAHARA KRAUSE ARCHITECTS — EUROPAN 12  | Mannheim Rethinking the City Gateway

Left: Speed of cars currently | Right: Slowed-down speed of cars, shifting of city entrance

KAWAHARA KRAUSE ARCHITECTS — EUROPAN 12  | Mannheim Rethinking the City Gateway

Left: Multiple lanes do not allow crossing | Right: Reducing of lanes with islands inbetween facilitate crossing

KAWAHARA KRAUSE ARCHITECTS — EUROPAN 12  | Mannheim Rethinking the City Gateway

Left: Classic boulevard | Right: Inverse boulevard

KAWAHARA KRAUSE ARCHITECTS — EUROPAN 12  | Mannheim Rethinking the City Gateway

Left: New public buildings attract people from both sides of B38 | Right: Permeable structures connecting north and south of B38

KAWAHARA KRAUSE ARCHITECTS — EUROPAN 12  | Mannheim Rethinking the City Gateway

Inverse boulevard connecting north and south

KAWAHARA KRAUSE ARCHITECTS — EUROPAN 12  | Mannheim Rethinking the City Gateway

Engineers‘ mile offers respresentative office spaces for the engineering businesses combined with other functions in hybrid buildings, new public buildings work as attractors

KAWAHARA KRAUSE ARCHITECTS — EUROPAN 12  | Mannheim Rethinking the City Gateway

Hybrid buildings as a new connector of the areas north and south of B38


Rambles Verdes - Honorata Grzesikowska, Eduard Balcells, Balbina Mateo, Joan Gallego

$
0
0

Barcelona is historically structured by means of parallel and perpendicular axes to the sea. At the east of the city, the main perpendicular axes to the sea are the Besòs river, with its Fluvial Park, and the future Sagrera Linear Park. We propose to link these two metropolitan green axes with the major parks located close to the project’s site by means of “The Six Parks Promenade”, a pedestrian and slow mobility path. This route extends the main path of the Sagrera Linear Park and connects, as if it was a synapse, the major paths of the surrounding parks and the Collserola and Marina mountain ranges. This way, the park system at the east of the city is completed, and the sea and the mountains are linked through a network of metropolitan scale parks.

Honorata Grzesikowska, Eduard Balcells, Balbina Mateo, Joan Gallego — Rambles Verdes

The main rambla of the 'Rambles Verdes' neighborhood

Still at a metropolitan scale, we recognize the Nus de la Trinitat as a gateway to the city and as a crossroad where parallel and perpendicular axes to the sea meet. At this singular location we propose the construction of a tower which completes the sequences of tall buildings situated along the axes that intersect here, and which, furthermore, provides an urban character to the Santa Coloma Boulevard as it crosses the Sagrera Linear Park.

Honorata Grzesikowska, Eduard Balcells, Balbina Mateo, Joan Gallego — Rambles Verdes

Synthesis of the project's strategies

Moreover, the parallel axes to the sea have the capacity of establishing transversal connections between the neighborhoods at the north of Besòs river, until now split by major infrastructures as the railways. The proposal strengthens these transversal RAMBLES VERDES connections through an adaptation to the scale and speed of the pedestrian, a renaturalization of the public space, and an insertion of new programs in synergy with the present industrial uses.

Honorata Grzesikowska, Eduard Balcells, Balbina Mateo, Joan Gallego — Rambles Verdes

The metropolitan scale parks system

Finer grain transversal connections also appear that extend through the project site and beyond it: to the west, towards Sant Andreu neighborhood, by means of pedestrian paths through the Sagrera Linear Park; and to the east, towards Santa Coloma de Gramenet city, through the construction of three pedestrian bridges over the Besòs river.

Honorata Grzesikowska, Eduard Balcells, Balbina Mateo, Joan Gallego — Rambles Verdes

The Six Park Promenade. View of Barcelona from Sierra de Marina Natural park viewpoint.

At the scale of the project’s site, we propose again to use the transversal connections as the clearest and most effective way of linking the adjacent neighborhoods of Sant Andreu and Bon Pastor.

Honorata Grzesikowska, Eduard Balcells, Balbina Mateo, Joan Gallego — Rambles Verdes

The self sufficiency in the water cycle.

These connections materialize into a system of public spaces, the “Rambles Verdes” (Green Ramblas), that cross the site along the lines of maximum slope. These ramblas reintroduce the original meaning of rambla as “riera”(the typical dry river along the Mediterranean coast), and with it, its strategic role in the management of the water cycle and the climate. Thus, rainwater can infiltrate and wastewater can be cleaned in the filtration gardens.

Honorata Grzesikowska, Eduard Balcells, Balbina Mateo, Joan Gallego — Rambles Verdes

The public space system at the North of Besòs and the new 'Rambles Verdes' neighborhood.

Between these ramblas, bands of buildable space will absorb, through time, the different programs, building typologies, inhabitants and ways of life.

Honorata Grzesikowska, Eduard Balcells, Balbina Mateo, Joan Gallego — Rambles Verdes

The public space system at the North of Besòs and the new 'Rambles Verdes' neighborhood.

In addition, the “Rambles Verdes” are conceived as the most important social focus, allowing for a new vibrant neighborhood to come alive.

Honorata Grzesikowska, Eduard Balcells, Balbina Mateo, Joan Gallego — Rambles Verdes

The site scale. Thansversal connections and the new 'Rambles verdes' nieghborhood.

Honorata Grzesikowska, Eduard Balcells, Balbina Mateo, Joan Gallego — Rambles Verdes

The public space system at the North of Besòs.

Mach es dir gemütlich! - BINGO!, Edouard Cailliau, Alice Hallynck, Marie-Hélène Merlin, Marion Verdière

$
0
0

Make yourself at home !

BINGO!, Edouard Cailliau, Alice Hallynck, Marie-Hélène Merlin, Marion Verdière — Mach es dir gemütlich!

Site photography

Adaptable city is before all dependant of its actual inhabitants, and of those who will come in the future : the question is “adaptable to what ? adaptable to who ?” and can only be answered by a methodical and meticulous project, with a high awareness of the existing environment, its needs, its dreams, and its tools.

BINGO!, Edouard Cailliau, Alice Hallynck, Marie-Hélène Merlin, Marion Verdière — Mach es dir gemütlich!

Step 1_ Current shape

Germany is well known for its knowledge of how good it is to feel at home : one untranslatable word explain that in german : the “Gemütlichkeit”. To feel “gemütlich” is the feeling to be at home, to feel safe, to feel happy and calm, something like a shared quietness. Because german people are not using this word just in their own home : gemütlichkeit is often found in other spaces, like pleasant cafés, peaceful library, or even to qualify a good afternoon in the public parc. This feeling is the starting point of our project : how to make the city gemütlich ? How could everyone feel at home in neighbourhoods made of private houses, even if they don’t live there?

BINGO!, Edouard Cailliau, Alice Hallynck, Marie-Hélène Merlin, Marion Verdière — Mach es dir gemütlich!

Step 2_ First interventions in public space

Gemütlichkeit is a feeling which is very linked to the feeling of being welcomed. We see in the neighbourhoods of Ahaus, Dorsten and Sürdkirchen, that there is an important culture of personalization : show me your house, I’ll tell you who you are! This power of making the home his own space is exactly what we need for this project : to succeed in doing the city “gemütlich”, we have to find inhabitants involved in the quality of their neighbourhood, so as they will enjoy taking part into this new project to dynamize their district.

BINGO!, Edouard Cailliau, Alice Hallynck, Marie-Hélène Merlin, Marion Verdière — Mach es dir gemütlich!

Step 3_ Creation of new shared spaces

In such districts where the major part of space is privat space, the project has to be centered on privat owner’s decisions. That’s why we are not proposing a masterplan or a solution waiting to be applied, but a toolbox that could be used in the three (and more !) cities.

BINGO!, Edouard Cailliau, Alice Hallynck, Marie-Hélène Merlin, Marion Verdière — Mach es dir gemütlich!

Step 4 & more_ The "gemütlich" city

The idea is to move the living rooms, to put them in the gardens, in the front of houses, in the streets, so as to push the Gemütlichkeit out of the houses to dynamize public spaces, to cause new meetings, new situations that will make the city alive and attractive.

BINGO!, Edouard Cailliau, Alice Hallynck, Marie-Hélène Merlin, Marion Verdière — Mach es dir gemütlich!

The whole city as a living room

By including intimate spaces in the front of houses, or on the contrary shared places between private gardens, the way we discover the city is transformed : all these little interventions should help to trouble the only way to understand the city, and create a lot of new ways to live in it. There is no more the only opposition between the front of the house (public) et the back (private) but a lot of complex situations, making the whole city adaptable to every activities, every group of people who want to enjoy living in Ahaus, Dorsten or Sürdkirchen.

BINGO!, Edouard Cailliau, Alice Hallynck, Marie-Hélène Merlin, Marion Verdière — Mach es dir gemütlich!

A tool to rediscover the meaning and quality of the city

From the more intimate living room to the one adapted to welcome a lot of public, there are 9 categories of living rooms, tools to dynamize Ahaus, Dorsten and Südkirchen. These tools are seen like little injections of life that will spread all over the district. The dimension of the injection is always the same, but its scale is always different, depending on where it takes place. The role of the architect is now changed : his job here is to manage all these little projects to make a recognizable ensemble, a project for and by the district, something people will be able to speak about and be proud to be a part of it.

BINGO!, Edouard Cailliau, Alice Hallynck, Marie-Hélène Merlin, Marion Verdière — Mach es dir gemütlich!

Rediscover the meaning and quality of the city

Our proposal “Mach es dir gemütlich” has been selected one of the three runners up for the Europan 12 Regionale 2016. The jury of Europan decided to not choose any winner and but three runners up. “Mach es dir gemütlich” is a reflection and a experimentation on the issue of the heritage of the diffuse city.

BINGO!, Edouard Cailliau, Alice Hallynck, Marie-Hélène Merlin, Marion Verdière — Mach es dir gemütlich!

The new shared space activate the public and private spaces.

BINGO!, Edouard Cailliau, Alice Hallynck, Marie-Hélène Merlin, Marion Verdière — Mach es dir gemütlich!

Collage of the "gemütlich" living room

Olga-Areal Stuttgart -West - KAWAHARA KRAUSE ARCHITECTS

$
0
0

The task for the new Olga-Areal was to plan an urban block with mixed, but mainly residential use in the Wilhelminian western area of Stuttgart. Our strategy of planning was not to create a new quarter that stands out as something new, but to sensitively integrate and merge it down into the well functioning area. We aimed for a continuous development to the existing city structure. The typical perimeter block was adapted to the Olga-Areal. Moreover, the new buildings are adjusted in scale, typology, material and colour to the urban context. For the new Olga-Areal we re-interpreted the qualities of the main characteristics of Stuttgart West, the so-called „Bauwich“, the opening of the block to the street in small gaps and the depth creating layering of buildings within the block. The inner area of the block becomes accessible to the public through openings either side of the block. The buildings are arranged in a way as to create a sequence of green areas leading people through the block, but also create private gardens that visually connect to the vast green inside the block. To compensate for few green areas in the west of Stuttgart, a public green area is generated inside the block that links the small disconnected playground of Kastanienanlage in the neighbourhood to the Elisabethenanlage park, thus creating a new chain of public areas up to the former west station as a spine to the area. Many new trees are to be planted inside the block to make up for the problematic air conditions in this dense urban area as well as to create shaded outside space for people to meet and gather.

KAWAHARA KRAUSE ARCHITECTS — Olga-Areal Stuttgart -West

KAWAHARA KRAUSE ARCHITECTS — Olga-Areal Stuttgart -West

KAWAHARA KRAUSE ARCHITECTS — Olga-Areal Stuttgart -West

KAWAHARA KRAUSE ARCHITECTS — Olga-Areal Stuttgart -West

KAWAHARA KRAUSE ARCHITECTS — Olga-Areal Stuttgart -West

KAWAHARA KRAUSE ARCHITECTS — Olga-Areal Stuttgart -West

KAWAHARA KRAUSE ARCHITECTS — Olga-Areal Stuttgart -West

KAWAHARA KRAUSE ARCHITECTS — Olga-Areal Stuttgart -West

Green Belt Dilatation - mwab

$
0
0

Through a park and a dense cluster, the “Green Belt Dilatation” project questions the place of nature in the city in a context of strong mutation. Reactivated the Green Belt and the “petite ceinture” are the foundations for a green network across the Grand Paris, between the North Station and the future station Pleyel centralities. The “fertile cluster” answers to the new challenges about density and durability. A layer of yards and gardens interconnected opens views up to Parisian rooftops while emergences rise into towers heigth. Autonomous in respect to its programmatic mix, this typology adapted to a context of high mutability could be extended to the green belt to reinforce the founding principle 50% green, 50% dense.

mwab — Green Belt Dilatation

mwab — Green Belt Dilatation

mwab — Green Belt Dilatation

mwab — Green Belt Dilatation

mwab — Green Belt Dilatation

mwab — Green Belt Dilatation

mwab — Green Belt Dilatation

mwab — Green Belt Dilatation

mwab — Green Belt Dilatation

mwab — Green Belt Dilatation

mwab — Green Belt Dilatation

mwab — Green Belt Dilatation

SocialNet - cruz criollo, Andrea Hernández

$
0
0

The idea is to create new ways of connection with the water through simply elements like platforms and a net. The platforms recognize the directions and places that it has to be connected like the Karen Blixen Park, The IT University square, the Denmark Radio and the residences places surrounding. The net is a funny way to cross through water without being inside it, the net adapts its shape easily to the various platform heights, allowing navigate the canal normally and cover the submerged areas without affecting their activities but integrating it. The platforms have and structure with shallow foundations which can be placed on the canal floor without affect it or perforate it. This platforms have a wood deck material to cover the floor. The net is a resisting stretched mesh fabric. The new areas will serve to recreational, study and rest activities, to make open air concerts and playground. Will be a reference point for this area from the water and from the city.

cruz criollo, Andrea Hernández — SocialNet

intervention

cruz criollo, Andrea Hernández — SocialNet

idea

cruz criollo, Andrea Hernández — SocialNet

concept

cruz criollo, Andrea Hernández — SocialNet

the canal

cruz criollo, Andrea Hernández — SocialNet

plan

cruz criollo, Andrea Hernández — SocialNet

idea

cruz criollo, Andrea Hernández — SocialNet

section

Concorso di Idee per la “Linea ferroviaria Tione – Trento (linea Azzurra). Collegamento Giudicarie – Altogarda – Vallagarina – Trento” - Sws Engineering S.p.a., Arlotti, Beccu, Desideri, Raimondo, ABDR Architetti Associati, Italferr S.p.A., ATA ENGINEERING S.p.A.

$
0
0

La scelta del posizionamento delle stazioni è scaturita da un’accurata valutazione del contesto ambientale e territoriale e da un attento studio urbanistico che hanno portato a identificare nei comuni di Arco e Comano Terme le fermate intermedie. Il tracciato prevede, dunque, quattro stazioni: l’attuale Stazione di Rovereto e tre di nuova realizzazione, in punti nodali e strategici del territorio. Si è ritenuto opportuno di non inserire una fermata a Mori, considerata la notevole vicinanza, l’immediata accessibilità e il preesistente collegamento ferroviario con la stazione di Rovereto. La seconda stazione è prevista nel comune di Arco, in posizione centrale all’interno del Basso Sarca. Tale localizzazione trova giustificazione in quanto ad Arco, dopo Trento e Rovereto, sono presenti gran parte delle dotazioni, dei servizi e delle attività di tipo urbano. Inoltre considerevoli flussi turistici convergono in questa zona dalla primavera all’autunno, richiamati dalle numerose attrazioni naturalistiche ed opportunità offerte dal contesto territoriale. La nuova stazione ferroviaria di Comano Terme si pone in una posizione strategica, grazie alla sua centralità rispetto alla piana del Bleggio, del Lomaso e del Banale. Il territorio, ricco di storia, cultura e natura, offre diversi servizi turistici funzionali ed è meta di richiamo di numerosi turisti, essendo una delle principali località termali del trentino. La quarta stazione è in prossimità del centro di Tione, punto di confluenza delle Valli Giudicarie, sede di istituzioni amministrative, centro commerciale e turistico. La disponibilità del nuovo sistema di mobilità alternativo su rotaia, che assicura una connessione intervalliva con tempi complessivamente ridotti, permette di attrarre quote di flussi su gomma generati dai pendolari e dai turisti, con conseguente riequilibro dell’intero sistema trasportistico, nonché salvaguardando la tutela ambientale soprattutto mediante l’abbattimento delle emissioni di agenti inquinanti. Le criticità di congestione del traffico pendolare e soprattutto turistico risultano particolarmente prioritarie per il tratto Rovereto-Arco. In tal senso,è stata valutata anche economicamente la possibilità, in una prima fase, di realizzare la nuova infrastruttura da Rovereto fino ad Arco, in modo da poter istituire un nuovo servizio Trento-Rovereto-Arco. Come meglio esplicitato nella relazione economica, tale ipotesi consente di contenere i costi di investimento iniziali, garantendo comunque grandi benefici per il territorio e per l’economia turistica. La realizzazione da subito dell’intero progetto triplicherebbe l’investimento, a fronte di un ritorno economico non proporzionale, più dilazionato nel tempo e con conseguenti maggiori incertezze sull’investimento stesso. Non viene, però, esclusa la possibilità di una futura prosecuzione dell’opera fino a Tione. Il progetto è stato infatti pensato nella sua interezza, senza trascurare la compatibilità con ulteriori sviluppi verso la Val Rendena e le Valli Giudicarie. Da sottolineare, infine, che la nuova linea ferroviaria, seppure ideata per il trasporto passeggeri, rappresenta un canale di trasporto anche per le merci, monomodale o intermodale, in grado di rispondere alle richieste e alle esigenze della competitività territoriale con tempi più brevi e con operatività più flessibile.

Sws Engineering S.p.a., Arlotti, Beccu, Desideri, Raimondo, ABDR Architetti Associati, Italferr S.p.A., ATA ENGINEERING S.p.A. — Concorso di Idee per la “Linea ferroviaria Tione – Trento (linea Azzurra). Collegamento Giudicarie – Altogarda – Vallagarina – Trento”

Cartografia

La nuova stazione di Arco si configura come fulcro di una trasformazione del territorio ponendosi come obiettivo il rispetto del paesaggio e dei contesti consolidati. La scelta della localizzazione e delle quote della stazione stessa sono frutto di un’attenta analisi degli impatti della nuova infrastruttura sul territorio. Per questo si è scelto di rimanere al di sotto della quota campagna uscendo a cielo aperto solo per la porzione necessaria per le banchine, coperte da pensiline, ed a cielo aperto. L’assetto generale del progetto prende le mosse da queste importanti relazioni che l’infrastruttura stabilisce con il contesto: da una parte un livello extraurbano legato alla mobilità pubblica e privata e dall’altra il sistema ciclo pedonale legato al paese di Arco. Il fabbricato viaggiatori è stato progettato anch’esso nel rispetto dell’intorno esistente e delle altezze dei fabbricati nel contesto limitrofo. Si tratta di un fabbricato composto da un unico livello coperto da un tetto a falda che “piegandosi” definisce delle coperture a sbalzo che formano delle pensiline collegate ai sistemi di ingresso ed accesso. La forma allungata del fabbricato rispetta gli allineamenti degli edifici esistenti e ponendosi parallelamente alla strada principale accompagna il bordo costruendo il nuovo limite della infrastruttura ed il nuovo fronte della stazione.

Sws Engineering S.p.a., Arlotti, Beccu, Desideri, Raimondo, ABDR Architetti Associati, Italferr S.p.A., ATA ENGINEERING S.p.A. — Concorso di Idee per la “Linea ferroviaria Tione – Trento (linea Azzurra). Collegamento Giudicarie – Altogarda – Vallagarina – Trento”

Stazione Arco

Il nuovo progetto per la stazione di Comano terme si colloca all’interno della valle del torrente Duina ponendosi in posizione trasversale rispetto al sistema fluviale e stradale. L’analisi del contesto paesaggistico ha portato a prevedere una soluzione che avesse un impatto limitato sul sistema ambientale riducendo al minimo la porzione fuori terra. La linea risulta, come per il resto del tracciato, sostanzialmente interrata e riguadagna il cielo aperto in prossimità delle stazioni. In particolare si è provveduto a risarcire il territorio, seguendolo ed adagiandosi sulle curve di livello , attraverso un sistema di spalti verdi e colline di terra che artificialmente ricostruiranno il profilo naturale del territorio. Il viadotto previsto per la ferrovia sarà funzionale al superamento dei sistemi naturali e carrabili che si succedono ed in particolare del torrente Duina e della strada che lo lambisce e della Via Prati di collegamento con Ponte Arche. L’impatto della infrastruttura che trova nella porzione scoperta l’occasione per posizionare il nuovo fabbricato viaggiatori è attenuato dai sistemi di modellazione del verde che accompagna le quote ed risarcisce il territorio limitando gli impatti visivi e volumetrici . La posizione scelta per la nuova stazione risulta la più baricentrica possibile rispetto all’abitato di Ponte Arche. In particolare questa utilizzerà un parcheggio auto esistente e limitrofo al paese che sarà ricollegata con la nuova infrastruttura attraverso un ponte pedonale che superando il Duina collegherà le due sponde del torrente sia pedonalmente attraverso un nuovo ponte pedonale sia con la pista ciclabile. La nuova infrastruttura si collegherà ai tracciati del trasporto pubblico attraverso le nuove fermate poste sulla Via Prati e che utilizzano l’impalcato ferroviario come pensilina del sistema e la stazione ponte come sistema stesso di collegamento tra le fermate nelle due direzioni.

Sws Engineering S.p.a., Arlotti, Beccu, Desideri, Raimondo, ABDR Architetti Associati, Italferr S.p.A., ATA ENGINEERING S.p.A. — Concorso di Idee per la “Linea ferroviaria Tione – Trento (linea Azzurra). Collegamento Giudicarie – Altogarda – Vallagarina – Trento”

STazione Arco

L’intervento proposto dal progetto per la stazione di Rovereto prevede una messa a sistema delle nuove strutture previste dal progetto Metroland con gli elementi esistenti caratterizzati. L’obiettivo che il nuovo progetto si pone è quello di operare un miglioramento del sistema esistente attraverso una rifunzionalizzazione complessiva della stazione esistente. L’occasione dell’incremento del traffico ferroviario e la connessione con la nuova linea Metroland consente di determinare una serie di interventi di ricucitura e sutura di cui la città potrà beneficiare. La stazione è fulcro di un sistema di riconnessione non solo legata al sistema ferroviario ma soprattutto dedicata allo scambio all’interno del nodo trasportistico che diventa centralità di un sistema complesso di sistemi legati al trasporto pubblico, privato, carrabile, pedonale e ciclabile. La realizzazione di un nuovo sistema ipogeo ciclo-pedonale aperto h24 consentirà la riconnessione dei due fronti di città oggi divisi dal tracciato ferroviario.

Sws Engineering S.p.a., Arlotti, Beccu, Desideri, Raimondo, ABDR Architetti Associati, Italferr S.p.A., ATA ENGINEERING S.p.A. — Concorso di Idee per la “Linea ferroviaria Tione – Trento (linea Azzurra). Collegamento Giudicarie – Altogarda – Vallagarina – Trento”

Stazione Arco

La posizione scelta per la nuova stazione di Tione, che rappresenterà nella prima fase di sviluppo della linea il capolinea di Metroland, risulta strategica rispetto al territorio ed in particolare al paese di Tione. Il progetto prevede una localizzazione centrale rispetto al paese ponendosi al di sotto del centro del paese ed in diretto contatto con i sistemi del capolinea della stazione degli autobus, nonché con la mobilità locale pubblica e privata. Ulteriore occasione del posizionamento della nuova stazione è la presenza del piccolo campo da sci in località S. Antonio. Quest’ultimo, molto attivo soprattutto per l’attività dei bambini, potrà essere ricollegato attraverso un impianto di seggiovia dedicato e direttamente in collegamento con la nuova stazione. L’opportunità di una mobilità integrata anche con i flussi turistici e legati allo svago e del tempo libero rappresenta per la nuova linea una importante opportunità di stazioni che rappresentano l’espressione e l’esplicitazione degli intenti di integrazione della linea con il territorio. La nuova stazione garantisce anche una ricucitura tra il paese ed il territorio, il collegamento tra la zona a monte ed a valle nonché il ricollegamento delle piste ciclabili anch’esse riconnesse al sistema Metroland. Il progetto della nuova stazione prevede un accesso a monte dal paese di tipo prevalentemente pedonale e legato al traffico privato. Questo è integrato e rafforzato da un sistema di tunnel pedonale ipogeo che in maniera protetta ricollega la stazione con la fermata degli autobus ed il capolinea.

Sws Engineering S.p.a., Arlotti, Beccu, Desideri, Raimondo, ABDR Architetti Associati, Italferr S.p.A., ATA ENGINEERING S.p.A. — Concorso di Idee per la “Linea ferroviaria Tione – Trento (linea Azzurra). Collegamento Giudicarie – Altogarda – Vallagarina – Trento”

Stazione Arco

Sws Engineering S.p.a., Arlotti, Beccu, Desideri, Raimondo, ABDR Architetti Associati, Italferr S.p.A., ATA ENGINEERING S.p.A. — Concorso di Idee per la “Linea ferroviaria Tione – Trento (linea Azzurra). Collegamento Giudicarie – Altogarda – Vallagarina – Trento”

Stazione Comano Terme

Sws Engineering S.p.a., Arlotti, Beccu, Desideri, Raimondo, ABDR Architetti Associati, Italferr S.p.A., ATA ENGINEERING S.p.A. — Concorso di Idee per la “Linea ferroviaria Tione – Trento (linea Azzurra). Collegamento Giudicarie – Altogarda – Vallagarina – Trento”

Stazione Comano Terme

Sws Engineering S.p.a., Arlotti, Beccu, Desideri, Raimondo, ABDR Architetti Associati, Italferr S.p.A., ATA ENGINEERING S.p.A. — Concorso di Idee per la “Linea ferroviaria Tione – Trento (linea Azzurra). Collegamento Giudicarie – Altogarda – Vallagarina – Trento”

Stazione Comano Terme

Sws Engineering S.p.a., Arlotti, Beccu, Desideri, Raimondo, ABDR Architetti Associati, Italferr S.p.A., ATA ENGINEERING S.p.A. — Concorso di Idee per la “Linea ferroviaria Tione – Trento (linea Azzurra). Collegamento Giudicarie – Altogarda – Vallagarina – Trento”

Stazione Comano Terme

Sws Engineering S.p.a., Arlotti, Beccu, Desideri, Raimondo, ABDR Architetti Associati, Italferr S.p.A., ATA ENGINEERING S.p.A. — Concorso di Idee per la “Linea ferroviaria Tione – Trento (linea Azzurra). Collegamento Giudicarie – Altogarda – Vallagarina – Trento”

Stazione Rovereto

Sws Engineering S.p.a., Arlotti, Beccu, Desideri, Raimondo, ABDR Architetti Associati, Italferr S.p.A., ATA ENGINEERING S.p.A. — Concorso di Idee per la “Linea ferroviaria Tione – Trento (linea Azzurra). Collegamento Giudicarie – Altogarda – Vallagarina – Trento”

Stazione Rovereto

Sws Engineering S.p.a., Arlotti, Beccu, Desideri, Raimondo, ABDR Architetti Associati, Italferr S.p.A., ATA ENGINEERING S.p.A. — Concorso di Idee per la “Linea ferroviaria Tione – Trento (linea Azzurra). Collegamento Giudicarie – Altogarda – Vallagarina – Trento”

Stazione Rovereto

Sws Engineering S.p.a., Arlotti, Beccu, Desideri, Raimondo, ABDR Architetti Associati, Italferr S.p.A., ATA ENGINEERING S.p.A. — Concorso di Idee per la “Linea ferroviaria Tione – Trento (linea Azzurra). Collegamento Giudicarie – Altogarda – Vallagarina – Trento”

Stazione Rovereto

Sws Engineering S.p.a., Arlotti, Beccu, Desideri, Raimondo, ABDR Architetti Associati, Italferr S.p.A., ATA ENGINEERING S.p.A. — Concorso di Idee per la “Linea ferroviaria Tione – Trento (linea Azzurra). Collegamento Giudicarie – Altogarda – Vallagarina – Trento”

Stazione Tione

Sws Engineering S.p.a., Arlotti, Beccu, Desideri, Raimondo, ABDR Architetti Associati, Italferr S.p.A., ATA ENGINEERING S.p.A. — Concorso di Idee per la “Linea ferroviaria Tione – Trento (linea Azzurra). Collegamento Giudicarie – Altogarda – Vallagarina – Trento”

Stazione Tione

Sws Engineering S.p.a., Arlotti, Beccu, Desideri, Raimondo, ABDR Architetti Associati, Italferr S.p.A., ATA ENGINEERING S.p.A. — Concorso di Idee per la “Linea ferroviaria Tione – Trento (linea Azzurra). Collegamento Giudicarie – Altogarda – Vallagarina – Trento”

Stazione Tione

Sws Engineering S.p.a., Arlotti, Beccu, Desideri, Raimondo, ABDR Architetti Associati, Italferr S.p.A., ATA ENGINEERING S.p.A. — Concorso di Idee per la “Linea ferroviaria Tione – Trento (linea Azzurra). Collegamento Giudicarie – Altogarda – Vallagarina – Trento”

Stazione Tione

VINEUM – Cantine vinicole a Cornaiano - forer°unterpertinger, forer unterpertinger, Gerhard Forer, ursula unterpertinger, lukas mayr, Christian Rapp, Thomas Hitthaler

$
0
0

Girlan. Es existieren zwei Realitäten. Zwei Welten, parallel zueinander, autonom funktionierend. Eine oberirdische, allgemein bekannte, eine unterirdische, großteils unbekannte, neu zu entdeckende, noch spannende Realität. Abläufe laufen vielleicht gleichgerichtet ab, die Ebene ist dabei unterschiedlich. Ohne von der Existenz des Anderen zu wissen, scheint die Wahrnehmung an den Wert der Höhenkoordinate gebunden. 0 vermittelt akustisch und optisch differenzierte Reize. Es gibt Tag, es gibt Nacht. Es gibt Gassen , es gibt Plätze. -1 vermittelt andere Sinnesreize, haptischer Art, Temperaturdifferenzen, Stille, Gerüche, Enge, Weite. Bilden 0 und 1 den übergeordneten Gegensatz oben unten an sich, so geht es in beiden Ebenen dennoch um gleiche Gegensätze: eng-weit, laut-leise, hell dunkel, kalt-warm. Die Beschreibung des Ebenencharakters ist damit ähnlich. Immer geht es um den Gegensatz. Was oben öffentlicher Raum im städtebaulichen Sinn ist, wird unten zum Öffentlichen Innenraum. Der synaptischen Verknüpfung dieser beiden Wirklichkeiten gilt unsere Aufmerksamkeit. Dieser Entwurf steht als metaphorische Übersetzung einer Berührung zweier übereinandergestapelter Realitäten in die Sprache der Architektur. Das Eingangsgebäude vermittelt zwischen 0 und -1, hier greifen 0 und -1 ineinander. Es geht uns um ein Sichtbarmachen dieses Auftauchens der Unterwelt ans Tageslicht. Die horizontale Kellerwelt greift gleichsam an die Oberfläche, holt Licht und Luft, Wolken und Sonne nach unten. Gleichzeitig kippt Girlan hier nach unten. Funktionen, die das Eingangsgebäude auch dem Dorf geben kann, rutschen gleichsam mit ab. Es gibt plötzlich neue öffenliche Stätten, Veranstaltungsmöglichkeiten, die nicht mehr Teil sind dieser bekannten, oberirdischen Struktur, sondern, schon in der tieferen ‚Welt‘, andere, neue, noch nicht bekannte und damit spannende Raumqualitäten bieten. Sinnesreize der Unterwelt steigen gleichzeitig auf. Gerüche, akustische Impulse, haptische Qualitäten der Kellerwelt kommen nach oben, an die Oberfläche, auf Eingangsniveau.

forer°unterpertinger, forer unterpertinger, Gerhard Forer, ursula unterpertinger, lukas mayr, Christian Rapp, Thomas Hitthaler — VINEUM – Cantine vinicole a Cornaiano

Ansicht Ost

Das Geheimnis des Kruges Alles im Verborgenen scheint geheim. Was geheim ist, ist spannend und weckt unser Interesse. Geheimnisse lüften zu wollen, ist menschlich, wir alle verspüren den neugierigen, kriminalistischen Drang, Verborgenes finden und aufdecken zu wollen. Dies ist auch der gedankliche Einstieg in unsere Erlebniswelt. Gilt es dort ein Geheimnis zu lüften, so tritt dieses Geheimnis in der ‚Gestalt ‚ des Eingangsgebäudes an die Oberfläche. Auch das Eingangsgebäude ist geheim, scheint etwas Wertvolles zu verbergen. Masse in Form von veredeltem Sichtbeton spricht eine klare Sprache. Hier ist etwas verborgen. Eine eingedrückte Wand in Richtung Dorf markiert einen möglichen Zugang, der erst auf den zweiten Blick als solcher zu erkennen ist. Neugier beim Besucher zu wecken ist unser Ziel, Neugier, und den Wunsch, dieses Geheimnis zu entdecken. Damit gewinnen wir den Besucher für unser Haus. Das Eingangsgebäude Wir verbinden 0 und -1. Auch das Eingangsgebäude bietet 0 und -1. Öffentlicher Raum an der Oberfläche wird im Haus gleichgesetzt mit einer öffentlichen, frei bespielbaren Plattform auf Eingangsniveau. Hier sitzt die Drehscheibe von Kassa, Bar und Shop. Hier sitzt das oberirdische Girlan. Ein einziges Verkaufsmöbel bedient drei Bereiche. Der Eingangsbereich ist infiziert vom Flair der Unterwelt. Ein großer neuer ‘ Kellerraum‘ verlässt die horizontale Ebene von -1 und klappt nach oben. Er durchdringt die Eingangsebenen und wird zum überdimensionalen Schacht. Er ringt nach Licht und Luft. Wir bauen ein Bindeglied. Die Treppe Es geht um das ‚Hinabsteigen‘ in die Unterwelt, es geht um das zelebrierte Hinabsteigen, vergleichbar mit dem Hinabsteigen über bestehende, ortstypische Kellertreppen, um das Gefühl der Enge und Finsternis im Gegensatz zur Weite, die dann erreicht wird, im Foyer Als Teil von -1 entspricht es funktionell dem öffentlichen Innenraum des Eingangsgebäudes. Hier kommt es zur Begegnung Girlans mit der Kellerwelt, hier gibt es Präsentationen, Degustationen, Konzerte, Lesungen. Dies ist, im Verborgenen, ein öffentlicher Raum, dessen Charakteristika ganz neu sind für Girlan. Hier sind wir auf Kellerebene, hier gibt es darüber hinaus dennoch den Bezug zur Oberwelt, hier gibt es Wetterstimmungen, Wolken, Schatten, hier manifestiert sich die Tiefe der Kellerebene an der Höhe der flankierenden Wände. Wir sind im Keller und treten ein in die Erlebniswelt. Wenn wir zurückkommen, finden wir auf selber Ebene angenehmes Tageslicht, vielleicht sogar Sonnenschein, und studieren die Girlaner Kellereien. Wir steigen wieder nach oben. Im Shop holen wir unseren erarbeiteten Lohn. Und kehren wieder.

forer°unterpertinger, forer unterpertinger, Gerhard Forer, ursula unterpertinger, lukas mayr, Christian Rapp, Thomas Hitthaler — VINEUM – Cantine vinicole a Cornaiano

foyer

Materialität Die Materialität der historischen Keller wird aufgegriffen und neu interpretiert. Vor Ort vorhandene Zuschlagstoffe geben dem Beton seine Farbigkeit, verschiede n gewählte Oberflächen seine Haptik. Die Oberflächentexturen lehnen sich an den schon vorhandenen und vertrauten an. Der Raum wird zum Erlebnis. Glatte, samtige und raue Oberflächen brechen das Licht und erleuchten den Raum. Das Mobiliar in natürlich belassenem Eichenholz gliedert die Räumlichkeiten. Sanierung der Keller Die Kellerräume sollen in ihrem Wesen erhalten bleiben. Die vorhandenen Oberflächen werden konserviert und saniert. Neue Eingriffe sind in Material und Form lesbar. Dabei sollen Materialien wie Beton , Stahl, Holz roh eingesetzt werden. Die Installationen sind als Mobiliar zu verstehen und greifen nicht in die Strukturen ein. Brandschutztechnische Anpassungen , Anpassungen zur Überwindung architektonischer Barrieren werden punktuell und möglichst unbemerkt eingearbeitet.


SANTERAMO IN COLLE - SKP Architecture, Pierluigi Bucci

Baltic Sea Art Park - Baltic Sea Art Park Team, Stanton Williams

$
0
0

The Welcoming Fortification
Pärnu’s unique fortified historic centre with its defensive structures was a starting point in the conception of this proposal. A collection of new structures like fortified bastions were envisaged set into the landscape but not to ‘defend’ Pärnu, instead to celebrate its artistic heritage and ‘welcome’ neighbouring states to participate.

Baltic Sea Art Park Team, Stanton Williams — Baltic Sea Art Park

Site
The site is bounded to the north by the Pärnu River and to the south by the busy Lal road artery. South west of the site part of the cities original defensive moat connects to the river and two mounds of earth remain as remnants of the cities former fortifications. This notable defensive structure designed by Erik Dahlberg in the 1670’s was conceived as a heptagon with 7 bastions relating to the 7 celestial spheres and was known as the ‘The Swedish Vauban’. Most of the structures were removed during the 1830’s and the site is now a welcome green belt that weaves through the city centre.

Baltic Sea Art Park Team, Stanton Williams — Baltic Sea Art Park

Baltic Sea Art Park
We saw the brief as an opportunity for the ‘Baltic Sea Art Park’ to become an arm of this existing green belt. To preserve as many of the parks existing trees as possible the two main structures are placed in the middle of the park where there is the least amount of trees. The two buildings like the original fortification appear as 2 bastions on the river’s edge, one an exhibition space to the east and the second a café to the west. A new axis of approach is designed to align with the existing entrance to the Pärnu Concert Hall on the opposite side of Lal Street creating an important new link between the park and the city. The buildings are organised around a new public space that sits at the end of this new axis where it meets the river. This new piazza ramps down 1 metre in front of the new buildings linking them to the water’s edge. Embedded in the landscape the buildings are orientated towards the water and taper upwards as a gesture of openness towards the main approach to Pärnu over the road bridge. A pavilion nestled close to the busy road bridge in the south west corner of the park is conceived as a marker and orientating device for visitors to and from the city.

Baltic Sea Art Park Team, Stanton Williams — Baltic Sea Art Park

Floating pavilions
Leaning over the water and contracting and expanding in width as it extends along the river bank a new timber pier is proposed. Inspired by the ‘The Swedish Vauban’ the pier is angled to create a new edge condition that allows 10 floating pavilions (9 representing invited neighbouring states and 1 representing Estonia) to ‘lock-in’ becoming part of the new Baltic Sea Art Park. Conceived as a pontoon each pavilion is its own miniature bastion, a floating art container that can rise and fall with the ebb and flow of the tidal river, a timber platform with glazed walls to allow views inside and views through towards the river. The pier will house temporary depot containers for each pavilion.

Baltic Sea Art Park Team, Stanton Williams — Baltic Sea Art Park

Café and Gallery
The café and the gallery are clad in locally sourced Estonian limestone. The gallery contains two levels of exhibition space and a glazed front façade. The side walls are perforated by horizontal slots allowing light into the back of the space and taper inward to funnel views over the piazza towards the river. The glazed façade of the café is pulled around its corner making it more transparent towards the piazza and from all approaches. An over sailing roof creates a sheltered outdoor seating area adjacent to the piazza. Visitors to the park can walk on the sloping green roofs of both structures and enjoy views over the river the city beyond and the two volumes can be used as natural amphitheatres for outdoor performances, cinema and events.

Baltic Sea Art Park Team, Stanton Williams — Baltic Sea Art Park

Baltic Sea Art Park Team, Stanton Williams — Baltic Sea Art Park

Baltic Sea Art Park Team, Stanton Williams — Baltic Sea Art Park

Costruzione di un centro sociale e di un laboratorio protetto a Dobbiaco (BZ) - Stifter + Bachmann

$
0
0

Il Comune di Dobbiaco assieme alla Comunità Comprensoriale Valle Pusteria desiderano realizzare una struttura sociale nel cuore del paese di Dobbiaco, in mezzo alle montagne, destinata da un lato ad offrire un ricovero per anziani e dall’altro lato a garantire una vita dignitosa ed una possibilità di lavoro per persone disabili. Protocollo giuria: “Il progetto vincitore convince per l’inserimento nel contesto del paese di quattro semplici volumi edilizi tipici del luogo con tetto a due falde. I singoli volumi si toccano tra loro apparentemente in modo arbitrario creando piccoli spazi intermedi e una situazione di ingresso chiaramente riconoscibile con un piazzale pubblico paesano antistante verso sud-est. In direzione ovest è previsto un piazzale privato circondato dall’alberatura della pieve podere e dalla pieve stessa. L’edificio di ingresso si apre con con gesto invitante sotto forma di una grande vetrata verso il nuovo piazzale. Il progetto sembra essere la risposta giusta rispetto all’esigenza di dimensioni ridotte per gli spazi interni ed esterni , in quanto gli utenti si possono identificare meglio con una struttura di questo tipo. Viene accolta con favore la suddivisione del programma planivolumetrico in diversi volumi minori e in piccole zone intermedie che possono costituire punti di incontro. L’impiego del legno nella costruzione e nella facciata crea un’atmosfera familiare tipica del luogo.”

Stifter + Bachmann — Costruzione di un centro sociale e di un laboratorio protetto a Dobbiaco (BZ)

Stifter + Bachmann — Costruzione di un centro sociale e di un laboratorio protetto a Dobbiaco (BZ)

Stifter + Bachmann — Costruzione di un centro sociale e di un laboratorio protetto a Dobbiaco (BZ)

Stifter + Bachmann — Costruzione di un centro sociale e di un laboratorio protetto a Dobbiaco (BZ)

pianta piano terra

Stifter + Bachmann — Costruzione di un centro sociale e di un laboratorio protetto a Dobbiaco (BZ)

prospetto sud-ovest, prospetto sud-est

Stifter + Bachmann — Costruzione di un centro sociale e di un laboratorio protetto a Dobbiaco (BZ)

prospetto nord / sezione, prospetto sud

Stifter + Bachmann — Costruzione di un centro sociale e di un laboratorio protetto a Dobbiaco (BZ)

planimetria generale

Scuola per l’industria, l’artigianato e il commercio "G. Marconi" e Scuola per le professioni sociali "E. Lèvinas". Merano - AREA Architetti Associati , Roberto Pauro, Andrea Fregoni

$
0
0

Urbanistik Das städtebauliche Konzept entsteht aus dem Zusammenspiel dreier Baukörper: der Landesberufsschule Luis Zuegg, des bestehenden Bürogebäudes mit der Mensa und der neu zu planenden Schulen. Durch das Zusammenspiel dieser 3 bzw. 4 Baukörper wird ein zentraler Freiraum gebildet, ein Platz der dem gesamten Schulkomplex zur Verfügung steht. Dieser Platz bildet den Schwerpunkt der Schulanlage und verbindet die verschiedenen Funktionen. Der Baukörper der Landesberufsschule für Sozialberufe nimmt die Längsachse der südlich gelegenen Landesberufsschule Luis Zuegg auf. Der Baukörper der Handwerks- und Handelsberufsschule grenzt hingegen die Nordseite des Platzes ab und schließt damit den Platz. Die Gebäudehöhe und die Baufluchtlinie des nördlich gelegenen Handwerksgebäudes wird aufgenommen. Damit ist es gelungen den neuen Eingriff harmonisch in die Umgebung einzubinden und zugleich eine sinnvolle Teilung der Freiflächen zu schaffen.

AREA Architetti Associati , Roberto Pauro, Andrea Fregoni — Scuola per l’industria, l’artigianato e il commercio "G. Marconi" e Scuola per le professioni sociali "E. Lèvinas". Merano

Funktionalität Im Erdgeschoss erfolgt der gemeinsame Eingang vom teilüberdachten Platz aus. Hier sind das Foyer, der Mehrzwecksaal und die anderen gemeinnützigen Funktionen angeordnet. Labore und Normalklassen wurden für beide Schulen jeweils auf 3 oberirdische Geschosse verteilt. Die Werkstätten der Handwerks- und Handelsberufsschule wurden gegenüber dem Straßenniveau leicht abgesenkt und auf der nördlichen Grundstücksgrenze angelegt, womit auch die Anlieferung mittels einer eigenen Straße bestens erfolgen kann. Auf diesem Niveau befinden sich auch die gemeinsamen Sporteinrichtungen mit den entsprechenden Nebenräumen. Magazine, Archive und Garage liegen im 2. Untergeschoss.

AREA Architetti Associati , Roberto Pauro, Andrea Fregoni — Scuola per l’industria, l’artigianato e il commercio "G. Marconi" e Scuola per le professioni sociali "E. Lèvinas". Merano

Architektur Die Vision eines Freiraumes, welcher aus dem Zusammenspiel der bestehenden und neuen Baukörper entsteht, hat den Entwurf von Anfang an geleitet. Die neuen Baukörper der zwei zu planenden Schulen nehmen die Fluchtlinien der jeweils anliegenden bestehenden Bauten auf: die orthogonale Ordnung wird gebrochen und es entsteht eine Drehung der zwei Körper. Die zwei Schulgebäude sind als eigenständige Baukörper erkennbar, fließen jedoch durch ihre Form ineinander und bilden dadurch ein Ganzes. Die neuen Baukörper wollen mit ihrer klaren Geometrie die Architektur des Ortes in eine zurückhaltende Formensprache führen. Im Innenraum bildet das Foyer mit dem anliegenden Mehrzweckraum eine räumliche Einheit, womit die Eingangssituation eine unerwartete Großzügigkeit erlangt. Eine bewegliche Trennwand grenzt den Konferenz- Mehrzwecksaal bei Bedarf ab. Vom Foyer aus, erfolgt die Erschließung der Schule für Handwerk mittels der entlang der Südfassade angeordneten Treppen und Gänge. Die großzügige Verglasung ermöglicht den ständigen Blickkontakt zum Platz. Die Landesberufsschule für Sozialberufe wird ebenfalls vom Foyer aus erschlossen, wo eine eigene Treppe zu dem im Obergeschoss liegenden intimen Innenhof und zu den Klassen führt. Im 1. Obergeschoß befindet sich die von beiden Schulen aus zugängliche Dachterrasse, die als Erhohlungs- und Pausenfläche im Freien gedacht ist. Von hier aus ist die Sicht in Richtung der nördlich gelegenen Berglandschaft des Passeiertals mit der Ifinger Spitze möglich. Zugleich gibt es von hier aus wieder die Blickbeziehung zum Platz.

AREA Architetti Associati , Roberto Pauro, Andrea Fregoni — Scuola per l’industria, l’artigianato e il commercio "G. Marconi" e Scuola per le professioni sociali "E. Lèvinas". Merano

AREA Architetti Associati , Roberto Pauro, Andrea Fregoni — Scuola per l’industria, l’artigianato e il commercio "G. Marconi" e Scuola per le professioni sociali "E. Lèvinas". Merano

AREA Architetti Associati , Roberto Pauro, Andrea Fregoni — Scuola per l’industria, l’artigianato e il commercio "G. Marconi" e Scuola per le professioni sociali "E. Lèvinas". Merano

La Città del Parco Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni - G. Alessio Scarale, Valentina Alberti, Franca Maria Bello, Roberta Caprodossi, Annika Patregnani, Ilenia Pierantoni, Florindo Ricciuti, Alfonso Russi , Rocco Smaldone

$
0
0

La proposta consiste nel predisporre inizialmente un piano di carattere generale relativamente all’adesione ai principi comuni di sostenibilità, da condividere con la popolazione e le Amministrazioni locali, quindi nel mettere in atto una serie di microinterventi puntuali, pensati secondo una logica di diffusione e di condivisione, che intervengano in maniera chirurgica in alcuni punti-chiave del sistema per collegare in modo adeguato i diversi settori dell’area-Parco e mettere in rete le singole iniziative attraverso la loro sistematizzazione all’interno della strategia complessiva di progetto.

G. Alessio Scarale, Valentina Alberti, Franca Maria Bello, Roberta Caprodossi, Annika Patregnani, Ilenia Pierantoni, Florindo Ricciuti, Alfonso Russi , Rocco Smaldone — La Città del Parco Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

L’AREA DI PROGETTO: il Basso Cilento. Da una prima analisi dei caratteri paesaggistico-ambientali e socio-economici del Parco è scaturita la decisione di approfondire il progetto nell’area geografica di riferimento del basso Cilento per le seguenti ragioni:
  • marginalità rispetto alle principali dinamiche di sviluppo– Si è notato che le aree a nord (la piana di Capaccio) e a nord-est (il Vallo di Diano) del Parco sono piuttosto sviluppate dal punto di vista economico-produttivo -la prima per allevamenti, agricoltura, industria conserviera e turismo culturale (Paestum), la seconda per piccole industrie, agricoltura e turismo (Certosa di Padula e Grotte dell’Angelo). L’area del basso Cilento, invece, presenta una certa chiusura e debolezza: la posizione decentralizzata rispetto alle principali vie di comunicazione, da un punto di vista prima geografico e poi culturale, le ha reso un forte handicap. L’attività che sostiene il territorio è di sicuro il turismo, particolarmente sviluppato lungo la fascia costiera, ma ancora carente della maturità necessaria per essere definito sostenibile.
  • varietà delle strutture ambientali e paesaggistiche presenti– In questo territorio “ristretto” si concentrano tutti i caratteri ambientali e antropici caratteristici del Parco:
    1. compresenza di aree pianeggianti / costiere, collinari e montuose;
    2. bacini fluviali;
    3. strutture geomorfologiche;
  • tipicità dei sistemi insediativi presenti– Struttura insediativa caratterizzata da una serie di piccoli e piccolissimi centri con relative frazioni, in perfetta linea con quanto emerge dall’analisi dei dati insediativi dell’intero Parco; da quelli della prima fascia collinare oltre il mare dipendono spesso delle frazioni, a volte anche più popolate ed estese, che si sviluppano sulla costa, come accade lungo tutta la fascia costiera del Cilento; tali condizioni consentiranno certamente, per similitudine, un’agevole replicabilità delle iniziative qui proposte in tanti altri centri del PNCVDA.
  • strategicità dell’area per la connessione ecologica del Parco ai sistemi regionali e nazionali– In questo settore il Parco si connette ai sistemi ambientali della Basilicata e della Calabria fungendo poi, per quelli della catena appenninica, da importante collegamento, sancito ufficialmente dal Progetto APE– Appennino Parco d’Europa.
  • compresenza di aree interne al Parco e comuni dell’area contigua– Questa caratteristica può rappresentare un ottimo modello di sperimentazione, data la natura piuttosto ‘frastagliata’ dei confini del Parco. Aree interne e aree contigue spesso coesistono anche negli stessi confini comunali, ed è importante lavorare coinvolgendo entrambe le realtà.

Come area di approfondimento per il progetto, quindi, si è scelta quella costituita dai 15 comuni che rientrano negli Ambiti di Paesaggio Bulgheria e Golfo di Policastro individuati dal PTCP– SA, ricadenti completamente all’interno dei Sistemi Territoriali di Sviluppo selezionati dal PTR– Campania del Lambro-Mingardo e del Bussento, esattamente nella loro parte centrale e meridionale; inoltre, i confini dei comuni considerati ricalcano quasi per intero i limiti dei Sistemi Locali del Lavoro di Sapri, Torre Orsaia e Camerota.

G. Alessio Scarale, Valentina Alberti, Franca Maria Bello, Roberta Caprodossi, Annika Patregnani, Ilenia Pierantoni, Florindo Ricciuti, Alfonso Russi , Rocco Smaldone — La Città del Parco Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

IL CONTESTO TERRITORIALE: il Paesaggio nella struttura del progetto. Dall’analisi dei fattori idro-geomorfologici, naturalistici e storici delle economie e dei luoghi, si è desunto che essi costituiscono, nelle loro relazioni, non solo la parte più preziosa della struttura territoriale ma anche la base materiale del paesaggio stesso, su cui si appoggiano, in buona misura, la percezione diffusa e le identità collettive. Il paesaggio è infatti una pluralità di strutture locali riconoscibili, di volta in volta, per differenti aspetti sedimentati e spesso molto radicati. Il suo riconoscimento, ai fini del progetto deve tramutarsi metodologicamente nella definizione delle singole unità di paesaggio, le quali rappresentano quindi ambiti omogenei sotto molti punti di vista, non ultimo quello percettivo. In questo è evidente l’importanza dei “luoghi della “memoria identitaria” e dei “Landmark” collettivamente riconosciuti. Prescindere dal riconoscimento delle peculiarità locali e dalle strutture generatrici delle identità limiterebbe il progetto nella sua opera di valorizzazione delle risorse e creazione di economie a base locale. Il quadro generale delle componenti del paesaggio e della successiva definizione delle unità si costituisce infatti come potenziale riferimento per le numerose elaborazioni progettuali, che possono progressivamente trovare un supporto unitario per raccordare le singole scelte strategiche alla varietà delle interazioni che si verificano, e per valutarne gli effetti territoriali e paesaggistici indotti. Questo lavoro non esaurisce quindi la propria funzione sul puro piano conoscitivo e interpretativo, ma consente di guardare ai fattori strutturanti in una prospettiva progettuale.

G. Alessio Scarale, Valentina Alberti, Franca Maria Bello, Roberta Caprodossi, Annika Patregnani, Ilenia Pierantoni, Florindo Ricciuti, Alfonso Russi , Rocco Smaldone — La Città del Parco Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

LINEE GUIDA PER IL PRIMO SMART PARK D’EUROPA – Attraverso la presente proposta si vuole offrire un modello ‘bottom up’ di valorizzazione e riattivazione territoriale, che da un lato sostenga le azioni di conservazione dell’ambiente e tutela del paesaggio, condotte dall’Ente Parco, e dall’altro valorizzi e promuova il patrimonio di conoscenze e tradizioni che contribuiscono a rendere l’unicità del Parco Nazionale del Cilento Vallo di Diano e Alburni (PNCVDA). L’obiettivo che si intende traguardare è la realizzazione del primo Smart Park d’Europa e a tal fine si è voluto codificare un modello di smartness che coinvolga l’intera struttura paesaggistica del Parco e che, partendo dalla caratterizzazione delle UdP, riconosca e funzionalizzi gli elementi notevoli del paesaggio. In particolare si è lavorato su tre strade che corrono parallele, ma che con improvvisi e ripetuti scarti laterali entrano costantemente in relazione, in contatto; si è deciso, perciò, di intervenire sia sull’ambiente naturale che sull’ambiente antropizzato, utilizzando poi una terza dimensione, quella dell’ambiente virtuale, per mettere a sistema le prime due e farle lavorare, insieme, per la promozione ‘radicata’ dello sviluppo locale in chiave sostenibile. Il modello a cui si fa riferimento prevede di rintracciare le emergenze, gli elementi dominanti ma anche le iniziative particolarmente vitali del territorio per metterle in rete, potenziandole, attraverso una lettura e un’azione multi-scalare e poliedrica.

G. Alessio Scarale, Valentina Alberti, Franca Maria Bello, Roberta Caprodossi, Annika Patregnani, Ilenia Pierantoni, Florindo Ricciuti, Alfonso Russi , Rocco Smaldone — La Città del Parco Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

G. Alessio Scarale, Valentina Alberti, Franca Maria Bello, Roberta Caprodossi, Annika Patregnani, Ilenia Pierantoni, Florindo Ricciuti, Alfonso Russi , Rocco Smaldone — La Città del Parco Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

G. Alessio Scarale, Valentina Alberti, Franca Maria Bello, Roberta Caprodossi, Annika Patregnani, Ilenia Pierantoni, Florindo Ricciuti, Alfonso Russi , Rocco Smaldone — La Città del Parco Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

A-scendere - studioata

$
0
0

Le cantine esistenti nelle viscere di Cornaiano nascoste ed inaccessibili, diventano oggi generatrici di una spinta di apertura verso il territorio, occasione di un suo arricchimento e una sua valorizzazione. L’idea che ha guidato nella definizione dell’oggetto architettonico trova principale spunto nel patrimonio storico delle cantine e nella loro identità e le trasporta in una dimensione proiettata verso l’esterno e verso la contemporaneità. Il progetto per il nuovo Spazio espositivo di Cornaiano si sviluppa a partire da una duplice tensione di movimento sia fisico che culturale. Da una parte il movimento di discesa verso le cantine. Occasione, questa, di scoperta delle profonde radici del territorio. Dall’altra, secondo un’”inversione di spinta”, di risalita, tensione a salire in superficie, a rivelarsi, a connettere e stabilire nuove relazioni con il territorio. A-scendere è un dispositivo architettonico da diversi significati, doppi, opposti e complementari. Collegamento verso e dalle cantine, occasione di accesso alle radici del territorio alla sua storia, alla sua identità e tradizione. Una connessione fra le parti fisica, ideale e culturale. Si propone un’architettura dinamica, fluida, di movimento, che trova nella necessità di connettere il principale spunto progettuale. Questa rivolge al territorio un doppio sguardo per mettere in relazione le parti: il sopra con il sotto, il passato con il futuro, la tradizione con l’innovazione. Le cantine, luoghi invisibili a prima vista, trovano modo di svelare se stesse attraverso il nuovo progetto dell’ingresso al museo. L’edificio è uno spazio di comunicazione, aperto verso la cittadina di Cornaiano. Le facciate, vetrate e protette da una rete stirata con funzione di brise soleil, consentono di avere fin dall’esterno uno sguardo in direzione delle cantine, delle quali dunque se ne intuisce fin da subito la presenza. Una prima installazione posta al fondo del foyer in prossimità dell’accesso al primo tunnel di collegamento suggerisce il carattere del percorso museale invitando ad entrarvi. E’ una opera espositiva visibile ancor prima di pagare il biglietto di ingresso. Un regalo alla cittadina che caratterizza e rende luogo irriproducibile l’ingresso stesso al museo. Occasione quindi di renderlo un spazio di interesse collettivo unico, ampio e suggestivo fruibile quindi per le più svariate occasioni pubbliche o private. L’ingresso principale è rivolto al centro del paese sull’angolo a nord del lotto. Una piazzetta coperta accoglie i visitatori aprendosi sia verso l’interno del foyer di ingresso che al sistema di piazze inclinate, inserendosi così all’interno del sistema di spazi pubblici della cittadina. Lo spazio esterno dell’edificio diventa uno spazio da percorrere e vivere anche indipendentemente dalla vita del museo. Il sistema di piazze inclinate conduce, a partire dal livello della piazzetta di ingresso, ad un livello intermedio attraverso il quale si accede direttamente agli spazi del bookshop e della caffetteria, garantendone così un utilizzo anche autonomo. Le piazze inclinate verso cui gli ambienti del bookshop e della caffetteria si rivolgono diventano con naturalezza spazi di pertinenza esterna che arricchiscono, completano e vitalizzano questo nuovo ambito pubblico. Dalla piazzetta di ingresso si accede al Foyer, un ampio ambiente articolato in discesa, dove piastre inclinate modellano lo spazio. Sul fondo della prima discesa, al livello del parcheggio, si trovano gli spazi di servizio al Museo, il guardaroba e la reception in diretta connessione con il foyer . Sul retro gli Uffici Amministrativi, sono strettamente connessi agli spazi del museo in modo da poterne godere delle potenzialità. Dopo aver raggiunto il livello della reception il Foyer scende ancora attraverso un piano inclinato che si indirizza direttamente verso il primo tunnel di collegamento alle cantine. In quest’area si distribuiscono a parete degli elementi di arredo dedicati alle 15 cantine del territorio di Cornaiano ed alla loro promozione. Tali arredi consistono in pannelli posti verticalmente sulle pareti a nascondere una vetrina di vini. All’occorrenza il pannello ruotando diventa un bancone su cui organizzare la degustazione dei vini locali. Dal foyer a lato della reception attraverso un’ampia scala e un’ ascensore vetrato si accede direttamente allo spazio della caffetteria e del bookshop posti al piano superiore. Questi due ambienti si inseriscono in un unico grande spazio luminoso e aperto. Gli accessi dal piano terra e quello diretto dalla piazza esterna di collocano in posizione centrale. Il percorso espositivo è stato pensato in modo da accentuare al massimo il carattere di percorso “avventuroso”, un percorso dunque dinamico, stupefacente, sorprendente, sia nell’elaborazione dei contenuti e degli ambiti tematici, sia nell’organizzazione spaziale e distributiva del percorso e nella successione degli spazi.

studioata — A-scendere

studioata — A-scendere

Scuola per l’industria, l’artigianato e il commercio "G. Marconi" e Scuola per le professioni sociali "E. Lèvinas". Merano - Roland Baldi

$
0
0

Das vorliegende Projekt fügt den neuen Baukörper der Berufsschulen Marconi und Lèvinas durch klare Linien und einer einfachen, zurückhaltenden, aber dennoch zeitgemäßen Formgebung und Gestal-tung sanft und unaufdringlich in dieses sehr heterogene Umfeld ein. Durch die Aufnahme bestehender Baufluchten und die Anordnung und Ausrichtung der neuen Bauvolumen am Rande der hinteren Grund-stücksgrenzen reagiert der Neubau sensibel auf seine unmittelbare bebaute Umgebung und den öffentli-chen Raum.

Roland Baldi — Scuola per l’industria, l’artigianato e il commercio "G. Marconi" e Scuola per le professioni sociali "E. Lèvinas". Merano

Zur bestmöglichsten Realisierung des Raumprogrammes wurde die Entscheidung getroffen die beiden Berufsschulen in zwei getrennte und kompakte Baukörper zu unterteilen und die verschiedenen didaktischen Inhalte der Schulen sowohl durch die Volumen als auch durch die architektonische Gestaltung zu differenzieren. Die größere der beiden Baumassen beinhaltet die Berufsschule für Industrie, Handwerk und Handel und besteht aus einem langgezogen, rechteckigen Riegel, welcher sich im hinteren Bereich des Areals parallel zur nördlichen Grundstücksgrenze erstreckt. Das trapezförmige Volumen der Berufsschule für Sozialberufe wird dazu im rechten Winkel am südöstlichen Rand des Grundstückes angeordnet. Während der viergeschossige Baukörper der Berufsschule Marconi der funktionalen Logik der inneren Raumaufteilung folgt und sich streng im rechten Winkel hält, folgt das ursprünglich nahezu quadratische Volumen der Berufsschule für Sozialberufe der Straßenflucht des Rennstallweges (dem öffentlichem Raum) und gelangt dadurch zu seinem trapezförmigen Grundriss.

Roland Baldi — Scuola per l’industria, l’artigianato e il commercio "G. Marconi" e Scuola per le professioni sociali "E. Lèvinas". Merano

Die beiden Volumen sind im Erdgeschoss miteinander verbunden, wodurch die gemeinsame Nut-zung der im Raumprogramm enthaltenen Gemeinschaftsräume ermöglicht wird und als Ganzes ein L-förmiger Baukörper entsteht. Durch die kompakte Bebauung und die Anordnung der Bauvolumen zueinander entsteht im Süden des Areals entlang zum Rennstallweg und gegenüber der benachbarten Berufsschule Ing. L. Zuegg eine großzügige Freifläche, welche durch die beiden Baukörper nach Norden und Osten hin in einer schützenden Geste eingerahmt wird die eine optimale Nutzung der zur Verfügung stehenden Parzellenfläche ermöglicht. Die Gestaltung des Schulhofes sieht die Bepflanzung mit Laubbäumen und eine ausreichende Anzahl von Sitzmöglichkeiten vor, welche im Sommer durch das Blattwerk der Bäume beschattet werden.

Roland Baldi — Scuola per l’industria, l’artigianato e il commercio "G. Marconi" e Scuola per le professioni sociali "E. Lèvinas". Merano

Roland Baldi — Scuola per l’industria, l’artigianato e il commercio "G. Marconi" e Scuola per le professioni sociali "E. Lèvinas". Merano

Roland Baldi — Scuola per l’industria, l’artigianato e il commercio "G. Marconi" e Scuola per le professioni sociali "E. Lèvinas". Merano

Roland Baldi — Scuola per l’industria, l’artigianato e il commercio "G. Marconi" e Scuola per le professioni sociali "E. Lèvinas". Merano

Roland Baldi — Scuola per l’industria, l’artigianato e il commercio "G. Marconi" e Scuola per le professioni sociali "E. Lèvinas". Merano

Roland Baldi — Scuola per l’industria, l’artigianato e il commercio "G. Marconi" e Scuola per le professioni sociali "E. Lèvinas". Merano

Roland Baldi — Scuola per l’industria, l’artigianato e il commercio "G. Marconi" e Scuola per le professioni sociali "E. Lèvinas". Merano

Roland Baldi — Scuola per l’industria, l’artigianato e il commercio "G. Marconi" e Scuola per le professioni sociali "E. Lèvinas". Merano


Vivere Villa Greppi - Michele Stillittano, barbara croce, Alessandro Carelli, gabriele corbetta

$
0
0

Introduzione Il concorso di idee “Vivere villa Greppi – Il Consorzio Villa Greppi come luogo di ristoro dei tempi moderni”è stato indetto con l’obiettivo di poter individuare proposte progettuali per rivalutare il complesso di Villa Greppi, dei suoi annessi agricoli , del parco all’inglese e del giardino all’italiana, facendogli acquisire nuova vita rendendoli accessibili alla popolazione, valorizzando ulteriormente il loro valore culturale con l’introduzione di nuove funzioni e servizi tali da permetterne anche la sostenibilità nel tempo.

Michele Stillittano, barbara croce, Alessandro Carelli, gabriele corbetta — Vivere Villa Greppi

Schizzo e modello di studio

Villa Greppi e il Museo della Brianza Villa Greppi è il luogo ideale per pensare ad un Museo della Brianza. Anzi, ne possiede già la vocazione, prima di tutto per la sua posizione geografica baricentrica al territorio, e in secondo luogo grazie agli splendidi disegni di Alessandro Greppi, che messi a confronto con immagini, attrezzi, oggetti e materiali di oggi permetteranno di “osservare” come la Brianza, anche se profondamente trasformata, conservi ancora gran parte della sua bellezza. Il progetto prevede sei diversi compendi d’intervento oltre al Parco. I compendi si configurano come aree tematiche preminenti e nel contempo possono divenire fasi attuative indipendenti e potenzialmente autonome anche in termini economico-gestionali, gestite ovviamente dal Consorzio Brianteo.

Michele Stillittano, barbara croce, Alessandro Carelli, gabriele corbetta — Vivere Villa Greppi

Planimetria di progetto e analisi delle fasi

Compendio 1 Villa Greppi/Ala storica: la destinazione è quella didattico/culturale che comprende aule di diverso taglio e organizzazione, laboratori, sale riunioni al servizio della Scuola Civica di Musica e delle altre funzioni formative/ educative inserite nel calendario annuale della Villa. Compendio 2 Villa Greppi/Corpo Centrale: la destinazione è quella museale in forma di Museo della Brianza inteso come struttura non esclusivamente espositiva ma come sistema di attrezzature interattive e formative rivolta all’intero contesto territoriale della Brianza. Compendio 3 Villa Greppi/Ala Neoclassica: la destinazione è quella formativa/educativa rivolta all’intero contesto territoriale della Brianza; comprende una parte dell’area didattica in comune con il Compendio 1, l’area amministrativa e, agli ultimi due piani, l’area residenziale dedicata a studenti e docenti in modo da favorire la nascita di una sorta di “Campus” per corsi residenziali di diversa lunghezza e intensità.

Michele Stillittano, barbara croce, Alessandro Carelli, gabriele corbetta — Vivere Villa Greppi

La Villa

Compendio 4 Annessi agricoli: la destinazione preminente è quella di servizio con il nuovo bar/caffetteria in corso di realizzazione nella zona seminterrata del ex-granaio, l’area espositiva temporanea, la Biblioteca nell’ex-scuderie, l’area amministrativa, la Scuola di Agraria. Compendio 5 “Casate Vecchio”: comprende i corpi originariamente destinati a cascina, le aree di pertinenza in adiacenza con i parcheggi e la piazza a servizio della scuola; rappresenta un’area di grande trasformabilità, funzionale alla realizzazione di una serie di attrezzature di servizio all’intero sistema di Villa Greppi ma anche nell’ottica di creare un nuovo caposaldo per la città di Monticello: una porta di ingresso al sistema che funzioni anche da terminal. La destinazione preminente è quella ricettiva a carattere di relais di campagna.

Michele Stillittano, barbara croce, Alessandro Carelli, gabriele corbetta — Vivere Villa Greppi

Casate Vecchio

Compendio 6 “Auditorium”: comprende il nuovo auditorium da 520 posti concepito come una sala a configurazione variabile con sistema di correzione acustica mobile che consente l’utilizzo per differenti generi musicali e diverse occasioni di spettacolo e di incontro facendone realmente una struttura polivalente anche se fortemente connotata.

Michele Stillittano, barbara croce, Alessandro Carelli, gabriele corbetta — Vivere Villa Greppi

Auditorium. Sezione generale e Render.

Il Parco: il progetto di riqualificazione del parco è sostanzialmente di tipo conservativo, secondo linee guida che considerano da un lato la storia del giardino e dall’altro il cambiamento della sua funzione, da luogo d’élite a spazio semipubblico, senza dimenticare la minore disponibilità di risorse per la manutenzione rispetto ad un tempo. La trasformazione del paesaggio rappresenta un altro fattore: se la villa in origine si affacciava verso campagne coltivate, ora si apre sui frutti di un’espansione edilizia e di una pianificazione che non sempre sono portatrici di qualità. Si è privilegiato quindi un intervento semplice ma ben indirizzato, accompagnato da piccole nuove proposte di valorizzazione come il ripristino del giardino all’italiana, la realizzazione di un frutteto sui ciglionamenti a sud-est, di un teatrino verde vicino al grande cedro e la risagomatura della storica “carpinata”. Il parco all’inglese sarà recuperato grazie all’introduzione di nuovi sentieri, alla costruzione di punti panoramici e alla ricostruzione del “roccolo” destinato ai concerti all’aperto.

Michele Stillittano, barbara croce, Alessandro Carelli, gabriele corbetta — Vivere Villa Greppi

Planimetria generale e Schizzo di progetto del Verde

Michele Stillittano, barbara croce, Alessandro Carelli, gabriele corbetta — Vivere Villa Greppi

Tavola 1

Michele Stillittano, barbara croce, Alessandro Carelli, gabriele corbetta — Vivere Villa Greppi

Tavola 2

Michele Stillittano, barbara croce, Alessandro Carelli, gabriele corbetta — Vivere Villa Greppi

La Villa e la Piazza

VIVERE VILLA GREPPI - bekaa - beretta kastner architetti, Arch. Rossella Moioli

$
0
0

VIVERE VILLA GREPPI

bekaa - beretta kastner architetti, Arch. Rossella Moioli — VIVERE VILLA GREPPI

Planimetria generale

bekaa - beretta kastner architetti, Arch. Rossella Moioli — VIVERE VILLA GREPPI

Vista verso sud

bekaa - beretta kastner architetti, Arch. Rossella Moioli — VIVERE VILLA GREPPI

Piano interrato e Piano terra

bekaa - beretta kastner architetti, Arch. Rossella Moioli — VIVERE VILLA GREPPI

Primo e secondo piano

bekaa - beretta kastner architetti, Arch. Rossella Moioli — VIVERE VILLA GREPPI

Schema funzionale

bekaa - beretta kastner architetti, Arch. Rossella Moioli — VIVERE VILLA GREPPI

Vista verso Montevecchia

bekaa - beretta kastner architetti, Arch. Rossella Moioli — VIVERE VILLA GREPPI

Vista verso il Monte Rosa

NUOVO CENTRO MHS A PADERNO DUGNANO - Massimo Lorenzi

$
0
0

www.studiolorenziarchitetti.it

Massimo Lorenzi — NUOVO CENTRO MHS A PADERNO DUGNANO

Organizzazione delle funzioni La prima scelta è stata quella di dedicare ai locali ubicati al piano terra tutte le destinazioni rivolte al pubblico quali il centro formazione, il commercio e le attività di servizio alla persona. Ai piani superiori sono ubicate le abitazioni. Al piano interrato si individuano le autorimesse e altri locali accessori quali vani tecnici, cantine locali comuni. Dal punto di vista planimetrico si è scelto di dividere il lotto in tre porzioni lungo la direzione nord-sud, concentrando il volume edificatorio nelle due porzioni a margine e lasciando libera la porzione centrale che attraversa l’intero lotto da via Cardinal Riboldi a via Toscanini. A questa prima divisione tra spazi costruiti e spazi aperti ne segue una seconda che partendo dalla parte sud dell’area affacciata su via Cardinal Riboldi vede una sequenza di fasce di cui la prima è uno spazio di natura principalmente collettiva di quartiere con un grande spazio pavimentato e attrezzato con illuminazione, sedute, e predisposizioni impiantistiche dove affacciano le attività commerciali e il centro di formazione che in seguito verrà nominato la “nuova piazza” e che potrà ospitare eventi di carattere pubblico. Proseguendo la scansione dello spazio da sud verso nord troviamo che lo spazio aperto viene suddiviso in fasce della dimensione di circa venticinque metri che corrispondono anche alla divisione dei volumi a destinazione residenziale alti quattro piani oltre il piano terra che si alternano a destra e sinistra in un susseguirsi di vuoti e pieni. Dopo la successione di quattro fasce simili tra loro ma con lo spazio aperto che gioca su scambi di quota per definire una complessità di usi e funzioni arriva l’ultimo settore con questa tripartizione dove trovano spazio anche una serie di giardini privati per le abitazioni poste al piano terreno. In ultimo troviamo la fascia che comprende l’accesso da via Toscanini, qui l’edificio disposto a Est termina, lasciando spazio ad uno spazio destinato a parcheggio mentre l’edificio posto a Ovest trova qui la sua ultima porzione con l’ultima torre residenziale.

Massimo Lorenzi — NUOVO CENTRO MHS A PADERNO DUGNANO

Tempistica L’intervento per la sua composizione consente la realizzazione in step successivi garantendo comunque un livello di fruibilità completa anche nelle fasi intermedie. In prima ipotesi può essere realizzato il blocco ad Est, partendo dal piano interrato al piano terreno che accoglie le attività di servizio. Le tre torri residenziali comprese in questo blocco potranno anch’esse essere realizzate una per volta, seguendo e ascoltando i ritmi del mercato immobiliare evitando quindi di dover attraversare periodi troppo lunghi e con una esposizione di uscite troppo elevata. Un’altra possibilitàè quella di realizzare entrambi i piani terra dando cosi una conformazione planimetrica completa degli spazi e avendo tutte le superfici commerciali a disposizione essendo quest’ultime legate ad un mercato più dinamico rispetto a quello abitativo.

Massimo Lorenzi — NUOVO CENTRO MHS A PADERNO DUGNANO

EDIFICAZIONELe torri abitative La quasi totalità del volume destinato alle abitazioni trova spazio in sei torri disposte su due allineamenti a Est e Ovest dell’area con andamento alternato l’una dall’altra. Le torri sono ognuna di quattro piani escluso il piano terra destinato ad accogliere le attività di natura collettiva. Gli elementi progettuali comuni in tutte e sei le torri sono:
  • La posizione centrale del corpo scala e ascensore di collegamento verticale ai vari piani con partenza dal piano interrato delle autorimesse;
  • L’ubicazione dei cavedi che ospiteranno le colonne montanti impiantistiche lungo il perimetro dell’edificio;
  • La struttura a intelaiata a travi e pilastri che consente la libera distribuzione planimetrica degli alloggi e una buona flessibilità distributiva nel tempo;
  • Una facciata principale destinata a ad ospitare le terrazze con frangisole sempre orientata verso gli spazi aperti a verde e di incontro dell’intervento.
La conformazione del vano scala, delle colonne impiantistiche e la l’impianto libero su tutti e quattro i lati consente la definizione di un alto numero di possibili tipologie di alloggio. Oltre alla differente metratura e numero di locali abitabili può cambiare anche la disponibilità di spazi accessori quali le terrazze. Si parte quindi da un taglio minimo di tipo bilocale di 36 mq per arrivare al pentalocale (o quadrilocale più studio) con doppio ingresso di 105 mq. Quella proposta dal progetto è quindi solo una delle possibili combinazioni tra i diversi tagli di alloggi che potranno essere realizzati, nella proposta si è cercato di mantenere un equilibrio tra le diverse metrature, il totale degli alloggi resi disponibili dall’intervento è di novanta. Le superfici destinate alla residenza di 6.000 mq sono cosi suddivise:
  • Ogni torre è composta da quattro piani di ognuno 230 mq esclusi i vani comuni e lo spessore dell’involucro verso l’esterno, per un totale di 920 mq per torre. Le sei torri contano quindi 5.520 mq;
  • Il piano terreno che ospita gli alloggi nella parte Nord del comparto Est conta i rimanenti 480 mq di superficie lorda di pavimento disponibile.
I servizi alla persona I servizi alla persona saranno ubicati nella parte più interna del comparto Ovest, essi si sviluppano in una serie di ambienti non ancora sviluppati in questa fase di progetto ma che per conformazione ed affacci consentiranno un amplia possibilità di scelta delle funzioni attualmente identificabili in:
  • asilo nido;
  • sala polivalente al servizio delle abitazioni (per feste private, assemblee, incontri)
  • cucina comune
  • lavanderia comune;
  • servizi igienici;
  • spazi aggregativi;
  • spazi da destinare ad associazioni o volontariato.
Il centro di formazione Il centro di formazione trova spazio al piano terra del corpo di fabbrica posto a Est dell’area nella sua porzione più a Sud la quale gode di una visibilità privilegiata essendo rivolta verso la nuova piazza. L’importanza della funzione ospitata è sottolineata da un innalzamento dell’altezza del fabbricato. L’ubicazione al piano terreno consente un utilizzo del centro in modo differenziato e per settori autonomi delle diverse aree che sono cosi distinguibili:
  • un amplio spazio destinato ad ospitare eventi aperti ad un ampli pubblico, quali workshop, seminari, mostre o altro che richieda superfici libere e facilmente accessibili.
  • ambienti destinati alla gestione del centro, comunque facilmente accessibili e ben esposti all’irraggiamento solare.
  • laboratori per l’apprendimento a la formazione per un pubblico più selezionato. Anch’essi godono di una doppia accessibilità sia dall’interno della struttura che dall’esterno per una fruizione il più diversificabile possibile.

Le funzioni compatibili alla residenza (commercio e piccole attività artigianali) I negozi e botteghe sono ubicate nella porzione più a sud del corpo di fabbrica ubicato ad Ovest affacciato anch’esso sulla nuova piazza lungo via Cardinal Riboldi. Una seconda porzione di questi spazi, è ubicata successivamente al centro di formazione lungo il percorso interno all’intervento che unisce via Cardinal Riboldia via Toscanini prospiciente al parcheggio interno all’area. Tutti i negozi e botteghe godono della possibilità di un accesso di servizio sul retro e della disponibilità di spazi di stoccaggio anch’esso raggiungibili dai mezzi al piano interrato.

Massimo Lorenzi — NUOVO CENTRO MHS A PADERNO DUGNANO

SPAZI APERTINuova piazza Il parziale arretramento del costruito in progetto lungo via Cardinal Riboldi consente l’introduzione di un elemento di natura pubblica quale piazza. Essa si offre come nuova centralità per il quartiere e si presterà ad ospitare eventi di carattere pubblico sia in relazione alle attività del centro di formazione limitrofo in progetto che ad altre iniziative del quartiere. Oltre ad eventi di carattere sporadico può essere preso in considerazione l’uso della piazza per il mercato rionale che attualmente si svolge all’ingresso dell’area Riboldi-Toscanini. Le essenze arboree attualmente già presenti lungo la via all’interno del comparto sono state salvaguardate e mantenute all’’interno del disegno della piazza creando uno spazio verde filtro tra la strada e la piazza.

Massimo Lorenzi — NUOVO CENTRO MHS A PADERNO DUGNANO

Le corti interne Lo spazio determinato dai due comparti costruiti all’interno dell’area di intervento è stato trattato come più corti suddivise seguendo il reticolo che permea tutto il progetto, ed assegnando ad ognuno dei cortili venutisi a formare un tema diverso. La suddivisione in microambienti di circa venticinque metri di lato è ulteriormente accentuata da leggeri scarti di quota di mezzo metro per corte rispetto alla quota del camminamento coperto ubicato ad entrambi i lati dei complessi. Questi scarti affiancati tra loro raggiungono una differenza di un metro, misura sufficiente a frammentare l’immagine d’insieme di questi spazi e a dare una sensazione di raccoglimento e intimità tra le corti.

Massimo Lorenzi — NUOVO CENTRO MHS A PADERNO DUGNANO

Orti e giardini privati Nella porzione più a nord dell’area sono stati affiancati agli spazi pubblici dei giardini privati di proprietà dei singoli alloggi posti al piano terra, questi vanno a ridurre la superficie destinata alla collettività che si trasforma in un camminamento protetto e piantumato ma che per la sua dimensione generosa consente comunque di tessere relazioni e qualità tra gli spazi. Inoltre lungo il percorso protetto che percorre l’intero perimetro dell’area messo a disposizione degli abitanti del complesso sono stati individuati degli spazi verdi riservati alla attività della coltivazione. Giardini pensili La superficie di copertura degli ambienti posti al piano terreno non occupata dalle torri abitative è prevista come tetto verde pensile estensivo con tappeto sedum. Tale sistema prevede dei costi di manutenzione contenuti e le specie di piante grasse Sedum consentono un inverdimento durevole con una cura minima. Tali giardini sono concepiti non per una fruizione diretta del loro spazio ma per migliorare la qualità dell’ambiente specialmente dal punto di vista degli alloggi posti ai piani superiori che ne godranno la vista. Non è quindi prevista una fruizione diretta di questi spazi in quanto i tetti verdi praticabili necessitano di tecniche di realizzazione e manutenzione dispendiose che mal si addicono all’oggetto dell’intervento.

Massimo Lorenzi — NUOVO CENTRO MHS A PADERNO DUGNANO

EFFICIENZA ENERGETICAPareti ventilate L’involucro delle sei torri residenziali sarà in muratura termo laterizio tipo Poroton sp. 25cm e isolamento esterno a cappotto sp. 15cm in fibra minerale con fattore di conducibilità termica di almeno 0,040 W/mqK finito esternamente utilizzando il sistema delle facciate ventilate con finitura esterna in fibrocemento bianco, tale sistema consente unito ai materiali scelti:
  • Elevato sfasamento nell’afflusso del calore sia durante il periodo estivo che quello invernale dovuto alla scelta di materiali non solo termicamente isolanti ma anche di elevata inerzia;
  • Assenza di qualsiasi tipo di ponte termico grazie alla continuità dell’elemento isolante nei punti critici quali i cordoli delle solette, i balconi e i pilastri;
  • Elevata traspirabilità dovuta all’assenza di materiali idrorepellenti come isolanti ed alla ventilazione naturale delle facciate.
  • Tempi e gestione della manutenzione ridotte al minimo grazie alla durabilità della finitura esterna.

Riscaldamento e raffrescamento a pavimento Gli impianti a pannelli radianti, rispetto quelli di riscaldamento tradizionale, a parità di temperatura ambiente, consentono un risparmio energetico medio superiore al 40%, i motivi di questo sensibile risparmio dipendono dal fatto che l’elevata superficie scambiante, costituita dal pavimento, fa si che si possa riscaldare con basse temperature del fluido termo vettore. Questo rende conveniente l’uso di sorgenti di calore la cui resa aumenta al diminuire della temperatura richiesta (caldaie a condensazione, pannelli solari). Con un impianto di riscaldamento a pavimento si raggiunge la condizione di benessere con una temperatura media ambiente generalmente inferiore di 1 o 2°C rispetto ad un qualsiasi altro tipo di impianto di riscaldamento, grazie all’alto livello di irraggiamento e ciò contribuisce all’abbattimento dei costi energetici. L’abbinamento dell’impianto di distribuzione a pavimento con pompa di calore consente l’utilizzo anche nel periodo estivo per il raffrescamento con gli opportuni accorgimenti in merito al sondaggio di temperatura e igrotermia all’interno dei locali e impianto di deumidificazione abbinato. Tutte le funzioni dell’impianto di climatizzazione ambientale saranno monitorabili e gestibili anche in rete utilizzando i recenti sistemi di controllo domotici.

Massimo Lorenzi — NUOVO CENTRO MHS A PADERNO DUGNANO

Pannelli fotovoltaici e pompa di calore In base alle normative è necessario coprire una percentuale dei consumi legati alla produzione di acqua calda sanitaria e riscaldamento. La soluzione prevista dal progetto prevede un impianto centralizzato per ogni torre e relativi locali al piano terreno composto da impianto fotovoltaico di mq 75 per una produzione massima di 9 kW di potenza a compensazione dei consumi legati alla pompa di calore in grado sia di fornire acqua calda nel periodo invernale che acqua fredda nel periodo invernale Recupero acque piovane Il recupero delle acque piovane consente un notevole risparmio di acqua per usi condominiali come l’irrigazione del verde comune ma anche un risparmio di acqua potabile nei confronti della comunità. Tutte le superfici impermeabili, non sottoposte al transito di autoveicoli, sono adatti come aree di raccolta, in particolare verranno utilizzate come aree di raccolta le coperture degli edifici. Classificazione energetica Prendendo come riferimento un appartamento tipo del progetto con le caratteristiche sopracitate e seguendo la procedura in vigore del DGR VIII/5018 e s.m.i. per la determinazione della classe energetica sono stati raggiunti i risultati rientranti in classe A. L’attestato di certificazione energetica oltre a fungere da strumento di verifica alla progettazione è ormai un elemento di garanzia al venditore fondamentale, che esprime con un indice ormai riconoscibile anche ai non addetti ai lavori la qualità sul prodotto edilizio dal punto di vista del risparmio dei consumi energetici. Cantierizzazione del progetto Per quanto concerne la costruzione, il progetto intende operare scelte in un campo di applicazione tradizionale, sia in termini di reperimento dei materiali, che di posa, affidando il cantiere a manodopera non necessariamente specializzata. Non ultimo, la garanzia di poter operare, in termini di fattibilità economica, con una discreta serenità sfruttando l’elevata offerta di imprese qualificate del settore. Le scelte che si possono operare con un tipo di cantiere tradizionale, sono legate all’ottimizzazione dei processi costruttivi, con l’obbiettivo di ridurre al minimo le lavorazioni che richiedono un maggior impiego della manodopera.

www.studiolorenziarchitetti.it

re-FABBRICA - abitare intimità estroverse - manuela schirra, Valentina Crupi, Luca Del Fabbro Machado

$
0
0

Il progetto propone di rispettare la misura della città in cui si inserisce – riferendosi, con ciò, alla dimensione fisica unitamente a quella sociale – e si costituisce quindi tramite un assetto urbano adeguato a essa. L’urgenza di non essere “smisurato” si deve a una presa di coscienza del luogo che porta a riconosce l’esistenza, in esso, di caratteri riconoscibili in termini di morfologia, paesaggio, densità abitativa e del costruito. Inoltre, la trasformazione proposta per il sito Riboldi-Toscanini vuole prestarsi a una ricucitura delle parti, intrecciando l’area con il tessuto adiacente anche dal punto di vista della permeabilità dello spazio aperto; l’integrazione avviene quindi dando un’importanza centrale al modo in cui il disegno di suolo si adagia a terra aggrappandosi agli spazi aperti circostanti, collegandoli, aggiungendo occasioni e complessità alla loro rete. Interpretare la misura esistente significa, in questo caso, riconoscere i caratteri morfologici che partecipano all’identità di Paderno Dugnano e re-interpretarli, o assecondarli, mantenendoli vivi, attualizzando dunque il luogo secondo necessità spaziali e contributi tecnologici contemporanei. La tipologia residenziale del blocco, i grandi oggetti produttivi, il materiale vegetale, sono elementi che caratterizzano il paesaggio urbano di questa parte del territorio e sono assunti come fondamento del vocabolario formale del progetto. Così il tessuto a griglia dei blocchi residenziali è il riferimento compositivo al quale adeguarsi e diviene dispositivo progettuale per il ridisegno dell’area.

manuela schirra, Valentina Crupi, Luca Del Fabbro Machado — re-FABBRICA - abitare intimità estroverse

re-FABBRICA

I TEMI DEL PROGETTO

manuela schirra, Valentina Crupi, Luca Del Fabbro Machado — re-FABBRICA - abitare intimità estroverse

re-FABBRICA

Blocco rivisto: il tessuto residenziale circostante è formato prevalentemente da edifici di base 12,5×12,5 metri; la tipologia prevalente, quella dei fabbricati che si affacciano direttamente sull’area, è il blocco di quattro/cinque piani con appartamenti e corpo scala centrale. “Blocco rivisto” assume la tipologia del blocco 12,5×12,5×12,5, ma lo re-interpreta dando più spazio e importanza agli spazi comuni e alla distribuzione degli alloggi, nel rispetto delle nuove forme del vivere e in rapporto all’orientamento. Spazio aperto pubblico e comune: anche lo spazio aperto continua la misura circostante, ma ridefinisce gli assetti proprietari, abbattendo i recinti e rendendo tutto il suolo pubblico, comune e percorribile. Lo spazio è fluido e variegato, a volte mantiene proporzioni uguali a quelle del tessuto circostante, altre volte si contrae e diventa più contenuto, riprendendo dimensioni frequenti nei centri storici; a volte è più intimo, a volte meno, ma sempre a misura d’uomo.

manuela schirra, Valentina Crupi, Luca Del Fabbro Machado — re-FABBRICA - abitare intimità estroverse

re-FABBRICA

Differenti e progressivi gradi di privatezza: dal pubblico al privato e dal comune all’intimo secondo differenti e progressivi gradi di privatezza garantiti da composizioni spaziali e materiali permettono una visione più aperta e condivisa del privato verso il pubblico e viceversa. così con sistemi di contrazione ed espansione, o con sistemi di aperture e chiusure (diaframmi) è garantito il passaggio graduale tra differenti tipi di spazio. Così tra aperto e chiuso, coperto e scoperto, si alternano spazio-strada, spazio-corte, spazio-piazza, spazio-home, spazio-office, spazio-bottega e spazio-ristoro, spesso intesi come spazi del co-living, co-housing e co-working interpretati a sistema, e adatti ad ospitare “forme di vivere” plurali, di differenti tagli e categorie. Funzioni diffuse: la distribuzione delle funzioni e degli spazi collettivi è pensata per mescolarsi in modo diffuso sull’area insieme alla residenza. Funzioni pubbliche, servizi, spazi del lavoro e residenza sono quindi alternati, sovrapposti, adiacenti, interscambiabili, e a volte coincidono. Riconoscibilità: griglia e blocchi garantiscono un assetto morfologico riconoscibile, non stridente con il contesto; la ripresa di elementi costruttivi tipici dell’industria presenti nell’area e nei dintorni e la ri-proposizione di quei materiali che rispettano l’identità produttiva del piccolo centro; il mantenimento degli alberi esistenti e l’integrazione del disegno del verde sono volti a tessere relazioni con le aree circostanti, dando continuità a un paesaggio che arriva fino ai vicini ambiti agricoli. energia intelligente: un sistema unico a rete regola e ottimizza i consumi energetici dell’intero intervento; riduzione di sprechi, riciclo delle energie e riduzioni dei consumi per mezzo di composizione spaziali e disegno degli elementi oltre che tecniche e tecnologie costruttive adeguate, in commistione all’uso di energie rinnovabili, sono gli accorgimenti che, messi a sistema, garantiscono un ottima efficienza energetica, garantendo un netto risparmio sui costi di tutto l’impianto e riducendone notevolmente l’impronta ecologica.

manuela schirra, Valentina Crupi, Luca Del Fabbro Machado — re-FABBRICA - abitare intimità estroverse

re-FABBRICA

Nuove forme di vivere e di abitare coesistono in una dimensione urbana data da uno spazio aperto continuo, in cui diversi “gradi di privatezza” riguardano ogni singolo blocco, ma al suo esterno diventano “gradi di intimità nello spazio pubblico”. Il brano di città proposto vuole essere caratterizzato da una mescolanza di utenti e di modi di abitare e lavorare in cui i concetti stessi di abitare e lavorare convergano, per vicinanza fisica e umana, andando a ridefinire il modo di vivere la città. Il progetto costruisce un agglomerato così compatto e isotropo proprio per dare forma e sostanza alla densità e pluralità sociale che vorrebbe insediare; qui gli abitanti – che possono essere famiglie, singles, lavoratori temporanei, anziani soli, etc.. – trovano servizi sotto casa e spazi dove stare dove camminare, incontrandosi tra di loro e incrociando anche lavoratori di ogni genere mentre lavorano o mentre escono per la pausa.

manuela schirra, Valentina Crupi, Luca Del Fabbro Machado — re-FABBRICA - abitare intimità estroverse

re-FABBRICA

manuela schirra, Valentina Crupi, Luca Del Fabbro Machado — re-FABBRICA - abitare intimità estroverse

Nuova sede della croce rossa italiana di Scandiano - Luca Celli, Andrea Marchi, Tosca Bertini

$
0
0

L’area oggetto del concorso è ubicata in un settore insediativo che non ha ancora visto il completamento e perciò la determinazione di un carattere urbano ben definibile e strutturato. Però, pure se localizzata in ambito marginale e residuale, l’area gode di una prossimità infrastrutturale di grande interesse, proprio perchè ne consente – in relazione alla funzione prevista – una ottima accessibilità ed un collegamento privilegiato alle direttrici di rapida connessione territoriale.

Luca Celli, Andrea Marchi, Tosca Bertini — Nuova sede della croce rossa italiana di Scandiano

Il tema sottostà all’intuizione e riproposizione di un archetipo architettonico: la tenda, luogo del riparo come del soccorso, caratterizzato dalla evidenza dei significati afferenti alla protezione ed all’accoglienza. Semplicità, necessario controllo della forma, assenza di monumentalità a favore della confidenzialità quotidiana, comprensibilità del linguaggio e capacità comunicativa: questi sono gli attributi che sono apparsi come indifferibili nel processo di formalizzazione del progetto.

Luca Celli, Andrea Marchi, Tosca Bertini — Nuova sede della croce rossa italiana di Scandiano

Nel lotto assegnato vengono individuati due ambiti funzionali che corrispondono rispettivamente ai fronti contrapposti dell’edificio, uno di esclusiva competenza degli addetti per l’accesso dei mezzi CRI e del personale, l’altro a servizio dei visitatori.

Luca Celli, Andrea Marchi, Tosca Bertini — Nuova sede della croce rossa italiana di Scandiano

La viabilità meccanizzata di emergenza, posta sul lato nord prevede un accesso ed un’uscita riservate ad un unico senso di marcia, entrambe presidiate da cancelli telecomandati. I visitatori dispongono di una autonoma viabilità controllata da un accesso separato e sosta sul fronte contrapposto.

Luca Celli, Andrea Marchi, Tosca Bertini — Nuova sede della croce rossa italiana di Scandiano

L’organizzazione spaziale interna è articolata su due livelli. Il piano terra, che a sua volta si compone di due fronti contrapposti: quello sud con funzioni di interfaccia pubblica (hall, sala corsi, area sosta equipaggi, servizi alla popolazione), quello nord esclusivamente ad uso degli addetti, con funzioni di tipo operativo (hangar ambulanze, hangar mezzi di protezione civile, magazzini).

Luca Celli, Andrea Marchi, Tosca Bertini — Nuova sede della croce rossa italiana di Scandiano

Al piano superiore si trovano gli uffici amministrativi, la presidenza, gli spazi per laboratori e la didattica nonchè in totale autonomia la sala operativa.

Luca Celli, Andrea Marchi, Tosca Bertini — Nuova sede della croce rossa italiana di Scandiano

L’edificio, in forza della sua strutturazione, utilizza risorse climatiche locali, contenendo da un lato il consumo di risorse e riducendo dall’altro i carichi ambientali.

Luca Celli, Andrea Marchi, Tosca Bertini — Nuova sede della croce rossa italiana di Scandiano

Luca Celli, Andrea Marchi, Tosca Bertini — Nuova sede della croce rossa italiana di Scandiano

Viewing all 892 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>