Quantcast
Channel: Divisare - Projects of competitions
Viewing all 892 articles
Browse latest View live

Collective Unit - Julia Tournaire, Marie-Charlotte Dalin

$
0
0

The adaptable city is the city that presents the ability to incorporate within its development the contemporary practices of its inhabitants and to embody their common desires. We believe that the urban and architectural project emerges from the resulting encounter between the urban substrate and the ‘citizens’ practices. In Paris as in other major metropolis, one-person households are soon to be more numerous than typical couple households. There, single persons, independent workers, business travellers abound. As they are simultaneously living in very different places among the whole city and even the whole world, these poly-topical individuals could represent the “neo-nomadics” people of the contemporary metropolis. The strip of land between the Boulevards des Maréchaux and the ring plays a significant role in Paris urban organisation. Besides its important infrastructure facilities recently completed by the tramway, it hosts most of the Parisian collective programs. Large-scale school and sport facilities, as well as cemeteries and collective housing occupy the space of this unique piece of territory. For this reason, we regard the strip to be the collective and infrastructural strip of Paris: a metropolitan figure that accommodates cohabiting daily practices and connects the different urban conditions that shape the historic city and the Greater Paris. If we consider the main role of public authorities is the supply of appropriate facilities, thus a new type of infrastructure should be planned. We assume that the “collective strip” provides the perfect condition for it to take place. We propose the ring strip of Paris get provided with “Collectiv Units”. They could be deemed as ‘ordinary monuments’ that embody the contemporary urban culture of the city. By enabling the independence and the creativity of neo-nomadic people, and promoting their cohabitation and collaboration, this new facility aims to insert their instability in the metropolis system. This new infrastructure aims to provide a rich range of interrelationship between the single individual itself and the whole urban territory. To that purpose, this relationship should be a direct relationship that is to say without any intermediary. According to us, the concept of adaptability lies precisely in allowing a relation between independent units within the city without graduate and hierarchical process and spaces. Influenced by the qualities of its situation, the unit located Porte des Poissonniers intends to aggregate 190 living units in one sole building. Thanks to the proposed spatial system, these cohabiting units are directly connected to their urban environment. They are completely independent, self-organized and free to choose their occasional collaborations.

Julia Tournaire, Marie-Charlotte Dalin — Collective Unit

The Parisian Collective Strip

Julia Tournaire, Marie-Charlotte Dalin — Collective Unit

Enhanced urban structure: strip, capsules, free forms, infrastructure

Julia Tournaire, Marie-Charlotte Dalin — Collective Unit

Collective Units, the ordinary monuments

Julia Tournaire, Marie-Charlotte Dalin — Collective Unit

Collective Unit of 'Porte des Poissonniers'

Julia Tournaire, Marie-Charlotte Dalin — Collective Unit

Collective Unit plan

Julia Tournaire, Marie-Charlotte Dalin — Collective Unit

Cohabitations on the strip

Julia Tournaire, Marie-Charlotte Dalin — Collective Unit

Individual cells and self-organisation infrastructures

Julia Tournaire, Marie-Charlotte Dalin — Collective Unit

Spatial system and infrastructure strips


Europan 12 | Kreuzlingen / Konstanz - km0architetti, andreaottaviani architettura

$
0
0

Introduction | sedimentation is a natural additive process of growth and development. Sedimentation represents the “genius loci” of the area, which is formed by waste and filling materials deposited over the years. The history of cities itself can be described as a process of sedimentation. Their layers are made up of abandoned buildings, which are residues of an outdated urbanity that needs to be redefined. The proposal describes the urban system as a process of sedimentation. The layers of the sedimentary process form the spaces of an extended, versatile, flexible system in constant evolution. The complexity of landscape, city and political geography is reached through a temporal process in which different activities happen at different times. The method that leads the project is based on the temporality of the sedimentation process. This method is a versatile tool to act properly on the contemporary city, affected by uncertain and fast ways of living. The proposal invites to redefine the project in its etymological sense of “throw forward”. That means rethinking it as temporal action, a process that considers the time variable and takes into account not only of the construction of the objects, but also of their consumption, death and rebirth.

km0architetti, andreaottaviani architettura — Europan 12 | Kreuzlingen / Konstanz

An Urban Process | In a site where a city meets another, urban meets nature and ground meets water, the priority is to identify unifying elements able to establish connections beetween different entities by overriding boundary lines. Integrated Landscapes In the project area can be found different types of landscape (water, built enviroment, nature), different urban environments and geographical entities. Sediments appear as recognizable signs that unify the area while remaining different typologies of landscapes. Thematic Devices Surfaces, vegetation and buildings are the cells of the sedimentation process. This process can be vertical and horizontal as well. Whether natural or artificial, these elements mark the landscape progressively and at different scales, making it flexible, complex and various.

km0architetti, andreaottaviani architettura — Europan 12 | Kreuzlingen / Konstanz

A temporal Approach Sedimentation is a method (a process of slow and steady growth) that describes a temporal process in which different activities are placed at different times. Considering the project as a temporal process means not only taking account of the long time needed for giving up obsolete activities and seeing urban transformations but also imagining how a place can be affected by the effects of time. Flexible functions Urban Practices and usages also slowly settle in the territory: therefore, a range of possible uses that goes from temporary uses to definitive ones has been conceived.

km0architetti, andreaottaviani architettura — Europan 12 | Kreuzlingen / Konstanz

Overcoming Boundaries | The project area is located at the crossroads of several boundary lines: - the invisible one represented by a geographical boundary between two cities and between two states; - the railway which separes the cities and from lake; - the river that cuts in two the scenery along the lakefront; - the lake itself, that marks the transition between two broad categories of landscape: ground and water. The goal is to overcome the barriers and create links between the two cities in a sequence of different spaces and activities connected by a range of architectural signs without break. A smoothing approach Sedimentation is a method for a uniform treatment of the territory that has no relation with geographical and physical boundaries. Sediments contaminate the territory by establishing a methodological connection: they take on different features depending on their function.

km0architetti, andreaottaviani architettura — Europan 12 | Kreuzlingen / Konstanz

Integrated Landscapes | Gaining the understanding of the area means recognizing of different types of landscapes present locally: water, town, nature. The goal is to reinforce the continuity of the existing landscapes with recognizable signs while remaining the different nature of these. Water The lake has been interpreted not as an independent, landlocked entity but as a landscape component that interacts with the project area and penetrates in it. water surfaces that gradually appear in the area are another landscape element representing sedimentation. The goal is to recover the relationship between the city and the lake, by making a homogeneous system that accompanies the passage from an urban landscape to a totally natural one which is represented by the lake itself. Natural Landscape Different types of greenery coexist around the area: forest vegetation, coastal vegetation, urban vegetation and agricultural vegetation. The project area, with its non-designed vegetation, is located in the middle of this composite natural system. The proposal builds on the existing boundary greenery and brings it into the project area, making vegetation one of the tools to unify the landscape. The steady growth typical of every vegetation form has been considered. Each stage of the urban development process will come toghether with its own level of vegetation. Urban Fabric The building fabric is mainly characterized by the presence of two distinct urban centers with different hierarchies of the built environment. The towns of Konstanz and Kreuzlingen are divided not only by a metaphysic line represented by the geographical border but mainly by a break in their urban intensity. The proposal aims to mend these building fabrics not through edification but means of vegetation and urban design. New buildings fit to the landscape rather than shape the latter. Heterogeneous functional strips, like layers of a sedimentary rock, mark the transition from an urban landscape to a natural one culminating in the total naturalness of the lake.

km0architetti, andreaottaviani architettura — Europan 12 | Kreuzlingen / Konstanz

Thematic devices | Buildings are not supposed to give a shape to the area. They rather conform with the concept of sedimentation, acting as the cells of the sedimentation process itself. Each building is completed at a different time, according to its feasibility and of the time of disposal of existing buildings. Industrial Areas Industrial buildings are gradually decommissioned and replaced by new accommodation facilities and recreational buildings. According to the gradualness of these changes, the area where they are located is conceived as an industrial archaeology park where buildings remains itself, after their disposal but before their dismantling, become part of the landscape. This park extends beyond the railroad which, in this way, becomes part of a system that reconnects the area to the city. Sport facility buildings Sport facilities in the area are gradually demolished to make room for outdoor sports fields and for the multi-functional exhibition area. Once the demolition of sports buildings is completed, then a new multifunctional building will enhance the south side of the exhibition area. Infrastructure Buildings On a small scale, the sediments are signs, landmarks, architectural devices (shelters, seating, signs on the ground ..) that punctuate the space and determine spaces “in between”. These light elements can be easily added, removed or shifted in different moments of the sedimentary process. Surfaces Different surfaces form the landscape, which is a multifaceted ensemble where different materials co-exist : green and stone-paved surfaces, areas with gravel or little-size stones, water surfaces, rows of trees and artificial elements. The ensemble of these different surfaces enhances a changing and adaptable landscape.

km0architetti, andreaottaviani architettura — Europan 12 | Kreuzlingen / Konstanz

Flexible Functions | Contemporary city is experienced not only by the inhabitants, with their network of relations, but also by users (temporary residents, workers, tourists, students..) who do not express a need for belonging and stability, but rather for quick and efficient performances such as mobility, recreation, trade and culture. An increasingly nomadic and de-territorialized way of living requires versatile, interchangeable and multiple uses of the city, along with the sharing and recycling of buildings and their reversibility at different temporal scales, and the construction of flexible and reversible spaces for everyday life. Just like matter, even usages can be transitory or sedimented. The proposal suggests a range of possible uses that alternate over time, some of which may find a final settlement, others designed exclusively as a state of transition between one stage and another, such as transitional housing, community gardens, temporary gardens, temporary reuses, farmer markets, cultural events, etc.. The goal is to suggest a sensitive form of urban planning, where different places can host different uses at different times. Functional Strips The area is articulated by heterogeneous functional strips which can accommodate both provisional and definitive functions. The strips differ in intensities of built and use. Strips closer to the lake are open spaces designed according to a hierarchy based on different degrees of naturalness and different activities they can accommodate (recreation, tourism, sport). Those closer to the city, instead, are mainly built: the industrial buildings gradually abandoned and replaced by edifices for leisure and work.

km0architetti, andreaottaviani architettura — Europan 12 | Kreuzlingen / Konstanz

A temporal approach | Sedimentation as a chronotypical approach The proposal aims to recover the project in its etymological sense of “throwing forward”, rethinking it as a temporal action that incorporates the dimension of time into urban design and takes account not only of the construction of the objects, but also of their consumption, death and rebirth. Actually, our way of living the city goes towards increasing transience, as proved by the increment of global tourism, mobile and flexible work, electronic communication and new poverty with consequent migrations. In this context, a concept of space as result of an eternal form is anachronistic. Yet we still think of the city according to a static view, imagining long-term usages and spaces, thus revealing a lack of foresight with respect to the rapid transformation processes of the city itself, which shows so far all its inadequacy to these processes. The lifetime of a building, that was “firmitas” to Vitruvius, in the sense of the capability of an artefact to remain intact over time, today should be read as duration of the use, that means the time over which the function for which it was originally thought would become obsolete. The method that leads the project is based on the temporality of the sedimentation process. Urban transformation is conceived as a continuous process in which there is no downtime but only “work in progress” spaces. In this sense, the project aims to be a versatile tool to act properly on the contemporary city. A gradual process of urban transformation is also a way for anticipating the inevitable impact of changes and make them less traumatic for the people who often suffer sudden transformation as a form of violence. Phase 1: new infrastructures and temporary reuse The first stage involves the gradual rearrangement of open spaces, starting from those that require less time – lawns and gravel grounds for large events – up to more involved ones. It also entails the preparation of new trees that appear in this phase at an early stage. This phase is also dedicated to the implementation of main infrastructures – parking areas, bicycle paths, and benches – and basic buildings such as kiosks, playgrounds. Industrial buildings, unless they keep their function, are dedicated to “temporary reuse” which can be declined in different ways: these structures can be used to encourage small businesses by granting temporary work spaces, or to face up housing emergencies with the practice of “transitional housing”. They can also be destined to host temporary cultural events. Intermediate phases: building replacement and alternation of uses The subsequent phases are dedicated to the replacement of abandoned buildings with new ones at different times depending on the edifice dimensions and function. The completion of the open spaces and the waterfront of the lake also occur at this stage. This mutable context is conceived to be able to accommodate a seamless alternation of usages ranging from playing sport to eating, working and having fun. Phase 3 – A complete arrangement The next steps will see the completion of the replacement of larger industrial buildings with new accommodation and entertainment facilities, along with the completion of the walkway and cycleway system across the railway, and the replacement of the Bodensee Arena with a new space for big events. Following Phases The process does not end in a “long-term” vision but will continue its course, according to the needs that little by little will arise from future conditions that we are not able to predict, by rearranging the area in a changing and versatile system.

km0architetti, andreaottaviani architettura — Europan 12 | Kreuzlingen / Konstanz

km0architetti, andreaottaviani architettura — Europan 12 | Kreuzlingen / Konstanz

km0architetti, andreaottaviani architettura — Europan 12 | Kreuzlingen / Konstanz

km0architetti, andreaottaviani architettura — Europan 12 | Kreuzlingen / Konstanz

Progetto per la riqualificazione di Piazza Libertà ad Avellino - Mondaini Roscani Architetti Associati, Giovanni Butterin, Emanuele Capecci, francesco sforza, raffaele iuliano

$
0
0

Il progetto di riqualificazione di Piazza Libertà fonda le sue ragioni architettoniche sulla possibilità di incontro fra la storia della città, con i suoi luoghi di incontro, i viali alberati e gli edifici pubblici simboli della riconoscibilità collettiva, e la volontà di testimoniare la sua capacità di interpretare una originale contemporaneità. Il progetto recupererà all’interno del nuovo disegno tutti quegli elementi capaci di far emergere segni, assialità e spazialità provenienti dalla stratificazione storico-urbana del sito. In particolare verranno esaltati, attraverso precise strategie architettoniche: l’asse che collega Corso V. Emanuele con V. Nappi, la forte presenza dell’acqua, il verde e l’omogeneità spaziale con le architetture perimetrali.

Mondaini Roscani Architetti Associati, Giovanni Butterin, Emanuele Capecci, francesco sforza, raffaele iuliano — Progetto per la riqualificazione di Piazza Libertà ad Avellino

La proposta progettuale grazie alla volontà di pedonalizzazione di gran parte dello spazio, si basa sull’interpretazione di questo ampio invaso come una simbolica “centralità” capace di catalizzare cittadini e i turisti. L’intervento cerca di esaltare la capacità aggregativa di un sostenuto numero di persone salvaguardando la possibilità di individuare spazi più intimi e protetti. Questa volontà di stimolare l’incontro e la socializzazione è espresso con l’ubicazione nello spazio di pochi e chiari eventi capaci di catalizzare l’attenzione per la loro particolare presenza e funzione.

Mondaini Roscani Architetti Associati, Giovanni Butterin, Emanuele Capecci, francesco sforza, raffaele iuliano — Progetto per la riqualificazione di Piazza Libertà ad Avellino

La nuova piazza insegue un progetto economicamente e socialmente sostenibile e propone un polo plurifunzionale, fulcro ed espressione della dinamicità della città. L’organizzazione spaziale è giocata su pochi elementi ben proporzionati che non riempiono il vuoto, ma lasciano ampi spazi aperti agli usi più diversi. Il nuovo spazio si caratterizza come una sorta di vassoio sul quale con semplicità, i piccoli volumi previsti, gli spazi verdi e quelli dedicati all’acqua, sono pensati in un equilibrio capace di articolare la piazza in una molteplicità di usi possibili. La pavimentazione con il suo disegno unitario si estende per tutto l’invaso ad esclusione del lato sud dedicato alla prevista metropolitana leggera, e sarà l’elemento capace di esaltare il dinamico movimento degli utenti.

Mondaini Roscani Architetti Associati, Giovanni Butterin, Emanuele Capecci, francesco sforza, raffaele iuliano — Progetto per la riqualificazione di Piazza Libertà ad Avellino

Gli elementi previsti sui quali si struttura l’idea sono: la lunga fontana, il doppio filare di alberi, il bosco per l’ombra, la copertura multifunzionale, le piccole architetture di servizio, il giardino dei sensi, la ricollocazione delle edicole esistenti e la scultura da dedicare alle “Libertà”. Il ruolo maggiore nell’interpretazione spaziale spetta all’asse centrale, continuazione dell’asse storico e pedonale di Corso V. Emanuele, esaltato dal verde e dalla lunga fontana. Il doppio filare di alberi ricostruisce la prospettiva mentre la fontana, vero e proprio evento plastico capace di catalizzare l’attenzione attorno all’acqua, rappresenta uno dei temi principali nell’interpretazione del contesto storico Avellinese. Il punto di snodo tra V. Nappi e l’ingresso nella piazza, non perfettamente allineato con la prospettiva verso il corso, è segnato da un’alta stele metallica che si rastrema verso il cielo e come opera d’arte saprà rappresentare il comune anelito a tutte le ”Libertà”.

Mondaini Roscani Architetti Associati, Giovanni Butterin, Emanuele Capecci, francesco sforza, raffaele iuliano — Progetto per la riqualificazione di Piazza Libertà ad Avellino

La lunga fontana in pietra, connette visivamente i due principali vertici urbani dell’invaso spaziale. L’interpretazione metaforica che il progetto gli attribuisce è che l’acqua è fonte di ogni cosa, l’occasione di fondazione di una città e la sua continua alimentazione. Per questo, la fontana sottolinea la centralità della piazza e la sua plasticitàè pensata come palinsesto per piccole volumetrie sulle quali esporre sculture, bassorilievi o targhe onorifiche che evidenziano alcuni momenti significativi della storia della città. Al sistema dell’acqua è anche agganciata la circolare seduta lapidea del basamento dello storico cedro che il progetto esalta come parte integrante del racconto storico-urbano. La fontana è pensata attraversabile in molti punti, al fine di rendere facilmente fruibile ogni spazio della piazza e sarà caratterizzata ludicamente con alti e variabili zampilli d’acqua il cui movimento è sincronizzato con modificabili sonorità musicali. I lunghi bordi lapidei della fontana sono stati plasmati in forme e altezze diverse per organizzare diverse tipologie di seduta. L’altro elemento caratterizzante il cuore della piazza è l’ampia copertura multifunzionale capace di ospitare al coperto, sia dal sole estivo che dalla pioggia invernale, un gran numero di persone. Questa trasparente copertura, realizzata in metallo e vetro, stabilisce una mediazione proporzionale tra il vuoto centrale della piazza e l’alto edificio in pietra di recente costrunzione. La copertura potrebbe divenire il supporto per un impianto fotovoltaico del tipo vetro-vetro di ampie dimensioni che permetterebbe di coprire il fabbisogno energetico della piazza rendendo l’intervento del tutto sostenibile economicamente ed energeticamente. Il sistema fotovoltaico oltre ad essere molto leggero e trasparente e alla vista esteticamente gradevole, permetterebbe anche di filtrare i raggi solari rendendo la permanenza sotto la copertura confortevole evitando l’esposizione solare. La copertura per la sua dimensione potrebbe essere usata in molteplici modi durante l’arco dell’anno: per mercatini, feste collettive come il carnevale e il capodanno, eventi musicali, sfilate di moda e piccole rappresentazioni; rendendo il cuore della nuova piazza davvero attraente e vitale, un punto di riferimento per l’intera collettività. Agganciato in un angolo sono previste le risalite dal parcheggio che verranno inglobate in un più ampio volume vitreo all’interno del quale un bar pubblico può rendere vitale lo spazio anche quando non sono previsti eventi in calendario.

Mondaini Roscani Architetti Associati, Giovanni Butterin, Emanuele Capecci, francesco sforza, raffaele iuliano — Progetto per la riqualificazione di Piazza Libertà ad Avellino

Un ambito spaziale di rilevante importanza nella definizione della nuova piazza sarà il bosco lineare previsto lungo il perimetro a sud, dove una generosa area verde suddivisa in due porzioni, una a valle e una a monte della copertura, creerà una zona intima, protetta dal sole. Sotto questo bosco sono previste panchine la cui apparente casualità rende piacevole e informale per gli utenti, la sosta e la comunicazione. La scelta delle essenze arboree ha privilegiato la componente visiva, alternando al laurus sempreverde altre specie come il cercis, il pyrus, e il fraxinus ornus, capaci di ramificazione e fioritura.

Mondaini Roscani Architetti Associati, Giovanni Butterin, Emanuele Capecci, francesco sforza, raffaele iuliano — Progetto per la riqualificazione di Piazza Libertà ad Avellino

Un altro ambito del progetto è quello dedicato al “Giardino Sensoriale”, dove una serie di cilindri in pietra di varia dimensione ed altezza ospitano in sommità delle specie vegetali scelte per stimolare sensi diversi da quelli abitualmente usati per fruire il verde, ovvero l’olfatto ed il tatto. Il giardino dell’olfatto realizzerà un ambito predisposto per l’aromaterapia e il percorso ludico/ricreativo sarà adatto non solo per i disabili visivi o gli ipovedenti ma utile all’educazione ambientale di tutti, piccoli e grandi, con indicazioni sulla flora, attraverso cartellini in lingua e in breil.

Mondaini Roscani Architetti Associati, Giovanni Butterin, Emanuele Capecci, francesco sforza, raffaele iuliano — Progetto per la riqualificazione di Piazza Libertà ad Avellino

L’illuminazione è uno degli elementi di più forte caratterizzazione nella volontà di connessione fra storia e futuro della città. A tal fine per l’illuminazione ad ampio cono di diffusione si prevedono due sistemi: il primo, per l’asse della prospettiva storica, si è scelto di restaurare e ricollocare i bei pali in ghisa della piazza esistente; e il secondo, per tutto il perimetro della piazza, si è scelto un nuovo palo dal disegno attuale.

Mondaini Roscani Architetti Associati, Giovanni Butterin, Emanuele Capecci, francesco sforza, raffaele iuliano — Progetto per la riqualificazione di Piazza Libertà ad Avellino

Mondaini Roscani Architetti Associati, Giovanni Butterin, Emanuele Capecci, francesco sforza, raffaele iuliano — Progetto per la riqualificazione di Piazza Libertà ad Avellino

Mondaini Roscani Architetti Associati, Giovanni Butterin, Emanuele Capecci, francesco sforza, raffaele iuliano — Progetto per la riqualificazione di Piazza Libertà ad Avellino

Mondaini Roscani Architetti Associati, Giovanni Butterin, Emanuele Capecci, francesco sforza, raffaele iuliano — Progetto per la riqualificazione di Piazza Libertà ad Avellino

Mondaini Roscani Architetti Associati, Giovanni Butterin, Emanuele Capecci, francesco sforza, raffaele iuliano — Progetto per la riqualificazione di Piazza Libertà ad Avellino

Mondaini Roscani Architetti Associati, Giovanni Butterin, Emanuele Capecci, francesco sforza, raffaele iuliano — Progetto per la riqualificazione di Piazza Libertà ad Avellino

Startband - Manuela Kölke, Johannes Hipp, Daniel Cibis, Janek Lorenzen

$
0
0

The main challenge was to transform the existing monofunctional military site into an integrated element of the city of Heidelberg with its own identity. Adaptability for us means to allow for the site to be able to grow and perform in different phases; managed through a multi-dimensional and multi-functional approach.

Manuela Kölke, Johannes Hipp, Daniel Cibis, Janek Lorenzen — Startband

The concept of ‘Startband’ is defined as a (sub-)urban con-quest strategy with the aim to integrate the barracks site seamlessly into the fabric of urban complexities and to enable the development of an independent identity of the new quarter. Process and urban intervention are equal parts of the concept. The development of the site is divided into three stages of transformation: The first phase includes the exploration and appropriation of the urban space. At first, ephemeral sites would be set up to try out ideas in actual practice. The site of the barrack would be an open space for exploration, experimentation and adventure. The second phase includes the implementation of the ‘Startband’, the most important urban intervention. With the ‘Startband’ a ‘community center’ would be created. Its characteristics would provide differentiated and multi-functional open spaces, a flexible mix of typologies within each building block, coming with a variety of options to use and appropriate space. This would introduce a new and needed complexity into the neighborhood. Around the former parade ground, a new science campus would be developed which complements the mix of uses in the very center of the site. Within the third phase of the transformation the development would continue in the surrounding areas of the ‘Startband’. The Mark Twain settlement would include newly established neighborhood courtyards. This creates new qualities for the public space within the courtyards and increases the possibilities of usages by the tenants.

Manuela Kölke, Johannes Hipp, Daniel Cibis, Janek Lorenzen — Startband

Manuela Kölke, Johannes Hipp, Daniel Cibis, Janek Lorenzen — Startband

Edificio destinato ad Housing Sociale in Santeramo in Colle - Alberto Merlo, Filippo Bearzi, Eugenio Lavaroni

$
0
0

Presupposti Il progetto cerca di dare una soluzione razionale alle richieste del bando nei limiti dei vincoli imposti: sistemare 48 alloggi all’interno di un lotto lungo e stretto (ca. 30×100 m) su un terreno ad accentuata pendenza.

Alberto Merlo, Filippo Bearzi, Eugenio Lavaroni — Edificio destinato ad Housing Sociale in Santeramo in Colle

I limiti sono sostanzialmente 3: - Il rispetto delle distanze dai confini e tra i corpi di fabbrica, che vincola tanto più la soluzione architettonica, quanto più grande è il numero di “contenitori” in cui si decide di suddividere le unità abitative. - Il contenimento dei costi, che significa razionalizzare i servizi comuni, concentrando i corpi scala, gli spazi di distribuzione e gli impianti, e semplificare le strutture, diminuendo le luci e di conseguenza i pesi strutturali. - L’abbattimento dei consumi, che, al di là della scelta di materiali ecosostenibili e di tecnologie sperimentate, prevede la concentrazione dei volumi per l’aumento dell’inerzia termica e la protezione dalle correnti. A ciò si aggiunge il principio, alla base del progetto, di stabilire un rapporto armonioso tra le singole unità abitative (società di scala e di edificio) e l’ambiente.

Alberto Merlo, Filippo Bearzi, Eugenio Lavaroni — Edificio destinato ad Housing Sociale in Santeramo in Colle

Planimetria generale

.

Alberto Merlo, Filippo Bearzi, Eugenio Lavaroni — Edificio destinato ad Housing Sociale in Santeramo in Colle

Concetto L’idea è di concentrare il volume in due macro corpi composti da blocchi tra loro indipendenti e legati ai piani da una matrice distributiva comune su cui insistono i servizi scala, ascensore e impiantistici, una corte interna e molteplici e diversificati affacci sull’intorno.

Alberto Merlo, Filippo Bearzi, Eugenio Lavaroni — Edificio destinato ad Housing Sociale in Santeramo in Colle

.

Alberto Merlo, Filippo Bearzi, Eugenio Lavaroni — Edificio destinato ad Housing Sociale in Santeramo in Colle

Prospetto sud

I due macro corpi sono sfalsati per assecondare la morfologia del terreno e si sviluppano su 4 livelli con 6 unità per piano.

Alberto Merlo, Filippo Bearzi, Eugenio Lavaroni — Edificio destinato ad Housing Sociale in Santeramo in Colle

Prospetto nord

Dal punto di vista compositivo viene ripreso ed esteso lo schema dell’isolato urbano che ha regolato la crescita della città di Santeramo. L’area del parco, analogamente, si compone di isolati squadrati, delimitati da camminamenti e piantumati a maglie regolari, secondo l’uso locale. Scalinate e percorsi lastricati collegano quest’area al lotto edificato.

Alberto Merlo, Filippo Bearzi, Eugenio Lavaroni — Edificio destinato ad Housing Sociale in Santeramo in Colle

Attacco a terra

.

Alberto Merlo, Filippo Bearzi, Eugenio Lavaroni — Edificio destinato ad Housing Sociale in Santeramo in Colle

Pianta piano primo

.

Alberto Merlo, Filippo Bearzi, Eugenio Lavaroni — Edificio destinato ad Housing Sociale in Santeramo in Colle

Pianta piano secondo

Complessivamente, l’offerta abitativa include 18 bicamere, 22 tricamere e 8 quadricamere, differenziati per metratura (dai 52 ai 100 mq) e distribuzione in pianta. Ciascuna unità, a sua volta, si compone di una zona giorno aperta, che da su un’ampia loggia, filtro tra interno ed esterno e di una zona notte, separata dalla prima, su cui si attestano i servizi.

Alberto Merlo, Filippo Bearzi, Eugenio Lavaroni — Edificio destinato ad Housing Sociale in Santeramo in Colle

Pianta piano terzo

Al piano interrato, sotto ciascun edificio, si collocano l’autorimessa, dotata di 29 posti auto, e lo scantinato.

Alberto Merlo, Filippo Bearzi, Eugenio Lavaroni — Edificio destinato ad Housing Sociale in Santeramo in Colle

Vista interna di un appartamento

Progettazione strutturale Lo scheletro dell’edificio è una maglia di pilastri scandita secondo il modulo del parcheggio(2,5m) e ancorata a terra per mezzo di fondazioni a trave rovescia. Ciò permette, al di là dell’ottimizzazione delle superfici parcate nell’interrato, una libera organizzazione dello spazio nei piani fuori terra. Le luci strutturali ridotte e l’assenza di sbalzi producono inoltre sezioni portanti più snelle e conseguente riduzione dei pesi strutturali, della quantità di materiali impiegati e perciò dei costi finali. Gli orizzontamenti sono costituiti da una soletta continua in calcestruzzo armato dello spessore di 20 cm. Le chiusure sono in calcestruzzo alleggerito o, in alternativa, in blocchi di laterizio alveolare.

Alberto Merlo, Filippo Bearzi, Eugenio Lavaroni — Edificio destinato ad Housing Sociale in Santeramo in Colle

Pianta dell'autorimessa

Soluzioni tecnologiche L’edificio è concepito secondo lo standard “Passivhaus”. L’isolamento a cappotto esterno è in fibra di legno. Una doppia rasatura armata con finitura superficiale in marmorino ripara il materiale dall’attacco degli agenti atmosferici. Nelle aperture delle pareti esterne, collocati a filo interno, trovano alloggio serramenti in pino lamellare (spessore 92 mm) che montano una coppia di vetri-camera basso emissivi. Essi sono sormontati ai bordi da 5cm di cappotto e protetti da una controcassa che ne aumenta la durabilità nel tempo. Tutti gli infissi cono sigillati perimetralmente con membrane a tenuta d’aria e aperte alla naturale diffusione del vapore. Essi sono inoltre muniti di pannelli frangisole, regolabili, ad anta. Tra i solai delle logge e la struttura interna sono frapposti elementi strutturali di disaccoppiamento termico certificati per l’eliminazione delle dispersioni di calore. Il pacchetto di copertura è composto da una doppia guaina bituminosa contro l’umidità di risalita dal calcestruzzo, 30 cm di isolamento in fibra di legno, un telo traspirante e una camera d’aria formata da elementi alveolari per la circolazione dell’aria. Pareti e contropareti interne sono tamponate da pannelli in cartongesso separati, per mezzo di un’intercapedine, dal contatto diretto con la fibra di legno interna, allo scopo di eliminare l’eventuale condensa interstiziale.

Alberto Merlo, Filippo Bearzi, Eugenio Lavaroni — Edificio destinato ad Housing Sociale in Santeramo in Colle

Nodo muratura-serramento

Concezione energetica La progettazione degli impianti all’interno dell’edificio parte dall’attenta dislocazione in pianta dei cavedii. Ogni blocco è munito di canali ispezionabili verticali che distribuiscono ai piani le reti idrico-sanitarie e di ventilazione provenienti dalla centrale termica nell’interrato. Nelle singole unità l’impiantistica trova alloggio all’interno delle contropareti in cartongesso, permettendo in questo modo di risparmiare i costi e gli spessori della caldana d’allettamento. Il controsoffitto, in lastre di cartongesso rivestito resistenti al fuoco, cela i canali di ventilazione e ospita le relative bocchette di immissione e captazione dell’aria, nonché i terminali elettrici.

Alberto Merlo, Filippo Bearzi, Eugenio Lavaroni — Edificio destinato ad Housing Sociale in Santeramo in Colle

Nodo muratura-solaio-serramento

La climatizzazione degli ambienti è affidata ad un impianto di ventilazione meccanica centralizzata con unità di trattamento dell’aria e recuperatore di calore ad alta efficienza. Un impianto fotovoltaico con potenza installata di 80 KW garantisce il fabbisogno elettrico e alimenta i boiler per la produzione di acqua calda sanitaria.

Alberto Merlo, Filippo Bearzi, Eugenio Lavaroni — Edificio destinato ad Housing Sociale in Santeramo in Colle

Schema energetico

Daegu Gosan - GILLOT+GIVRY

$
0
0

A 21th century Library A common library is made of two main functions. On a side you have the storage place and on the other the consultation spaces. Books can be read on site or taken away. But as they are shared to many people and moved a lot, they can be damaged quite fast.

GILLOT+GIVRY — Daegu Gosan

Virtual contains These statements may let us ask about using contemporary technologies to afford better services. Here is a proposal for library that would mainly use virtual contains. As thinking about South Korea as a world technology leader, could these skills change the way to design architecture? Since use of tabs is a common thing in Korean urban population, it is possible to create a library based on a wireless network.

GILLOT+GIVRY — Daegu Gosan

Storage By digitalizing library’s contents, the original documents can be compacted into very efficient storage. As it is not anymore in contact with the reading spaces, the quality of conservation can be pulled to its most appropriate level. This great possibility of storage may permit to get more contents than ever without taking on people areas.

GILLOT+GIVRY — Daegu Gosan

Compactness for people The use of compact storage elements is a huge economy in term of space. The consultation space has more planning possibilities. On a hand you could regret the former customs, like walking through book lanes, touching books and looking at cover designs, but the benefits seem to be great enough to leave the old system. The compactness of the library storage lets spaces free to welcome users better and in a numerous way.

GILLOT+GIVRY — Daegu Gosan

Wireless network and thematic spaces By using a wireless network, the intern geographical constraint for dedicated spaces, is no more a structuring parameter for planning. People can be mobile; their position in space is ruled by an architectural choice and not a thematic assignation anymore. A wireless tab principle permits a well adaptive space where people can meet more easily.

GILLOT+GIVRY — Daegu Gosan

What about books? Some people may want to see the real books. For different reasons you can be interested by using the original contains. This is a possibility that have to be maintained, but as it would be more exceptional, this option could be restricted to students, researchers or older people that wouldn’t be used to tab technologies.

GILLOT+GIVRY — Daegu Gosan

Atmospheres As the planning is totally free from thematic parameters, we can imagine spaces made for different types of consultations. Reading, writing, watching movies, listening to music, working in groups; these functions can make us think about all the atmospheres or ergonomics of furniture needed.

GILLOT+GIVRY — Daegu Gosan

Urban impact The urban approach is led by the will to create a discreet building. With an underground level and some office boxes, the project seems as a ground floor building. Keeping the quality of an urban void that is a breath to urban context. Glazing facades, free plan, vegetal representation The glass walls all surrounding the plan and the patios, gives generous views on park trees and street context. The whole occupation of the space is obtained by furniture, curtains and green plants making the different spaces.

GILLOT+GIVRY — Daegu Gosan

Cremona CITYHUB - Guido De Martino, Massimo Pica Ciamarra

$
0
0

Pianificazione Urbanistica e Territorio

Guido De Martino, Massimo Pica Ciamarra — Cremona CITYHUB

1

Guido De Martino, Massimo Pica Ciamarra — Cremona CITYHUB

Guido De Martino, Massimo Pica Ciamarra — Cremona CITYHUB

Guido De Martino, Massimo Pica Ciamarra — Cremona CITYHUB

Riqualificazione aree e spazi pubblici di piazza Libertà. Avellino - Progettisti Associati, Mauro Marzo

$
0
0

“Largo”: così un tempo veniva chiamata la piazza Libertà di Avellino. La sua ubicazione, la sua conformazione, le sue dimensioni apparivano dotate di senso: rispetto alla posizione geografica della capitale Napoli; rispetto alla natura di importante luogo di incontri e di traffici; rispetto ai conventi di Francescani e Domenicani, la cui presenza è ivi documentata a partire dalla fine del XIII secolo. La scomparsa delle chiese di S. Francesco e della Madonna del Rosario legate ai due ordini, avvenuta nel corso del XX secolo, ha acuito l’effetto di eccessiva vastità di questo invaso, sia se lo si rapporta ai caratteri del tessuto urbano più antico, sia se lo si raffronta con la misura degli isolati di più recente formazione, attestati su corso Vittorio Emanuele II di cui la piazza costituisce la naturale conclusione.

Progettisti Associati, Mauro Marzo — Riqualificazione aree e spazi pubblici di piazza Libertà. Avellino

Insieme alle due chiese, il Largo non ha perduto solo il proprio valore spaziale; ha in qualche modo smarrito il proprio senso. La celebre “Veduta del Largo di Avellino”, dipinta da Cesare Uva alla metà del XIX secolo, illustra (con un carattere sospeso tra verità documentaria e prefigurazione progettuale) uno dei molti assetti assunti nel corso della storia dalla piazza. L’invaso connotato da una cortina edilizia relativamente omogenea per altezza, risulta fortemente connotato da due aspetti: la chiesa del Rosario (disposta secondo assi di giacitura apparentemente estranei alle geometrie del luogo) e la chiesa di San Francesco (eretta su un alto sagrato) assumono un ruolo di assoluta emergenza nello spazio della piazza; l’asse lastricato del corso attraversa l’intero invaso della piazza e individua due aree assai dissimili per forma e misura: l’una è pavimentata, l’altra appare sterrata; Affiancando alla veduta dell’Uva le fotografie scattate tra fine ‘800 e inizi ‘900, emerge un terzo aspetto che ha fortemente connotato il carattere della piazza nella sua storia recente: il verde era un elemento capace di creare una notevole qualità ambientale, un luogo adatto alle passeggiate, uno spazio protetto per la conversazione, gli incontri e la lettura; ciò anche grazie alla geometrica (e consistente) massa vegetale della topiaria e alle fitte zone d’ombra capaci di riparare dalla calura estiva. Questi tre aspetti della piazza, andati perduti ma ampiamente documentati da dipinti antichi e foto d’epoca, dotavano di senso e di valori estetico/percettivi questo spazio.

Progettisti Associati, Mauro Marzo — Riqualificazione aree e spazi pubblici di piazza Libertà. Avellino

Rinvenire il senso di questo luogo e restituirgli valore estetico costituiscono gli obiettivi della nostra proposta. L’ideazione progettuale ha preso le mosse a partire dai tre succitati aspetti; senza nostalgici e improbabili tentativi di ricostruire la piazza “com’era”, ma con la volontà chiara di rievocare le tracce perdute e di valorizzare le figure di pregio ancora esistenti nell’invaso urbano.

Progettisti Associati, Mauro Marzo — Riqualificazione aree e spazi pubblici di piazza Libertà. Avellino

A partire da ciò che c’era, abbiamo dunque agito, ma anche a partire dai valori espressi dalla Avellino contemporanea. Molti degli spunti progettuali sono stati infatti forniti dalla stessa città: dalla sua iconografia storica come dalle esigenze contemporanee; dagli articoli pubblicati nei quotidiani locali sul futuro della piazza come dai pareri espressi dalla cittadinanza; dal desiderio di verde dei bambini (che emerge dai questionari scolastici) come dalla condivisa volontà di valorizzare la presenza del cedro. Spunti materiali e immateriali, ancora presenti o perduti, intrecciati insieme, hanno generato il progetto, definendone i colori e la trama, individuandone le figure principali.

Progettisti Associati, Mauro Marzo — Riqualificazione aree e spazi pubblici di piazza Libertà. Avellino

La volontà di prefigurare un contenimento delle spese di costruzione/manutenzione di questo spazio e le necessità dettate dalla congiuntura economica, possono costituire talora un’occasione favorevole per il progetto; allontanando il pericolo di soluzioni alla moda, dispendiose o lontane dal carattere storico del luogo, la contingenza si rivela generatrice di economia formale e sobrietà costruttiva.

Progettisti Associati, Mauro Marzo — Riqualificazione aree e spazi pubblici di piazza Libertà. Avellino

Non è un caso che pochi materiali, misurati segni, selezionate figure stiano alla base della nostra proposta: masse arboree rievocanti un’immagine consolidata nell’iconografia fotografica prebellica; parterre che riprendono in chiave contemporanea l’uso tipico di pietra lavica nelle pavimentazioni stradali; piani orizzontali o verticali che, come sindoni della storia del sito, consentano di riconoscere il suolo su cui si innalzavano le chiese distrutte. All’invaso trapezoidale della piazza, oggi dequalificato dalla presenza di edifici contemporanei di scarsa qualità architettonica e dimensioni inappropriate alla preesistenza, il progetto prova a restituire un ordine compositivo.

Progettisti Associati, Mauro Marzo — Riqualificazione aree e spazi pubblici di piazza Libertà. Avellino

Dando risposta alle indicazioni del bando, esso si adegua totalmente alle necessità impiantistiche e distributive del parcheggio interrato, non rinunciando ad accogliere altre richieste dell’Amministrazione; in particolare, quelle legate al carattere che questa piazza dovrà assumere in futuro tornando ad essere ambito privilegiato di riconoscimento identitario della collettività. Proprio a partire dalla Veduta dell’Uva, il disegno proposto per la piazza definisce due ambiti fortemente differenziati: uno totalmente pavimentato, posto a nord dell’asse di corso Vittorio Emanuele II; l’altro, a sud, trattato a verde. Il primo grazie all’assenza di alberi e alla relativa omogeneità della pavimentazione lavica (screziata da giochi d’acqua e da sottili segni in pietra bianca che sottolineano gli assi compositivi delle facciate e la presenza di strade laterali) esalta la bellezza dei fronti degli edifici attestati su questo lato dell’invaso. Alcuni pilastrini metallici definiscono un piano verticale che giace sul luogo in cui sorgeva il fronte principale della chiesa del Rosario e ne evoca la presenza, attingendo al repertorio figurativo dell’arte contemporanea. Il secondo ambito, posto a sud dell’asse del corso, è invece fortemente connotato dalla presenza del verde. La topiaria rievoca un’immagine della piazza che, risalendo ad un passato relativamente recente, è ancora viva nella memoria di alcuni avellinesi.

Progettisti Associati, Mauro Marzo — Riqualificazione aree e spazi pubblici di piazza Libertà. Avellino

Lungi dall’essere tuttavia un mero omaggio ad una pregressa conformazione del luogo, la topiaria assolve ad altri tre compiti: 1) evidenzia l’asse del corso, rendendone manifesto il tracciato nel vuoto della piazza; 2) crea stanze vegetali, ambiti conclusi e riparati; 3) individua due cornici verdi: la prima a protezione di un piccolo spazio ribassato rispetto al parterre della piazza; la seconda a contenimento di una superficie trattata a prato, al cui centro si erge il cedro. Se il lato settentrionale della piazza si presta a divenire luogo di passeggio, il lato meridionale intende configurarsi come uno spazio adatto alla sosta. Il riquadro verde sul bordo orientale dell’invaso pubblico, laddove si staglia il cedro, ospita lungo i propri bordi una seduta ininterrotta dove poter riposare, incontrare amici, leggere all’aria aperta. Una doppia lieve pendenza (servita da una breve rampa per disabili) genera invece, nella parte occidentale della piazza, un modesto scavo rettangolare che si conforma a guisa di teatrino all’aperto; qui si potrà assistere a brevi concerti di suonatori di strada o semplicemente riposare, allietati dal mormorio di un velo d’acqua traboccante da una vasca d’acqua posta al livello stradale e collocata in un riquadro della pavimentazione, che è traccia del perduto sagrato della chiesa di San Francesco.

Progettisti Associati, Mauro Marzo — Riqualificazione aree e spazi pubblici di piazza Libertà. Avellino

Uniche presenze costruite nella superficie della piazza, omogeneamente ricoperta in pietra lavica, sono le due coperture atte a proteggere le scale e gli ascensori del sottostante parcheggio. Lungi dall’essere puri dispositivi funzionali al collegamento con lo spazio sotterraneo, esse assumono ruoli diversi, divenendo, di volta in volta, sedute, spazi ombrosi, luoghi per affiggere informazioni di pubblica utilità, cornici attraverso cui inquadrare il cedro centenario, una facciata antica o un pezzo del cielo sopra Avellino.

Progettisti Associati, Mauro Marzo — Riqualificazione aree e spazi pubblici di piazza Libertà. Avellino

Progettisti Associati, Mauro Marzo — Riqualificazione aree e spazi pubblici di piazza Libertà. Avellino


Senior City a Cortina d'Ampezzo - Fabio Guarrera, Fiorella Di Marco, Antonio Ingui

$
0
0

Progetto per una Senior City a Cortina d’Ampezzo

Fabio Guarrera, Fiorella Di Marco, Antonio Ingui — Senior City a Cortina d'Ampezzo

Fabio Guarrera, Fiorella Di Marco, Antonio Ingui — Senior City a Cortina d'Ampezzo

Fabio Guarrera, Fiorella Di Marco, Antonio Ingui — Senior City a Cortina d'Ampezzo

Fabio Guarrera, Fiorella Di Marco, Antonio Ingui — Senior City a Cortina d'Ampezzo

Fabio Guarrera, Fiorella Di Marco, Antonio Ingui — Senior City a Cortina d'Ampezzo

Fabio Guarrera, Fiorella Di Marco, Antonio Ingui — Senior City a Cortina d'Ampezzo

Fabio Guarrera, Fiorella Di Marco, Antonio Ingui — Senior City a Cortina d'Ampezzo

Fabio Guarrera, Fiorella Di Marco, Antonio Ingui — Senior City a Cortina d'Ampezzo

Fabio Guarrera, Fiorella Di Marco, Antonio Ingui — Senior City a Cortina d'Ampezzo

Fabio Guarrera, Fiorella Di Marco, Antonio Ingui — Senior City a Cortina d'Ampezzo

Fabio Guarrera, Fiorella Di Marco, Antonio Ingui — Senior City a Cortina d'Ampezzo

Senior City - ARCHIPLAN STUDIO // Diego Cisi e Stefano Gorni Silvestrini Architetti

$
0
0

L’impianto è costituito da due sistemi insediativi, il corpo edilizio destinato a servizi, che è conformato per essere utilizzato autonomamente anche da utenti esterni all’insediamento ed il sistema delle residenze. I due sistemi edilizi sono tra loro connessi da percorsi coperti. Il rapporto con il suolo, il paesaggio, la memoria, la topografia, gli affacci, l’esposizione solare sintetizzano le questioni teoriche con le quali il progetto si è confrontato.L’impiego di materiali locali, naturali e di recupero testimoniano un’attenzione per l’ambiente e per la tradizione costruttiva locale. a) Edificio per servizi e’ pensato come un grande spazio vuoto attorno al quale sono organizzati, analogamente ad una grande piazza coperta, i locali previsti dal programma funzionale.I percorsi interni e i sistemi di collegamento verticale risultano connessi tra loro da una relazione visiva, che consente l’orientamento all’interno dello spazio e la leggibilità distributiva dell’impianto.In corrispondenza dell’ingresso principale è collocato uno spazio ad uso portineria.Lo spazio centrale a tripla altezza, attorno al quale si sviluppano i percorsi, i collegamenti verticali ed i servizi, è dotato di un sistema di illuminazione naturale costituito da una facciata passiva orientata a sud e da due grandi logge coperte orientate ad ovest che si affacciano sul paesaggio.Al piano terreno si trova la sala polifunzionale con alcuni locali di servizio tra i quali la cucina comune. La loggia coperta si configura come un’estensione dello spazio interno destinato a luogo di socializzazione e di ristoro.Al piano primo sono presenti i locali destinati a laboratorio che si affacciano a sud e si protendono all’esterno sui nuovi prati ridefiniti dal nuovo sistema topografico di progetto.I laboratori si configurano come spazi modulabili, tramite l’utilizzo di pareti mobili, al fine di garantire una maggiore flessibilità di utilizzo.Al piano secondo il percorso che si affaccia sul vuoto centrale collega la hall di ingresso con la palestra e i locali di servizio ad essa destinati e termina in una loggia coperta che assolve il compito di grande finestra sul paesaggio.La palestra presenta un estensione all’esterno in corrispondenza della grande loggia coperta nella quale si può praticare attività fisica all’aperto.Il wintergarden, collocato sulla copertura del fabbricato, è completamente vetrato nella facciata orientata a sud, ed è collegato internamente dal sistema di connessioni verticali ed esternamente dal percorso pedonale che si sviluppa sulla copertura.La copertura del fabbricato si raccorda a est con il pendio dei prati soprastanti e si presenta come la naturale prosecuzione dei percorsi all’aperto.Il percorso pedonale che si sviluppa sulla copertura dell’edificio costeggia il wintergarden e si conclude con un grande solarium in pietra che si affaccia sul paesaggio dolomitico.Il volume si presenta come un elemento di grandi dimensioni, che si adagia topograficamente sul suolo, dal quale ne emerge configurandosi come un grande sperone di roccia, un elemento monolitico che affiora dal terreno.Il fronte nord si presenta prevalentemente chiuso con poche aperture in corrispondenza di alcuni spazi accessori, con la presenza di una sola grande apertura, caratterizzata dalla presenza di una pensilina in corten che individua gerarchicamente e protegge la hall di ingresso.Il fronte sud presenta un dissolvimento del sistema monolitico introducendo una serie di ampie aperture che ne sfruttano l’esposizione solare sia in termini energetici sia comfort ambientale.Esternamente il fabbricato si presenta ai piani terreno e primo con una facciata realizzata in calcestruzzo a vista che funziona come basamento in cui i casseri avranno lo stesso passo e le medesime costanti dimensionali del rivestimento in legno soprastante. b)Edifici residenzialiGli edifici destinati alla residenza si configurano come un sistema insediativo puntiforme, costituito da volumi elementari a due falde, che si relazionano tra loro per giustapposizione, per il rapporto con il paesaggio e per il rapporto con l’asse eliotermico.La topografia del suolo, genera l’organizzazione del piano terreno degli edifici residenziali, che sul fronte ovest si configurano come delle cornici che inquadrano il paesaggio ed allo stesso tempo costituiscono il basamento dei corpi di fabbrica puntiformi collocati superiormente.Gli appartamenti collocati al piano terreno presentano le camere da letto che si affacciano su degli spazi aperti ipogei, protetti superiormente dalla presenza di una grande seduta in legno che consente il passaggio dell’aria e della luce solare, ma allo stesso tempo è in grado di proteggere lo spazio ipogeo dalla pioggia e dalla neve.I padiglioni in legno collocati superiormente presentano grandi logge coperte sul fronte ovest. I fronti esposti a nord contengono i corpi scala e gli ascensori, a sud le zone giorno e le zone notte sono dotate di ampie aperture selettive che funzionano come facciate passive, mentre ad est aperture di dimensioni più ridotte istituiscono dei rapporti puntuali e privilegiati con il paesaggio circostante.Gli elementi puntiformi sono caratterizzati da un rivestimento esterno ed una copertura in legno, possibilmente di recupero, ed un sistema costruttivo a secco in x-lam.La copertura in pannelli fotovoltaici presenti sulle falde orientate a sud, oltre che alle facciate passive collocate in corrispondenza dei medesimi fronti, testimoniano l’attenzione per le tecniche rivolte alla produzione di energia pulita ed alla riduzione e al contenimento del fabbisogno energetico degli edifici.Tutte le residenze sono dotate di un camino a legna con un sistema di convezione dell’aria che durante le stagioni intermedie è in grado di riscaldare adeguatamente gli appartamenti. Il camino oltre ad assolvere alla propria funzione, si costituisce come un elemento in grado di enfatizzare la dimensione domestica dello spazio

ARCHIPLAN STUDIO // Diego Cisi e Stefano Gorni Silvestrini Architetti — Senior City

ARCHIPLAN STUDIO // Diego Cisi e Stefano Gorni Silvestrini Architetti — Senior City

ARCHIPLAN STUDIO // Diego Cisi e Stefano Gorni Silvestrini Architetti — Senior City

ARCHIPLAN STUDIO // Diego Cisi e Stefano Gorni Silvestrini Architetti — Senior City

ARCHIPLAN STUDIO // Diego Cisi e Stefano Gorni Silvestrini Architetti — Senior City

ARCHIPLAN STUDIO // Diego Cisi e Stefano Gorni Silvestrini Architetti — Senior City

VISTA GENERALE PRIMA FASE DI CONCORSO

ARCHIPLAN STUDIO // Diego Cisi e Stefano Gorni Silvestrini Architetti — Senior City

ARCHIPLAN STUDIO // Diego Cisi e Stefano Gorni Silvestrini Architetti — Senior City

ARCHIPLAN STUDIO // Diego Cisi e Stefano Gorni Silvestrini Architetti — Senior City

ARCHIPLAN STUDIO // Diego Cisi e Stefano Gorni Silvestrini Architetti — Senior City

ARCHIPLAN STUDIO // Diego Cisi e Stefano Gorni Silvestrini Architetti — Senior City

ARCHIPLAN STUDIO // Diego Cisi e Stefano Gorni Silvestrini Architetti — Senior City

Senior City Cortina d'Ampezzo - Alfredo Borghi, Cecilia Carattoni, Vittorino Belpoliti

$
0
0

Si dimostra sempre delicato l’approccio di una nuova architettura al paesaggio alpino dove fra una natura austera e gli edifici rurali ormai parte di essa, sembra esserci poco spazio per qualcosa d’altro. «L’architetto, come quasi ogni abitante della città, non ha civiltà. Gli manca la sicurezza del contadino, che possiede invece una sua civiltà. L’abitante della cittàè uno sradicato.» sosteneva Adolf Loos in uno scritto del 1910 sull’architettura alpina. Cimentarsi nella progettazione di un nuovo edificio in questo contesto così“genuino” rischia di far emergere l’inciviltà di chi non ha mai abitato queste montagne. Significa lavorare con cura e con tocco leggero per non alterare gli equilibri tra le preesistenze.

Alfredo Borghi, Cecilia Carattoni, Vittorino Belpoliti — Senior City Cortina d'Ampezzo

L’approccio è stato dunque ricercare l’essenziale da inserire in questo paesaggio consolidato provando a contenere il più possibile l’edificato, mitigarlo e allo stesso offrire ai futuri fruitori un susseguirsi piacevole di spazi differenziati, di facile utilizzo e accessibilità, ma sempre a contatto con la natura circostante. L’esistenza di un complesso residenziale pubblico ne ha suggerito il posizionamento adiacente sia per sfruttarne in parte la strada d’accesso sia per ricalcare l’esigenza di una minor dispersione del costruito; quest’ultima condizione ha indotto la creazione tre livelli di alloggi che si presentano come una tipologia tradizionale a falde che mutua le forme dell’architettura rurale alpina. Il complesso si sviluppa in forma di “C” che accoglie abitanti e visitatori e allo stesso tempo crea un’ intima semi corte con un’alternanza di superfici verdi e pavimentate, attrezzate con sedute che delimitano le due superfici.

Alfredo Borghi, Cecilia Carattoni, Vittorino Belpoliti — Senior City Cortina d'Ampezzo

I due blocchi di alloggi, da realizzarsi in fasi successive, distano la misura necessaria per differenziarsi di un piano secondo il movimento naturale del terreno, e sono collegati dal volume dei servizi che vi si insinua seguendo l’andamento delle curve di livello. Si crea così uno sfalsamento di volumi i quali, nonostante restino di facile accessibilità a qualunque utente, risultano modellati sul sito senza eccessivi movimenti di terra.

Alfredo Borghi, Cecilia Carattoni, Vittorino Belpoliti — Senior City Cortina d'Ampezzo

Per rientrare nei parametri del social housing, si è scelta un progettazione razionale per la parte degli alloggi, sia nel sistema distributivo che li lega sia nello sviluppo planimetrico del singolo alloggio. Il corridoio è completamente vetrato e si affaccia sul luminosissimo doppio volume vetrato dell’atrio, diventando così una sorta di ballatoio. Gli alloggi, dalla pianta estremamente pulita, sostanzialmente si ripetono ai vari piani, ma lievi sfalsamenti creano un piccolo gioco di rientranze lungo i ballatoi dove potrebbero trovare posto delle sedute, così da rendere lo spazio distributivo ulteriormente gradevole, se non addirittura vivibile. Lo stesso gioco di sfalsamento volumetrico, assieme all’elaborazione dei piccoli spazi di pertinenza esterna (terrazzi o logge), crea un prospetto meno monolitico, evocando architetture tradizionali presenti in questo territorio.

Alfredo Borghi, Cecilia Carattoni, Vittorino Belpoliti — Senior City Cortina d'Ampezzo

Alfredo Borghi, Cecilia Carattoni, Vittorino Belpoliti — Senior City Cortina d'Ampezzo

Alfredo Borghi, Cecilia Carattoni, Vittorino Belpoliti — Senior City Cortina d'Ampezzo

Alfredo Borghi, Cecilia Carattoni, Vittorino Belpoliti — Senior City Cortina d'Ampezzo

Alfredo Borghi, Cecilia Carattoni, Vittorino Belpoliti — Senior City Cortina d'Ampezzo

Alfredo Borghi, Cecilia Carattoni, Vittorino Belpoliti — Senior City Cortina d'Ampezzo

Alfredo Borghi, Cecilia Carattoni, Vittorino Belpoliti — Senior City Cortina d'Ampezzo

Alfredo Borghi, Cecilia Carattoni, Vittorino Belpoliti — Senior City Cortina d'Ampezzo

Alfredo Borghi, Cecilia Carattoni, Vittorino Belpoliti — Senior City Cortina d'Ampezzo

Alfredo Borghi, Cecilia Carattoni, Vittorino Belpoliti — Senior City Cortina d'Ampezzo

Alfredo Borghi, Cecilia Carattoni, Vittorino Belpoliti — Senior City Cortina d'Ampezzo

Alfredo Borghi, Cecilia Carattoni, Vittorino Belpoliti — Senior City Cortina d'Ampezzo

Riqualificazione sistema piazze del Capoluogo. Monsummano Terme - studioata

$
0
0

LA PIAZZAPARADIGMA DI LUOGO DI SOCIALITA’ - Storicamente la piazza era il luogo di uso pubblico per eccellenza, il posto dove si andava per sapere le “ultime” sulla vita della comunità, per incontrarsi o per “mercanteggiare”. Oggi molte di queste funzioni sono state rese più accessibili dalla diffusione di internet; sulla rete si può manifestare, discutere, informarsi, acquistare e farlo in maniera più sicura, affidabile e confrontabile avendo come bacino di confronto non alcuni punti di vista ma tutto il globo. Lo scenario si è ulteriormente stratificato con la scelta di “de-polarizzare” i territori metropolitani sviluppando centralità alternative a quelle storiche e andando a sviluppare luoghi nuovi di aggregazione comodamente raggiungibili dalle grosse arterie del traffico. Questo processo ha progressivamente esautorato “la piazza” rendendola spesso uno spazio accessorio vuoto; vuoto di funzioni, vuoto di significato con una tendenza alla tecnicizzazione, attraverso un processo di rifunzionalizzazione modesta, inteso come un luogo che fornisce prestazioni utilitarie di tipo intrattenitivo o al massimo segnaletico. In questo vortice di azioni-reazioni le superfici, private di significati più profondi, sono state destinate a semplici supporti funzionali (parcheggi, strade, ) determinando un progressivo depauperamento della qualità generale dovuta alla mancanza di indirizzi progettuali precisi, ad una scelta di materiali scadenti e ad una manutenzione generale scarsa. Alcune amministrazioni, e questo concorso ne è testimonianza, si pongono l’interrogativo di come si possa, oggi, dare senso nuovo, con ridotte risorse, a spazi pubblici trascurati da decenni. L’insieme delle piazze oggetto del presente concorso si colloca appieno in questo scenario, ampie aree urbane prive di una chiara identità in cui è andata perduta la funzione sociale, di incontro e scambio che in passato la connotava fortemente. La nostra proposta mira dunque a ri-configurare gli equilibri tra le porzioni pedonali/ciclabili/veicolari portando essenzialmente l’uomo al centro. CONCETTO Il nostro approccio ha inteso leggere la disomogeneità del contesto come punto di forza del progetto capace di dare personalità e unicità all’intervento. La necessità di fornire un’idea di spazio unitario e omogeneo è stato raggiunto attraverso l’inserimento di un nuovo elemento riconoscibile che fungesse da legante e filo conduttore uniformando la percezione del centro di Monsummano e che, al contempo, sottolineasse le peculiarità dei diversi ambiti modellandosi e declinandosi in modi differenti. Il progetto si presenta come una unica traccia capace di collegare fisicamente e simbolicamente gli spazi pubblici oggetto di concorso e equilibrare l’immagine dello spazio e del suo utilizzo. Un nuovo spazio urbano autonomo rispetto alla città consolidata, non un vuoto risultante dall’accostamento dei pieni ma uno spazio proprio, con limiti e identità nuova e rinnovata. Esso concentra su di sé le esigenze espresse nel bando di unitarietà ed omogeneità del centro cittadino di Monsummano e assolve alle funzioni e attività legate ai pedoni (percorsi ciclo pedonali, aree di sosta e attrezzate, aree accessibile a rete wi-fi, spazi verdi e di gioco). Diversi elementi di progetto vengono utilizzati per caratterizzare i differenti ambiti: primo fra tutti l’acqua nelle sue diverse declinazioni. In quanto strettamente legata alla storia di Monsummano Terme essa diviene il principale elemento di riflessione progettuale. Parallelamente all’acqua altri elementi progettuali caratterizzano l’intervento e concorrono ad una sua declinazione specifica nei diversi ambiti e a seconda dei diversi usi a cui questi vengono destinati. Questi sono il nuovo tracciato pedonale pavimentato, il verde, gli arredi e le attrezzature, la luce. In sintesi il progetto si sviluppa sulla base di 3 passaggi fondamentali: - L’inserimento di questo nuovo segno urbano, potente e riconoscibile dispositivo ambientale, una traccia di acqua – verde – pietra che gioca con la memoria e sottolinea la presenza delle emergenze architettoniche. - La definizione di precise identità e funzioni ai diversi ambiti progettuali. - l’organizzazione dello spazio ai margini del tracciato dove vengono conservati e riorganizzati gli usi consolidati legati alle attività commerciali, al trasporto, alla sosta. Con questa proposta intendiamo comporre lo spazio pubblico con diversi livelli di significato, da una parte, lavorando con l’utilizzo simbolico dell’acqua e delle direttrici visive, vogliamo ridestare un’appartenenza sopita ma fondamentale che si rivolge al tempo storico. In secondo luogo vogliamo tracciare una promenade ambientale-architettonica piacevole e funzionale. Infine vogliamo determinare, nell’alveo della traccia principale, cinque ambiti con una spiccata identità, capaci di essere strumento e luogo di ritrovo per lo svolgimento di attività specifiche. Piazza Amendola e Fordinando Martini: IL RUSCELLO Piazza Giusti IL SALOTTO di MONSUMMANO Pazza del Popolo IL FOYER ALL’APERTO Piazza Berlinguer IL GIARDINO SEGRETO Piazza Aldo Moro LE POZZE Le traccia si sviluppa al centro delle strade e delle piazze garantendone così un’autonomia rispetto al costruito, solo in prossimità degli edifici di maggior rilievo e di interesse pubblico la traccia si rivolge e si avvicina al costruito relazionandosi con esso e portando l’attenzione su di essi. Si definiscono ambiti pedonali di pertinenza di fronte alla chiesa principale, di fronte alla biblioteca, intorno al teatro, nei pressi del parco. La traccia pedonale va dunque a sottolineare il valore delle peculiarità e potenziare l’uso di alcuni spazi che già ora rivestono per la collettività un ruolo sociale e identificativo importante.

studioata — Riqualificazione sistema piazze del Capoluogo. Monsummano Terme

Piazze Amendola e Ferdinando Martini Collocate ai margini dell’ambito urbano collinare le Piazze Amendola e Ferdinando Martini si sviluppano in salita verso la collina. L’immagine che ne deriva è strettamente legata all’orografia del terreno che le caratterizza e che conferisce loro un aspetto legato maggiormente al contesto naturale piuttosto che al contesto urbano. Il progetto proposto per tale ambito vuole quindi enfatizzarne la dimensione naturale piuttosto che quella urbana. Il progetto sfrutta la pendenza del terreno per disegnare un contesto naturale e movimentato all’interno del contesto urbano più rigido, riva di un RUSCELLO che definisce uno spazio di riposo.

studioata — Riqualificazione sistema piazze del Capoluogo. Monsummano Terme

Piazza Giuseppe Giusti La piazza Giusti è la piazza principale di Monsummano, fortemente caratterizzata dalla presenza della Chiesa, di impianto monumentale e austero, di dimensione molto ampia viene trattata in progetto in modo da sottolinearne l’eleganza e il valore architettonico e sociale, diventa il SALOTTO DI MONSUMMANO, spazio di incontro, relazione, comunicazione.

studioata — Riqualificazione sistema piazze del Capoluogo. Monsummano Terme

Piazza del Popolo La Piazza del Popolo è la piazze dello spettacolo. Strettamente legata alla presenza del teatro è pensate in modo da diventare FOYER ALL’APERTO del teatro stesso. Una Piazza scenografica e ricca dove tutto diventa spettacolo.

studioata — Riqualificazione sistema piazze del Capoluogo. Monsummano Terme

Piazza Enrico Berlinguer La Piazza Berlinguer è un piazzale con grandi potenzialità di uso che però, oggi, non costituisce elemento di particolare piacevolezza. Il progetto delinea all’imbocco della Piazza Berlinguer, lungo la Via dell’Unità, un’ansa raccolta e protetta con l’intento di definire una zona di “ingresso” al piazzale retrostante. Uno spazio di ombra, un GIARDINO SEGRETO che arricchisca la Piazza Berlinguer di un’ambito raccolto e intimo, piacevole, di accoglienza a supporto dell’ampio piazzale retrostante oggi privo di un’identità chiara e forte, ma che rappresenta per Monsummano uno spazio importante funzionale a eventi e manifestazioni pubbliche di notevole interesse.

studioata — Riqualificazione sistema piazze del Capoluogo. Monsummano Terme

Piazza Aldo Moro Piazza Aldo Moro è sita all’interno di un parco pubblico, un giardino verde, alberato e attrezzato. Il tracciato in progetto diventa qui un gioco, si modella attraverso piastre inclinate che disegnano POZZE architettoniche, uno spazio capace di suggerire ai bimbi e ai giovani utilizzi variegati, dinamici, curiosi, legati all’acqua, al verde e alle attrezzature di arredo che lo caratterizzano.

studioata — Riqualificazione sistema piazze del Capoluogo. Monsummano Terme

Senior City Cortina D’Ampezzo - LARA - Andrea Ravagnani Architecture Lab, Andrea Ravagnani, David Vecchi, Emilia Rosimini, Michela Romano

$
0
0

L’area destinata alla realizzazione della Senior City con il suo forte carattere naturalistico, con la maestosa presenza delle montagne e la grandezza del paesaggio, ci mette di fronte a una sfida. Il nuovo intervento e la preesistenza devono convivere, innescando un fertile gioco di scambi, tra architettura e paesaggio, tra materiali e tradizione. Il nuovo dovrà rispettare lo scenario precedente al suo arrivo senza aggredirlo imponendo la sua presenza ma neanche dovrà imitarlo. Troveranno ognuno la propria autenticità, stimolandosi attraverso la convivenza. Solo attraverso l’appropriazione di tali informazioni si potrà rispettare l’intimità e l’identità intrinseca che il luogo suggerisce, parlando un linguaggio semplice, adattandosi al territorio come elemento di continuità e rilettura dell’architettura locale. La gran parte delle preesistenze dell’area di Cademai sono volumi compatti a destinazione residenziale di circa tre piani di una dimensione contenuta e di una forma più o meno quadrata, caratterizzati dalla presenza di tre materiali di finitura prevalenti, l’intonaco bianco, la pietra e il legno. Il condominio residenziale che si trova al lato della nostra area d’intervento ha una scala diversa, e dimostra come sia sgraziata la sua presenza . La soluzione proposta utilizza gli stessi materiali, declinandoli in chiave contemporanea, realizzando un edificio che è capace di trasmettere un immagine ricca ed elegante. Nell’organizzazione della planimetria, prevale la scelta di una scala adatta al luogo, alla ricerca del dialogo con le preesistenze. Le funzioni collettive sono distribuite in una piastra incassata al piano più basso per accompagnare l’andamento naturale del terreno, e su questa base si elevano i tre volumi degli alloggi. La senior City si configura così come un piccolo borgo, con due quote di imposta, una più alta che si svolge attorno ad una piccola piazza panoramica, a richiamo della tradizione alpina, e una più bassa dove si affacciano gli spazi pubblici. Da entrambe le quote si accede comodamente all’ ingresso principale. A valle si accede attraverso una vetrata coperta da una pensilina, a monte invece scendendo in un giardino aromatico all’aperto attraverso una scala cordonata, anch’esso dotato di spazi aperti ma coperti. Lo spazio all’aperto tra i tre volumi residenziali ( immagine qui sotto ) si configura come una terrazza in continuità con il profilo del terreno dalla quale si godono degli scorci affascinanti sul paesaggio della vallata. A questa quota si accede direttamente alle residenze, in un ambiente privato, familiare che allo stesso tempo assicura la privacy dei singoli abitanti. Il livello inferiore, dedicato alle funzioni collettive, affaccia a valle su più lati definendo all’esterno altri spazi dello “stare”. Si trovano così, lungo il perimetro del piano terra, le funzioni collettive come la sala polivalente, la paestra, il wintergarden ed una caffetteria, proposta come estensione degli spazi previsti dal bando. Ognuno dei tre volumi contiene dei corpi scala-ascensore-distribuzione che servono sia le residenze che i dislivelli dello spazio pubblico, essendo comodamente accessibili da ogni quota di progetto. Le aree di parcheggio all’aperto sono due, una a monte della nuova piazza-giardino e una di fianco alla palestra, dove si trova anche la rampa di accesso al parcheggio interrato. Quest’ultimo ospita 36 auto, lo spazio per il deposito del cippato e attrezzi, i locali impianti e le 32 cantine. FASI DI REALIZZAZIONE: Il progetto risolve con semplicità la possibile realizzazione per lotti dell’intervento. I volumi residenziali sono 3, ognuno di essi contiene 10 alloggi e ognuno di essi ospita al piano terra alcune funzioni pubbliche. In questo modo il volume che viene realizzato nel secondo lotto include anche una percentuale dei servizi collettivi, mantenendo in equilibrio il rapporto tra offerta di spazi pubblici e alloggi. Così facendo si vuole assicurare la compiutezza architettonica, estetica e funzionale del progetto indipendentemente dalla fattibilità della seconda fase costruttiva. Gli edifici sono interamente avvolti in un sistema di facciata ventilata coperto da piccole doghe verticali in larice che conferiscono all’involucro un aspetto unitario, che insieme alle superfici vetrate definisce 3 diverse sfumature di profondità e di trasparenza. Le logge dotano ogni appartamento di una piccola terrazza coperta e si trovano sempre nei quattro angoli del volume, mantenendo per ogni alloggio un elevato livello di privacy. Definiscono l’immagine architettonica con un semplice gioco di alternanze, ispirato dalla presenza a 360° del paesaggio. In ogni blocco, gli appartamenti sono quattro per ogni piano, tranne al piano degli attici dove, inseriti nella pendenza della copertura, si trovano due appartamenti e un solarium all’aperto per gli utenti della Senior City. La struttura portante dei tre volumi è in X-LAM, è risolta con uno schema molto elementare, poggiando solo sulle pareti perimetrali e su quelle che dividono gli alloggi dagli spazi di distribuzione. In questo modo assicuriamo un levato grado di flessibilità, incentivando la possibilità di innescare un processo di progettazione partecipata per la distribuzione e gestione degli spazi pubblici. La configurazione del doppio accesso alla sala polifunzionale che fronteggia gli accesi alle sale gioco, permetta un elevato grado di flessibilità. Ai piani residenziali, questa soluzione strutturale permette qualsiasi tipo di modifica di distribuzione interna degli alloggi, senza mai dover intervenire sulle parti strutturali. Anche l’eventuale aggregazione di due unità abitative per realizzarne una sola più grande, potrebbe avvenire senza toccare le parti strutturali. La distribuzione interna degli alloggi ruota intorno ad un blocco centrale di camere e bagni che è ripetuto invariato su tutti i piani, anche per ovvie ragioni di praticità costruttiva e impiantistica. Gli spazi giorno delle case invece variano al variare della posizione delle logge, offrendo anche una varietà tipologica

LARA - Andrea Ravagnani Architecture Lab, Andrea Ravagnani, David Vecchi, Emilia Rosimini, Michela Romano — Senior City Cortina D’Ampezzo

LARA - Andrea Ravagnani Architecture Lab, Andrea Ravagnani, David Vecchi, Emilia Rosimini, Michela Romano — Senior City Cortina D’Ampezzo

LARA - Andrea Ravagnani Architecture Lab, Andrea Ravagnani, David Vecchi, Emilia Rosimini, Michela Romano — Senior City Cortina D’Ampezzo

LARA - Andrea Ravagnani Architecture Lab, Andrea Ravagnani, David Vecchi, Emilia Rosimini, Michela Romano — Senior City Cortina D’Ampezzo

LARA - Andrea Ravagnani Architecture Lab, Andrea Ravagnani, David Vecchi, Emilia Rosimini, Michela Romano — Senior City Cortina D’Ampezzo

LARA - Andrea Ravagnani Architecture Lab, Andrea Ravagnani, David Vecchi, Emilia Rosimini, Michela Romano — Senior City Cortina D’Ampezzo

LARA - Andrea Ravagnani Architecture Lab, Andrea Ravagnani, David Vecchi, Emilia Rosimini, Michela Romano — Senior City Cortina D’Ampezzo

LARA - Andrea Ravagnani Architecture Lab, Andrea Ravagnani, David Vecchi, Emilia Rosimini, Michela Romano — Senior City Cortina D’Ampezzo

Riqualificazione sistema piazze del Capoluogo. Monsummano Terme - Alessia Bettazzi, Pierluigi Percoco

$
0
0

L’acqua rappresenta un elemento significativo nella storia e nell’economia di Monsummano; dalla Madonna di Fontenova, alla rappresentazione di paesaggio con fiume di Leonardo fino alle famose terme, ed è proprio il tema dell’acqua che ha ispirato il progetto. Sul porticato della Basilica è apposta una lapide che ricorda l’evento miracoloso del 1602, una sorgente sacra, un fiume che scorre sotto Monsummano. La suggestione di questa fonte miracolosa, di questa linfa vitale che scorre da centinaia di anni sotto Monsummano, ci ha fatto pensare al progetto come un fiume che scorrendo riunisce in un unico flusso le piazze del centro. La sorgente da cui tutto nasce, si palesa con la fontana prospiciente la Basilica, che come una polla sorgiva scaturisce dal terreno per poi diramarsi con linee fluide in tutto il centro, andando ad unire con unico gesto Piazza del Popolo, Piazza San Marco, Piazza Giuseppe Giusti, Piazza Martini e Piazza Amendola. Le linee di questo flusso sono rese con fasce di travertino, materiale della tradizione locale, che vanno ad incorniciare zone caratterizzate dall’uso di diversi materiali a seconda della loro funzione: le parti dedicate alla sosta pedonale sono realizzati con sanpietrini, già utilizzati nella vicina piazza Berlinguer, le parti carrabili sono caratterizzate dall’uso di asfalto colorato,più resistente al passaggio seppur ridotto di macchine ed utilizzato in parte anche in Viale Martini. Il cuore centrale, che racchiude la fontana e la statua dedicata a Giuseppe Giusti, è realizzato in pietra serena, materiale nobile e caratteristico di tutti i centri toscani. Le piazze centrali in questo modo vanno a racchiudere gli elementi caratterizzanti degli interventi recenti e vicini di Piazza Berlinguer e Viale Martini. L’unitarietà non è data solo dal disegno della pavimentazione che coinvolge le piazze centrali, ma continua idealmente fuori dal confine dell’intervento, con il richiamo dei materiali utilizzati nelle altre zone limitrofe. L’illuminazione notturna va a marcare l’idea di flusso del progetto, le fasce di travertino di notte diventano delle onde guizzanti che uniscono visivamente le piazze. Il cuore centrale invece viene definito e protetto da elementi di arredo urbano che oltre a funzionare da panchine e dissuasori, di notte si trasformano anche in punti luce.

Alessia Bettazzi, Pierluigi Percoco — Riqualificazione sistema piazze del Capoluogo. Monsummano Terme

Piazza Giusti

Alessia Bettazzi, Pierluigi Percoco — Riqualificazione sistema piazze del Capoluogo. Monsummano Terme

Alessia Bettazzi, Pierluigi Percoco — Riqualificazione sistema piazze del Capoluogo. Monsummano Terme

Piazza del Popolo

Alessia Bettazzi, Pierluigi Percoco — Riqualificazione sistema piazze del Capoluogo. Monsummano Terme

Piazza del Popolo

Alessia Bettazzi, Pierluigi Percoco — Riqualificazione sistema piazze del Capoluogo. Monsummano Terme

Piazza Giusti

Alessia Bettazzi, Pierluigi Percoco — Riqualificazione sistema piazze del Capoluogo. Monsummano Terme

Alessia Bettazzi, Pierluigi Percoco — Riqualificazione sistema piazze del Capoluogo. Monsummano Terme

Alessia Bettazzi, Pierluigi Percoco — Riqualificazione sistema piazze del Capoluogo. Monsummano Terme

Alessia Bettazzi, Pierluigi Percoco — Riqualificazione sistema piazze del Capoluogo. Monsummano Terme

Alessia Bettazzi, Pierluigi Percoco — Riqualificazione sistema piazze del Capoluogo. Monsummano Terme

Senior City Cortina D’Ampezzo: 30 alloggi per anziani autosufficienti - pacaram | paolo caramanno, Franco Barlese, Dario Tonini

$
0
0

L’idea di progetto parte da una riflessione su cio’ che puo’ essere una riconfigurazione a piccola scala di una città alpina. Una città capace non solo di accogliere le eventuali trasformazioni ambientali quali quelle avvenute all’epoca e dopo il boom turistico, ma soprattutto in grado di rappresentare un modello di riferimento fondamentale per l’interazione delle piccole e rapsodiche trasformazioni del territorio. Si tratta pertanto di un’ipotesi di lavoro che si propone di indagare le caratteristiche di una nuova forma di micro-città, che si esprimerà come un organismo completo, dotato di quella complessità che ha contraddistinto la città storica, ma connotata da una sua dilatazione alla scala del paesaggio.

pacaram | paolo caramanno, Franco Barlese, Dario Tonini — Senior City Cortina D’Ampezzo: 30 alloggi per anziani autosufficienti

Senior City Cortina D’Ampezzo: vista alta dell'ingresso da nord-est

Il tema predominante è stato quindi il paesaggio e la montagna in quanto elemento prevalente e in quanto tale elemento discriminante nelle scelte di posizionamento dei volumi e quindi degli aspetti funzionali e tecnologici. Questo intento è stato perseguito lungo due linee principali di lavoro, una relativa all’ adattamento all’orografia dell’edificio e l’altro relativo ai materiali ed il loro utilizzo. Particolare attenzione è stata posta alle conseguenze sociali ed antropologiche che comporta per i residenti la nuova condizione abitativa (abitudini, rapporti sociali, attività e spazi comuni), cercando di conciliare tutti quegli aspetti che concorrono alla creazione di uno spazio di benessere psico-fisico, ritrovando nel nuovo polo residenziale e nel proprio alloggio molti degli elementi tipologici tradizionali seppur rivisitati in chiave contemporanea.

pacaram | paolo caramanno, Franco Barlese, Dario Tonini — Senior City Cortina D’Ampezzo: 30 alloggi per anziani autosufficienti

Senior City Cortina D’Ampezzo: vista interna della sala polifunzionale

Il nuovo insediamento si configura come una sorta di cerniera immaginando il nuovo manufatto come esito dell’idea di ricucitura tra l’universo urbanizzato e l’universo agricolo. Ciò si determina per effetto della porosità della nuova forma insediativa, cercando di evitare che anche questo insediamento appaia come una proliferazione-riedizione di edifici oppure come l’ennesima barriera alle relazioni fra la città e la montagna. Le regole di spazio del nuovo organismo recuperano sia i caratteri morfologici dell’ edilizia tradizionale cadorina (piano a contatto del terreno realizzato in materiale lapideo per un motivo strutturale e di isolamento, mentre i piani successivi realizzati in legno per i magazzini e per la residenza; copertura a falde) sia la struttura urbana di un edificio a corte. La nostra proposta seguendo tale schema ripropone i temi fondamentali descritti cercando di dare una leggibilità familiare all’edificio senza rinunciare ad un linguaggio innovativo e contemporaneo.

pacaram | paolo caramanno, Franco Barlese, Dario Tonini — Senior City Cortina D’Ampezzo: 30 alloggi per anziani autosufficienti

Senior City Cortina D’Ampezzo: maquette

L’intervento sulla conformazione naturale del terreno è stata di minimo impatto, si è scelto infatti di limitare scavi o sbancamenti incontrollati ed aggressivi per rispettare l’andamento naturale del declivio e quindi assecondare le curve di livello “appoggiando” letteralmente il manufatto su di esse. Tale scelta produce inoltre minori costi diretti (scavi, rinterri, tecnologie di costruzione adeguate) e indiretti (manutenzione). Il disegno urbanistico è stato elaborato sia dal punto di vista dell’accesso, modificando la viabilità di ingresso (vista la condivisione della parte iniziale di accesso all’area con l’edificio esistente) in modo da gestire ottimamente i flussi veicolari e pedonali sia configurando planimetricamente l’edificio in modo articolato evitando chiusure visuali o cortine edificate tali da disturbare la percezione del paesaggio.

pacaram | paolo caramanno, Franco Barlese, Dario Tonini — Senior City Cortina D’Ampezzo: 30 alloggi per anziani autosufficienti

Senior City Cortina D’Ampezzo: vista delle due ali degli alloggi da ovest

Da un punto di vista strettamente compositivo i volumi che derivano dalla sintesi delle funzioni collettive e di quelle private vengono contenute e sottolineate da due linee spezzate continue in alto e in basso (la linea di gronda e la linea sul terreno determinate ed evidenziate dal cambio di materiale): esse in maniera stilizzata per noi rappresentano simbolicamente quell’archetipo che da sempre lega la montagna e i suoi ritmi alla vita e alla storia millenaria dei propri abitanti.

pacaram | paolo caramanno, Franco Barlese, Dario Tonini — Senior City Cortina D’Ampezzo: 30 alloggi per anziani autosufficienti

Senior City Cortina D’Ampezzo: maquette

pacaram | paolo caramanno, Franco Barlese, Dario Tonini — Senior City Cortina D’Ampezzo: 30 alloggi per anziani autosufficienti

Senior City Cortina D’Ampezzo: vista sugli alloggi dell'ala est

pacaram | paolo caramanno, Franco Barlese, Dario Tonini — Senior City Cortina D’Ampezzo: 30 alloggi per anziani autosufficienti

Senior City Cortina D’Ampezzo: vista interna degli alloggi

pacaram | paolo caramanno, Franco Barlese, Dario Tonini — Senior City Cortina D’Ampezzo: 30 alloggi per anziani autosufficienti

Senior City Cortina D’Ampezzo: maquette


RETE FERROVIARIA DIFFUSA: collegamento tra Rovereto-Mori e Tione - 1°classificato - Idroesse Infrastrutture s.r.l. - Padova, Giulio Andreolli, Walter Dietl, Ingenium s.c.a.r.l., Geoconsult ZT GmbH , Geodata Engineering S.p.a., RaumUmwelt Planungs-GmbH , Fabio Gloder, Massimo Zuani

$
0
0

Obiettivi del progetto Metroland Il concorso intendeva verificare l’ipotesi di una “rete ferroviaria diffusa” a servizio di quella parte di Trentino che comprende le valli Giudicarie, l’Altogarda e la Val Lagarina. Questo per dare una risposta alla necessità di mobilità alternativa a persone e merci leggere. Il percorso ipotizzato è prevalentemente in galleria, riducendo al minimo la realizzazione di tratte all’aperto, per limitare il più possibile gli impatti diretti dell’opera. Altresì sono limitati i punti di fermata e di stazione per garantire rapidità negli spostamenti, tramite l’individuazione di punti nodali di valle sui quali garantire l’attestamento della mobilità locale valliva. Il tracciato parte da Rovereto e si stacca poco a sud dalla linea storica attraversando l’Adige con un tratto molto breve all’aperto. Prosegue, in galleria fino alla prima fermata nella valle del Basso Sarca. Da qui risale, sempre in galleria, verso la fermata di Comano Terme e termina in vicinanza di Tione.

Idroesse Infrastrutture s.r.l. - Padova, Giulio Andreolli, Walter Dietl, Ingenium s.c.a.r.l., Geoconsult ZT GmbH , Geodata Engineering S.p.a., RaumUmwelt Planungs-GmbH , Fabio Gloder, Massimo Zuani — RETE FERROVIARIA DIFFUSA: collegamento tra Rovereto-Mori e Tione - 1°classificato

Stazione Alto Garda

Patrimonio culturale/ qualità architettonica ed estetica L’elaborazione progettuale poggia sulla convinzione che l’opera pubblica, in generale, o meglio il concetto architettonico infrastrutturale a questa sotteso, raffiguri la cultura della comunità e dell’istituzione che la promuove, con ciò evocando quel particolare significato che le civiltà evolute individuano come valore civile dell’architettura. La qualità formale di ogni segno o forma tracciata può essere definita tale solo se risponde al concetto di chiarezza costruttiva portata alla sua espressione esatta, come indicava un grande maestro del primo novecento. Le qualità sottese alle soluzioni ed agli intenti progettuali proposti si costituiscono come aspirazione a corroborare il valore dell’opera infrastrutturale in oggetto quale immagine dell’istituzione che la promuove in un’ottica di vero e proprio patrimonio culturale della società.

Idroesse Infrastrutture s.r.l. - Padova, Giulio Andreolli, Walter Dietl, Ingenium s.c.a.r.l., Geoconsult ZT GmbH , Geodata Engineering S.p.a., RaumUmwelt Planungs-GmbH , Fabio Gloder, Massimo Zuani — RETE FERROVIARIA DIFFUSA: collegamento tra Rovereto-Mori e Tione - 1°classificato

Stazione Alto Garda

Il territorio coinvolto Il progetto mette in collegamento insediamenti residenziali e produttivi molto diversi tra loro per condizioni spaziali, tipologia strutturale e processi dinamici. Esso comprende il territorio che si estende dagli agglomerati urbani della Val Lagarina fino ad aree periferiche della provincia di Trento caratterizzate da vallate a concentrazione insediativa relativamente minore: Rovereto-Mori (50.000 abitanti), Riva del Garda-Arco (30.000 abitanti), Comano Terme (7.000 abitanti), Tione (4.000 abitanti).

Idroesse Infrastrutture s.r.l. - Padova, Giulio Andreolli, Walter Dietl, Ingenium s.c.a.r.l., Geoconsult ZT GmbH , Geodata Engineering S.p.a., RaumUmwelt Planungs-GmbH , Fabio Gloder, Massimo Zuani — RETE FERROVIARIA DIFFUSA: collegamento tra Rovereto-Mori e Tione - 1°classificato

Stazione Comano Terme

Fasi Funzionali Il progetto prevede una realizzazione in fasi progressive secondo il potenziale incremento della domanda, individuando tre fasi funzionali di esercizio ed, in particolare FASE 1, Prima fase funzionale Rovereto – Alto Garda: prevede l’attivazione di un terzo binario adiacente alla linea RFI esistente da Mori a Rovereto per evitare interferenze con linea RFI, il potenziamento della stazione di Rovereto con tre binari attestati (adiacenti ai 3 attualmente utilizzati per il servizio passeggeri da RFI), la realizzazione della stazione Alto Garda, predisposta per l’attestamento treni. FASE 2-3, Seconda fase funzionale Rovereto – Tione: prevede l’inserimento dei treni a più lunga percorrenza da Rovereto a Tione con predisposizione per eventuale futuro prolungamento per Pinzolo; poiché una notevole parte dell’utenza gravita nella zona di Arco-Riva-Torbole, si prevede che il servizio esclusivo proprio della Fase 1 rimarrà attivo anche durante le altre fasi, prevedendo specifici treni nella tratta Rovereto (o Trento) – Alto Garda, da inserirsi nelle tracce orarie lasciate libere dai treni a più lunga percorrenza Rovereto (o Trento) – Tione. FASE 4, Terza fase funzionale Rovereto – Trento: prevede l’allaccio a raso con la linea esistente Verona-Brennero per le esigenze del servizio passeggeri, in corrispondenza alla “radice nord” della stazione di Rovereto, e l’attivazione del servizio diretto fino a Trento.

Idroesse Infrastrutture s.r.l. - Padova, Giulio Andreolli, Walter Dietl, Ingenium s.c.a.r.l., Geoconsult ZT GmbH , Geodata Engineering S.p.a., RaumUmwelt Planungs-GmbH , Fabio Gloder, Massimo Zuani — RETE FERROVIARIA DIFFUSA: collegamento tra Rovereto-Mori e Tione - 1°classificato

Stazione Comano Terme

Tratta Rovereto-Alto Garda Lo spazio all’interno e a sud di Rovereto è limitato dalle aree produttive esistenti o di progetto così come da superfici agricole di alto valore, ed è necessario attestare la nuova linea ferroviaria nella stazione attuale per non interferire con la linea del Brennero, oggi satura. Conseguentemente il tracciato della “Linea azzurra” corre parallelo alla linea del Brennero esistente per un tratto il più breve possibile con stacco immediatamente a nord dell’impianto di depurazione. Per il loro connaturato impatto volumetrico le rimesse dei treni sono previste in una lingua di terra triangolare all’altezza della zona industriale di Rovereto, in prossimità dello stacco dalla linea storica RFI del Brennero.

Idroesse Infrastrutture s.r.l. - Padova, Giulio Andreolli, Walter Dietl, Ingenium s.c.a.r.l., Geoconsult ZT GmbH , Geodata Engineering S.p.a., RaumUmwelt Planungs-GmbH , Fabio Gloder, Massimo Zuani — RETE FERROVIARIA DIFFUSA: collegamento tra Rovereto-Mori e Tione - 1°classificato

Deposito treni Rovereto

Zona Alto Garda (località Riva ed Arco) La disponibilità di un nodo trasportistico in posizione centrale, agevolmente accessibile da parte di qualsiasi mezzo di trasporto privato e non è giudicato obiettivo primario per la zona dell’Alto Garda e chiave del successo della “Linea Azzurra”, essendo l’area intermedia maggiormente abitata (circa 30.000 persone) dove si possono ottenere i risultati più evidenti a livello di mobilità. La zona Alto Garda è caratterizzata da un’intensa concentrazione insediativa e produttiva ed il previsto sviluppo di aree abitative ed industriali intorno alle località di Riva del Garda e Arco condiziona il sorgere di nuove infrastrutture. La stazione Alto Garda è concepita in modo da poter servire un ampio bacino d’utenza, dal quale poter essere inoltre facilmente raggiungibile. Il progetto è attento all’esecuzione per fasi funzionali distinte temporalmente, in modo che la stazione di Alto Garda possa essere realizzata indipendentemente dall’effettiva realizzazione del tratto verso Tione, Nel cuore produttivo industriale della piana tra Arco e Riva (Z.I. S. Giorgio), separato dalla stazione Alto Garda, il progetto prevede anche uno scalo merci, per contribuire all’attivazione di forme di intermodalità.

Idroesse Infrastrutture s.r.l. - Padova, Giulio Andreolli, Walter Dietl, Ingenium s.c.a.r.l., Geoconsult ZT GmbH , Geodata Engineering S.p.a., RaumUmwelt Planungs-GmbH , Fabio Gloder, Massimo Zuani — RETE FERROVIARIA DIFFUSA: collegamento tra Rovereto-Mori e Tione - 1°classificato

Stazione Rovereto

Tratta Alto Garda-Tione (località Ponte Arche e Comano Terme) Considerati i ristretti spazi disponibili rispetto a viabilità, edificato urbano e insediamenti produttivi, la galleria esce a sud di Ponte Arche, dove è prevista la stazione di Comano Terme nel punto confluenza di SS 421 e SP5 per ottimizzare la accessibilità sia dal centro e da Stenico che dagli altopiani di Bleggio, Lomaso e Banale. La soluzione proposta è una stazione “a ponte”, di alto contenuto ingegneristico ed architettonico, dotata di parcheggi, pertinenze infrastrutturali e di intermodalità compatte e funzionali, pensate per un’efficace interazione tra gli accessi automobilistici pubblici e privati e quelli pedonali e rivolta a facilitare lo smistamento passeggeri da e per la vicina zona turistico termale di Comano. Tenuto conto del profilo paesaggistico e delle esigenze del comparto turistico cui si rivolge, tale soluzione occupa il minimo spazio fisico, sottolineando e rispettando il valore dei luoghi e la cultura che vi è sottesa. Un atteggiamento positivo di interazione con il paesaggio si realizza infatti non semplicemente con operazioni di mimetismo o nascondendo le infrastrutture necessarie per rendere quel sito più vivibile ma stabilendo con lo stesso un dialogo capace di riprenderne il genius loci e sottolinearne con accortezza e coerenza architettonica i tratti costitutivi ed essenziali.

Idroesse Infrastrutture s.r.l. - Padova, Giulio Andreolli, Walter Dietl, Ingenium s.c.a.r.l., Geoconsult ZT GmbH , Geodata Engineering S.p.a., RaumUmwelt Planungs-GmbH , Fabio Gloder, Massimo Zuani — RETE FERROVIARIA DIFFUSA: collegamento tra Rovereto-Mori e Tione - 1°classificato

Stazione Tione

Zona Tione Strutture insediative storiche, utilizzo agricolo estensivo e presenza di biotopi umidi conferiscono alla valle del Sarca ad est di Tione particolare pregio sia da un punto di vista paesaggistico-rurale che ecologico. Si propone quindi un tracciato che attraversa la valle al di sotto dei paesi di Zuclo e Bolbeno, in un’area non sottoposta a particolari vincoli urbanistici e paesaggistici. Il tracciato entra nella piana di Preore/ Tione in sinistra Sarca, in modo idoneo sotto il profilo paesaggistico ed ambientale, con limitata interferenza con le preesistenze edificate, consentendo di collocare la stazione in un luogo prossimo al centro urbano di Tione ed al suo plesso scolastico, il più frequentato ed importante della valle. Si ottiene un livello di integrazione alle caratteristiche geografiche e paesaggistiche di uno dei luoghi più integri e suggestivi della parte alta del fiume Sarca. La proposta consente una teorica futura ipotesi di prolungamento della linea verso Pinzolo e prevede un percorso della nuova circonvallazione di Tione per le provenienze da Pinzolo praticamente parallelo alla linea ferroviaria, che consente la possibilità di creare una pista ciclabile lungo Sarca lontana dal traffico. Il collegamento delle diverse infrastrutture viarie incrementa il mantenimento di spazi liberi su cui non sorgano nuove costruzioni e di superfici a utilizzo agricolo minimizzando nel contempo i segni tangibili dell’intervento.

Idroesse Infrastrutture s.r.l. - Padova, Giulio Andreolli, Walter Dietl, Ingenium s.c.a.r.l., Geoconsult ZT GmbH , Geodata Engineering S.p.a., RaumUmwelt Planungs-GmbH , Fabio Gloder, Massimo Zuani — RETE FERROVIARIA DIFFUSA: collegamento tra Rovereto-Mori e Tione - 1°classificato

Stazione Tione

Qualità architettonica-urbanistica La proposta progettuale poggia sull’idea che la costruzione di un’opera di infrastrutturazione costituisca prima di tutto un atto di modifica del territorio da parte dell’uomo per plasmarne l’habitat alle sue necessità e, pertanto, rappresenti a tutti gli effetti un’opera di architettura. Si ritiene inoltre che la soluzione ingegneristica non debba scaturire da una volontà espressiva a priori o gratuitamente imponente – come talvolta si vede in questo tipo di opere – ma piuttosto da una coerente risposta alle condizioni presenti al contorno quali, ad esempio, le necessità funzionali ed economiche e l’insieme dei limiti e delle opportunità offerti dal contesto, per derivarne una scelta sia di concetto che di forma. Così, ogni opzione di tracciato, come pure l’impianto o il profilo di ciascuna stazione e viadotto sono qui proposti come il frutto di un processo in cui l’architettura assurge al ruolo di sintesi formale degli aspetti funzionali, strutturali, culturali ed economici emergenti, in un coerente ideale anche di bellezza. Dal punto di vista architettonico e più specificamente formale gli elementi funzionali del progetto sono derivati dalla lettura del contesto, dalle sue condizioni topografiche e dalle esigenze più specificamente tecniche, sempre tenendo sullo sfondo principi di chiarezza e razionalità d’impianto, proporzione compositiva, sobrietà costruttiva e nobiltà rappresentativa.

Idroesse Infrastrutture s.r.l. - Padova, Giulio Andreolli, Walter Dietl, Ingenium s.c.a.r.l., Geoconsult ZT GmbH , Geodata Engineering S.p.a., RaumUmwelt Planungs-GmbH , Fabio Gloder, Massimo Zuani — RETE FERROVIARIA DIFFUSA: collegamento tra Rovereto-Mori e Tione - 1°classificato

Stazione Tione

Architettura delle stazioni Hanno una precisa connotazione architettonica per poterne ricondurre sempre la riconoscibilità e l’immagine ad infrastrutture appartenenti alla linea azzurra Metroland. Sono tratti ordinatori principali l’impianto costruttivo lineare, la modularità, i collegamenti verticali opportunamente posizionati, relazionabilità facilitata ai punti di accesso ed alle connessioni pedonali urbane. Gli spazi di accesso e di attesa seguono un’immagine architettonica precisa e riconoscibile: tettoie con struttura in acciaio zincato / inox sabbiato con parti trasparenti in vetro e tamponamenti in larice naturale impregnato, scale ed elementi verticali di collegamento in calcestruzzo a vista – in alcuni casi le superfici verticali con guache rosso mattone per migliorarne riconoscibilità ed orientamento degli utenti verso i punti di accesso / imbarco – vetro e legno. Particolare è la soluzione architettonica di Comano Terme che, confermando i tratti di riconoscibilità intrinseca e tipologica di una stazione di linea azzurra Metroland, si contestualizza come stazione a ponte, soluzione necessariamente individuata per limitare gli impatti su un territorio estremamente complesso dal punto di vista geomorfologico, viabilistico ed urbanistico. Altrettanto particolare è l’inserimento della passerella pedonale a Tione, in calcestruzzo a vista e legno di larice naturale, che raccorda la zona del plesso scolastico con l’area stazione. Illuminazione diffusa, di dettaglio e segna passo, tutta prevista in una gamma tenue e di colore caldo con tecnologia led. L’architettura delle fermate prende spunto dalle recenti realizzazioni in Alto Adige, in Austria ed in Svizzera, in base alle seguenti ipotesi: costruzione della stazione con un’adeguata zona d’attesa e l’eliminazione di barriere architettoniche con ascensori e rampe; riorganizzazione dei parcheggi e dei collegamenti con gli autobus; costruzione di percorsi pedonali e ciclabili che collegano i centri alla stazione. Le stazioni presentano un corpo semplice ed allungato. Vi sono collocati la zona d’attesa riscaldata, vani tecnici, il sottopassaggio con ascensore e rampa, come anche uno spazio per il noleggio di biciclette. Adiacente alla zona d’attesa sono collocati l’area d’accesso per gli autobus di linea e l’ampio parcheggio principale per macchine, permettendo un facile orientamento ai passeggeri e garantendo l’accessibilità dei vari servizi e ai treni. Chi arrivi in bicicletta trova un parcheggio coperto in prossimità dei binari.

Idroesse Infrastrutture s.r.l. - Padova, Giulio Andreolli, Walter Dietl, Ingenium s.c.a.r.l., Geoconsult ZT GmbH , Geodata Engineering S.p.a., RaumUmwelt Planungs-GmbH , Fabio Gloder, Massimo Zuani — RETE FERROVIARIA DIFFUSA: collegamento tra Rovereto-Mori e Tione - 1°classificato

Viadotto sull'Adige

Ponti ferroviari e stradali Le opere di superamento di ostacoli naturali quali i viadotti ferroviari e viari, al fine di individuarne una possibile riconoscibilità del brand infrastrutturale di appartenenza, sono state oggetto di un intento unificatorio della connotazione architettonica costruttiva. Le opere esterne principali saranno i viadotti di attraversamento dell’Adige (m 180), del Sarca a Riva Torbole (m 175) e a Tione (m 160) e del Duina (m 184) presso la stazione di Comano Terme. Per il superamento dei fiumi Adige e Sarca si è immaginata una struttura a reticolo incrociato di elementi anulari metallici, in acciaio corten, con sezione scatolare quadrangolare colmata di calcestruzzo, per aumentarne l’indispensabile rigidezza, che richiama formalmente la leggerezza strutturale di certe opere di vimini ed attingendo il suo principale riferimento iconografico dall’immagine percepita da un osservatore in transito nel paesaggio viticolo a pergola tipico dei fondo valle agricoli qui attraversati. Tale tubolare ad elementi intrecciati è raccordato a liscio ad un impalcato di scorrimento ferroviario in calcestruzzo armato a vista che ne completa la figura perfettamente circolare in sezione verticale. Con strutture analoghe sono previsti anche i gli altri due ponti, per dare unità formale a tutte le opere principali. Le opere di mitigazione e compensazione Misure di protezione e di compensazione contribuiranno a ridurre gli impatti negativi del progetto o a rafforzare gli eventuali impatti positivi. Le misure definite per ogni contesto spaziale e di presenza dell’opera hanno l’obiettivo di ottimizzare il progetto da un punto di vista ecologico, urbanistico ed estetico-paesaggistico (schermature, ripristino di superfici agricole, nuovi biotopi etc…).

Idroesse Infrastrutture s.r.l. - Padova, Giulio Andreolli, Walter Dietl, Ingenium s.c.a.r.l., Geoconsult ZT GmbH , Geodata Engineering S.p.a., RaumUmwelt Planungs-GmbH , Fabio Gloder, Massimo Zuani — RETE FERROVIARIA DIFFUSA: collegamento tra Rovereto-Mori e Tione - 1°classificato

Tracciato Metroland linea azzurra

Linea ferroviaria ed opere stradali Le piccole variazioni di quota sono risolte con rilevati o avvallamenti a rampa naturale verde mentre in caso dei sottopassi stradali, essenziali per evitare i passaggi a livello, è privilegiata la tecnologia del manufatto in getto di calcestruzzo, eventualmente precompresso in opera. Sia per le opere in viadotto ferroviarie che tradizionali, parapetti e protezioni in acciaio corten e vetro stratificato, naturalmente ove possibile. Illuminazione tenue e calda, sempre con tecnologia led.

Idroesse Infrastrutture s.r.l. - Padova, Giulio Andreolli, Walter Dietl, Ingenium s.c.a.r.l., Geoconsult ZT GmbH , Geodata Engineering S.p.a., RaumUmwelt Planungs-GmbH , Fabio Gloder, Massimo Zuani — RETE FERROVIARIA DIFFUSA: collegamento tra Rovereto-Mori e Tione - 1°classificato

Stazione Rovereto

RETE FERROVIARIA DIFFUSA: collegamento tra Rovereto-Mori e Tione - 2°classificato - Batlle i Roig Arquitectes, Vincenzo Cribari, Marco Malossini, APIA XXI

$
0
0

Il contesto territoriale: obiettivi di comunità per la nuova linea ferroviaria Il Trentino sud occidentale a oggi risulta deficitario d’infrastrutture per la mobilità sostenibile e collettiva. La parte Sud-Occidentale della Provincia in particolare presenta una serie di criticità anche nelle connessioni viabilistiche. Nella prima tratta fino al Garda si registrano spesso congestionamento del traffico e code, sia durante i periodi di maggiore afflusso turistico, sia nei periodi in cui si registra un maggiore traffico verso queste località, e oltre. La zona di Tione e Ponte Arche e quindi delle Giudicarie, presenta invece un basso grado di accessibilità territoriale. Questa condizione, derivante in primis dall’orografia montana dell’area, genera uno stato di potenziale isolamento di queste aree, che andrebbe rimosso o ridotto, coerentemente con le politiche di coesione sociale promosse dalla Provincia Autonoma di Trento. Public engagement: verso processi partecipativi e scelte condivise Progettare e realizzare infrastrutture, significa gestire processi di decisione pubblica che incidono sulla collettività e sui tanti interessi molto spesso contrastanti. Introdurre il public engagement nei processi decisionali comporta una serie di benefici per la pubblica amministrazione, che coordina e gestisce il processo, come ad esempio l’incremento della credibilità dello stesso e della legittimazione attraverso uno sviluppo decisionale trasparente e pubblico; la crescita di un senso di responsabilità sociale tra le comunità locali verso i progetti; l’incremento dell’equità, all’interno della società e l’allargamento delle coalizioni sulle scelte specifiche; ma, soprattutto, statisticamente riduce tempi e costi di realizzazione delle infrastrutture. Alla base del public engagement è necessario affiancare competenze tecniche capaci di abbracciare visioni ampie del progetto, valutando con chiarezza le ragioni dell’infrastruttura, i benefici e i costi che comporta, la valutazione di soluzioni alternative, le ricadute negative. La proposta del gruppo parte dall’intenzione di introdurre l’approccio del public engagement all’interno del processo delle strategie di scelta generale. In questa ottica, si è proposto un processo progettuale integrato da fasi di prevalutazione delle scelte, attraverso la proposizione degli scenari, proprio per innestarsi in una linea di innovazione dei processi, che fosse scevra da visioni dominanti. Dagli obiettivi di comunità all’individuazione dei criteri guida per il progetto Attraverso il processo di riconoscimento e costruzione dei quadri conoscitivi, interpretando le aspettative sociali dei territori e coerentemente con le tematiche di ordine tecnico, gli obiettivi territoriali sono stati declinati in maniera attiva per diventare fattori che hanno generato i criteri guida per il progetto.

Batlle i Roig Arquitectes, Vincenzo Cribari, Marco Malossini, APIA XXI — RETE FERROVIARIA DIFFUSA: collegamento tra Rovereto-Mori e Tione - 2°classificato

Planimetria dei tracciati

Criteri guida del progetto I criteri guida rappresentano delle ‘variabili’ che si attivano e declinano nella strutturazione del modello di scelta e valutazione dei tracciati, che è il nucleo del processo progettuale seguito, qui non esplicitato per brevità. I criteri guida comprendono:
  • l’accessibilità
  • il costo delle opere
  • la funzionalità e rapidità di connessione garantita dalla linea
  • la qualità delle trasformazioni urbanistiche e architettoniche
  • la compatibilità geologica, la rigenerazione ambientale e paesaggistica.

Accessibilità. In generale in un territorio urbano si può definire l’accessibilità spaziale come una misura della facilità con cui sono raggiungibili i diversi luoghi dove sono disponibili attività, incontri, servizi che rispondono ai bisogni delle popolazioni. L’accessibilitàè da considerarsi tra i più importanti criteri di scelta, perché la sua valutazione, ha contribuito alla definizione dei bacini di utenza del servizio ed alla collocazione delle stazioni (capisaldi) e quindi al disegno dei tracciati. Si è promossa nel progetto una visione orientata al suo miglioramento, incrementando l’accessibilità diretta al servizio di trasporto (numero di popolazione servita entro le fasce di 3 km, e quindi adduzione da spazi pedonali e reti ciclabili), a discapito della diversione modale da altri servizi di trasporto. Costo delle opere. Il costo delle opere è stato trattato come un fattore attivo e costantemente valutato in tutti i processi di valutazione e scelta. In particolare oltre ai costi diretti delle opere, si è utilizzato il riferimento all’analisi costi-benefici complessiva, per ottimizzare i flussi e le ricadute economiche e sociali sul contesto. Funzionalità e rapidità di connessione garantita dalla linea (dal sistema di trasporto. Concorrono alla definizione di questo criterio sia la valutazione diretta dei tempi di percorrenza, riconducibili allo sviluppo dei tracciati, al numero di soste, e al tipo di treni utilizzati per le simulazioni; sia la riduzione indiretta dello sforzo di adduzione da altro tipo di trasporto. Qualità delle trasformazioni urbanistiche e architettoniche. L’incidenza delle trasformazioni che si attivano tramite il nuovo progetto dell’infrastruttura genera un plusvalore, definito da alcuni autori come Valore Aggiunto Territoriale (VAT). La linea non è pensata in maniera avulsa dai contesti insediativi e dalla struttura territoriale ma è concepita piuttosto come un elemento che deve integrarsi in essa, in un processo osmotico e relazionale, favorendo e ottimizzando i flussi di passeggeri, utenti, turisti e merci. Il processo di territorializzione dell’infrastruttura dovrà nel lungo periodo contribuire alla crescita e all’aumento del capitale territoriale delle aree interessate. Compatibilità geologica, rigenerazione ambientale e paesaggistica. Le scelte dei tracciati sono state valutate con continuità a partire dalla compatibilità tecnica e geotecnica, e verificando le previsioni di tracciato dei tunnel all’interno dei differenti ambiti geologici che vengono attraversati. Allo stesso modo sono stati verificati di volta in volta i differenti impatti generati dall’opera, nei suoi diversi aspetti e in relazione a questa fase di proposta ideativa; si è operato in maniera da far diventare il tracciato un potenziale elemento attivo di riqualificazione dei contesti: cercando di farlo passare vicino ad ambiti in cui spesso erano già presenti elementi di disturbo o di degrado ambientale e paesaggistico (cave, discariche, industrie), favorendo in questo, l’idea che il nuovo progetto possa divenire un motore per la rigenerazione di tali ambiti, secondo una visione orientata alla sostenibilità dei processi e dei cicli (LCA), che anche una infrastruttura al pari di altre attività dovrebbe attivare e rispettare.

Batlle i Roig Arquitectes, Vincenzo Cribari, Marco Malossini, APIA XXI — RETE FERROVIARIA DIFFUSA: collegamento tra Rovereto-Mori e Tione - 2°classificato

Fasce accessibilità - isodistanze

Le scelte progettuali Il progetto della nuova linea ferroviaria riveste un duplice aspetto, nella prima tratta fino al Garda deve contribuire a ridurre il congestionamento da traffico e l’inquinamento e migliorare la fruizione e l’accessibilità al lago da parte di turisti per il tramite delle reti di trasporto pubblico, integrate al sistema delle greenways; nella seconda fino a Tione deve garantire dei buoni livelli di accessibilità al territorio delle Giudicarie e quindi anche dei buoni livelli di tenuta della coesione sociale e della qualità della vita per questi luoghi. L’incremento del numero di stazioni, da 4 a 6, conduce al miglioramento dell’accessibilità diretta al servizio; porta all’incremento della popolazione servita nelle fasce entro i 5 km, pari a un totale di 28.473 unità, ossia pari a + 35,8% rispetto allo scenario base (studio delle PAT con 4 stazioni/capisaldi). Nella nostra proposta progettuale, il 75% della popolazione residente nei comuni dell’intera area Rovereto-Tione (80.939 abitanti circa), accede ai capisaldi (stazioni) con distanze comprese tra 0 e 3 km, quindi potenzialmente attraverso un’accessibilità diretta (a piedi oppure in bici). Questo conduce a generare benefici economici e sociali per la collettività, perché si generano risparmi che incidono sul trasporto pubblico locale, che viene orientato verso forme più sostenibili, coerentemente con quanto previsto anche nella Convenzione delle Alpi (Protocollo trasporti). In sintesi il progetto della nuova linea ferroviaria così come concepito, riveste una duplice modalità e funzione, nella prima tratta fino al Garda contribuisce a ridurre il congestionamento dal traffico e dall’inquinamento. Nella seconda fino a Tione concorre a garantire dei buoni livelli di accessibilità al territorio delle Giudicarie e del Trentino Occidentale, accrescendo quindi il livello della coesione sociale e della qualità della vita per questi luoghi, oltre che della sicurezza. Si riporta infine una stima delle opere come da richieste. Nel caso in cui si volesse procedere alla costruzione della linea Azzurra si ipotizza la realizzazione attraverso due indipendenti lotti di appalto, immaginando di mettere subito in esercizio la tratta tra Trento e Riva-Arco, mentre la rimanente tratta Riva-Tione potrebbe essere terminata con tempistiche successive. Dalle stime effettuate risulta che il primo Lotto (Rovereto, Riva-Arco) ha un costo di costruzione pari a 283,2 milioni di Euro. L’importo dell’intera tratta è pari invece a 798.799.088 Euro. Ne risulta che costruire la nuova linea tra Rovereto e Riva-Arco ha un costo del 35,5% rispetto al costo totale della Linea Azzurra, e serve un bacino di popolazione pari al 90,3% del totale della popolazione dell’intera area considerata come interamente servita dalla nuova infrastruttura. Si sono generati notevoli risparmi sul costo complessivo dell’intera opera attraverso opportune scelte tecniche: valorizzando i tratti in superficie della ferrovia e le uscite di sicurezza e riducendo il numero di gallerie secondarie favorendo in questo modo importanti riduzioni dei costi complessivi.

Batlle i Roig Arquitectes, Vincenzo Cribari, Marco Malossini, APIA XXI — RETE FERROVIARIA DIFFUSA: collegamento tra Rovereto-Mori e Tione - 2°classificato

Tione - Planimetrie di progetto (1:10000)

Descrizione generale del tracciato Il disegno del tracciato è stato messo in maggior relazione al bacino d’utenza del Comune di Mori, Brentonico e Gresta in modo da aumentare l’accessibilità al sistema del trasporto pubblico di quelle aree che congestionano in modo particolare il capoluogo di Comunità di Valle, ossia Rovereto [Km 4 – Km10]. Inoltre si è ritenuto indispensabile lavorare sull’immagine e l’attrattività turistica ipotizzando uno scalo il più possibile prossimo al lago di Garda, senza però incidere sulle aree di rispetto perilacuale indicate dal Piano Urbanistico Provinciale; per questo si è scelto di arrivare a Torbole, in un tessuto urbano con alcune carenze organizzative e viabilistiche [Km 10 – Km16], in cui la nuova stazione possa attivare processi di riqualificazione e valorizzazione legate al turismo e alla valorizzazione delle aree prossime al lago. In seguito si è optato per percorrere in superficie la valle del Linfano, tentando di incidere il meno possibile sulle attività agricole (grazie ad un leggero viadotto che diventi un landmark territoriale), predisponendo un piccolo interporto vicino all’area produttiva lungo il Sarca nel comune di Arco [Km 10 – Km18]. Di seguito, attraverso una galleria artificiale che viaggia sotto il sistema urbano del “nesso Riva Arco” e sotto le aree agricole ad ovest di via Santa Caterina nel comune di Arco [Km 18 – Km 21]. Da Arco inizia la galleria naturale fino a Saone passando per Ponte Arche [Km 21 – Km43]. Dopo Saone il tracciato torna in superficie passa attraverso un piccolo interporto sulla strada statale SS237. Infine, passando sotto Bolbeno in galleria naturale, il tracciato si conclude a Tione con un viadotto e una stazione terminale collocata in posizione centrale rispetto al sistema urbano e del traporto pubblico [Km 43- Km 46].

Batlle i Roig Arquitectes, Vincenzo Cribari, Marco Malossini, APIA XXI — RETE FERROVIARIA DIFFUSA: collegamento tra Rovereto-Mori e Tione - 2°classificato

Passaggio sul fiume Adige

Opere e soluzioni tipologiche previstePonti e viadotti I ponti e viadotti nascono da un’esigenza della linea di tipo funzionale, ma assumono un significato complessivo rispetto alla necessità di salvaguardare i corridoi ecologici (caso di Tione e Mori) e gli ambiti agricoli (caso di Torbole-Arco). Si sono riconosciuti 3 ambiti che necessitano di queste infrastrutture.

Batlle i Roig Arquitectes, Vincenzo Cribari, Marco Malossini, APIA XXI — RETE FERROVIARIA DIFFUSA: collegamento tra Rovereto-Mori e Tione - 2°classificato

Stazione di Arco-Riva

Gallerie (naturali e artificiali)e portali I tunnel si sviluppano in modo diverso secondo l’ambito territoriale, le necessità tecniche e di salvaguardia ambientale e paesaggistica. I tunnel sono finalizzati in alcuni casi a risolvere gli attraversamenti con i centri abitati; in altri per rispondere alle necessità di nascondere il tracciato per salvaguardare le aree sensibili dal punto di vista ambientale e paesaggistico; in altri ancora per limitare le interazioni e il disturbo con la viabilità esistente. Altre gallerie artificiali nascono nel momento in cui si fuoriesce da terra per gestire la sicurezza, favorendo al contempo la percezione del paesaggio e il miglioramento della qualità complessiva del viaggio. In termini descrittivo-tipologico, le opere in galleria devono essere descritte insieme agli imbocchi, o portali, che divengono in genere l’elemento distintivo nel e per il paesaggio. Rilevati e trincee ferroviarie I rilevati e le trincee si generano per raccordare i tratti in superficie con quelli in galleria e per risolvere situazioni puntuali di cambiamento topografico. La necessità di utilizzare linee in superficie nasce dalla possibilità di cercare anche una riduzione totale dei costi, garantendo al contempo visibilità e qualità del viaggio, e riqualificando in genere, ambiti in parte compromessi o da riqualificare. I rilevati possono quindi essere di diversa dimensione a seconda delle qualità topografiche del contesto. Finestre e gallerie pedonali di sicurezza Per ottemperare alla normativa sulla sicurezza delle gallerie ferroviarie si sono dovute prevedere alcune opere lungo la linea. Tali opere si possono raggruppare sinteticamente in tre categorie: le gallerie pedonali parallele alla linea di progetto, le finestre di sicurezza trasversali alla ferrovia e gli accessi carrabili ai binari. Le finestre di sicurezza sono dei veri e propri tunnel sotterranei che dal piano campagna vanno a intercettare i binari della galleria di linea. Lo scopo è quello di garantire delle vie di fuga pedonali e di permettere ai mezzi di soccorso (ambulanze, ecc..) di poter raggiungere la quota dei binari. Gli accessi carrabili sono posizionati nei tratti a cielo aperto della linea e anche loro hanno la funzione di poter permettere ai mezzi di soccorso di poter raggiungere il piano ferro in maniera diretta. Sono previste inoltre in corrispondenza di alcune finestre di sicurezza – come previsto da normativa – delle piattaforme per l’elisoccorso. Stazioni passeggeri e scali merci Si è scelto di lavorare con un’unica tipologia di stazione per far capire agli utenti la forza e l’unicità di un progetto di questo tipo. L’eccezione viene fatta solo per la stazione di Rovereto e per il sistema di scali merci che risponde a esigenze funzionali di carico e scarico di container. In totale nel disegno del tracciato, sono presenti 5 stazioni con la stessa tipologia, 3 scali merci con caratteri diversi a seconda della dimensione e della complessità che si prevede, e una stazione-ponte abitato per Rovereto. La scelta di una tipologia semplice ha garantito unicità e riconoscibilità, anche se le stazioni si declinano sempre in maniera differente, sia rispetto al tracciato e all’orografia, sia rispetto al contesto paesaggistico e geomorfologico. L’archetipo della casa è stato ripreso, per evidenziare il riferimento al valore pubblico e sociale del progetto rivolto in primis alle comunità.

Batlle i Roig Arquitectes, Vincenzo Cribari, Marco Malossini, APIA XXI — RETE FERROVIARIA DIFFUSA: collegamento tra Rovereto-Mori e Tione - 2°classificato

Stazione di Arco Riva

6 Stazioni versatili per una nuova linea. Unità architettonica. L’architettura proposta per le 6 stazioni parte dalla semplificazione dell’immagine generata dagli archetipi e dalla tradizione costruttiva del territorio. Questa coerenza iniziale grazie ad un processo di declinazione rispetto ai contesti, si risolve configurando 6 differenti soluzioni. In alcuni casi il volume dell’edificio si appoggia semplicemente al suolo (Arco-Riva, Mori), mentre in altri si sopraeleva formando un edificio-ponte (Torbole, Rovereto), in altri ancora si adatta alla morfologia del terreno utilizzando quote diverse e volumetrie ipogee. Le volumetrie dispongono di una pelle di rivestimento continua (copertura e facciata) dentro la quale si sviluppa la struttura (in acciaio o in pannelli di legno). Il sistema di rivestimento della facciata cambia a seconda del contesto urbano di collocazione delle stazioni, cercando di stabilire un’integrazione con le identità locali mantenendo però il carattere contemporaneo e innovativo degli interventi. I rivestimenti e le finiture degli interni sono invece tutti in legno, dando continuità, verso un’immagine unitaria e coordinata degli edifici delle stazioni.

Batlle i Roig Arquitectes, Vincenzo Cribari, Marco Malossini, APIA XXI — RETE FERROVIARIA DIFFUSA: collegamento tra Rovereto-Mori e Tione - 2°classificato

Stazione Lago di Garda (Torbole)

TIONE La nuova stazione di Tione genera nuove connessioni pedonali, nonché una successione di piazze che riorganizzano gli spazi pubblici liberi esistenti. Una passerella pedonale permette l’accesso agli impianti di risalita e alle piste da sci di Bolbeno. Il rivestimento in legno rafforza il carattere alpino rispetto alla collocazione dell’intervento.

Batlle i Roig Arquitectes, Vincenzo Cribari, Marco Malossini, APIA XXI — RETE FERROVIARIA DIFFUSA: collegamento tra Rovereto-Mori e Tione - 2°classificato

Stazione di Mori

PONTE ARCHE Una stazione che sfrutta la differenza di quota fra la strada SS-237 e il campo sportivo per generare nuovi spazi pubblici e potenziare la connettività urbana. Una stazione ben collegata alle infrastrutture, pensata per servire la rete extraurbana dei centri abitati vicini. La quota dell’atrio d’ingresso si trova allo stesso livello del parcheggio e della fermate degli autobus/autocorriere, mentre le banchine di accesso ai binari si collocano a una quota più profonda nel sottosuolo visto che il tracciato in questa tratta passa sotto il centro abitato e il torrente Duina.

Batlle i Roig Arquitectes, Vincenzo Cribari, Marco Malossini, APIA XXI — RETE FERROVIARIA DIFFUSA: collegamento tra Rovereto-Mori e Tione - 2°classificato

Stazione di Rovereto

ARCO-RIVA L’ubicazione della stazione adiacente alla SP-45 e intermedia rispetto al “nesso Riva-Arco” rende possibile la realizzazione di una nuova zona per lo sviluppo economico di grande importanza a livello di Comunità. La nuova stazione prevede una rete di nuove connessioni pedonali che rende più permeabile la relazione fra il paesaggio rurale che la circonda e le nuove zone di riqualificazione urbana. La materialità, riprodotta dalla pietra bianca, anticipa il carattere urbano che l’edificio adotterà in futuro.

Batlle i Roig Arquitectes, Vincenzo Cribari, Marco Malossini, APIA XXI — RETE FERROVIARIA DIFFUSA: collegamento tra Rovereto-Mori e Tione - 2°classificato

Mori-Casotte - Planimetrie di progetto (1:5000)

TORBOLE-GARDA Una stazione-ponte pensata per ricevere un grande numero di turisti che al tempo stesso organizza e riconnette i due lati del fiume Sarca. La sua collocazione in elevazione, permette di contemplare il meraviglioso paesaggio della Valle del Linfano e del Lago di Garda, dall’interno dei treni e durante il viaggio. Le superfici esterne in calcestruzzo a vista risolvono la relazione fra l’edificio della stazione, il viadotto sopra il quale si appoggia e i contrafforti rocciosi. L’intervento proposto permette lo sviluppo in basso, di una zona di parcheggio scambiatore per veicoli e bus con la ferrovia in una posizione di accessibilità strategica fra i nuclei urbani di Torbale, Nago e Linfano.

Batlle i Roig Arquitectes, Vincenzo Cribari, Marco Malossini, APIA XXI — RETE FERROVIARIA DIFFUSA: collegamento tra Rovereto-Mori e Tione - 2°classificato

Lago di Garda - Torbole

MORI L’insediamento della stazione favorisce la trasformazione e la generazione di nuovi spazi pubblici e di nuove connessioni che migliorano il tessuto urbano del centro abitato. La sua posizione è simultaneamente centrale e di valenza extraurbana, situata accanto alla SS240 a soli 500m dall’area centrale di Piazza Cal di Ponte. Le facciate in lastre di porfido mettono in relazione l’edificio con i materiali locali e con la tradizionale attività estrattiva trentina.

Batlle i Roig Arquitectes, Vincenzo Cribari, Marco Malossini, APIA XXI — RETE FERROVIARIA DIFFUSA: collegamento tra Rovereto-Mori e Tione - 2°classificato

Ponte Arche

ROVERETO La stazione si trasforma in un passaggio-strada sopraelevato che prolunga l’asse di Corso Rosmini e connette le due parti della città. Le opportunità di trasformazione e di riqualificazione che la città stava aspettando. Il prolungamento della passerella pedonale genera uno spazio coperto adibito a stazione degli autobus e a un parcheggio a raso, costruendo cosi un nodo intermodale a scala urbana per il secondo centro abitato del Trentino. Il rivestimento in rame ossidato, identifica il carattere urbano del nuovo polo intermodale e stabilisce una relazione contemporanea e dinamica con le preesistenze.

Batlle i Roig Arquitectes, Vincenzo Cribari, Marco Malossini, APIA XXI — RETE FERROVIARIA DIFFUSA: collegamento tra Rovereto-Mori e Tione - 2°classificato

Stazione di Ponte Arche

Batlle i Roig Arquitectes, Vincenzo Cribari, Marco Malossini, APIA XXI — RETE FERROVIARIA DIFFUSA: collegamento tra Rovereto-Mori e Tione - 2°classificato

Stazione di Tione

“VINEUM" - MoDus Architects, Janglednerves

$
0
0

Sole e luna, la doppia anima di Cornaiano. La straordinarietà del Genius-Loci di Cornaiano è il possedere una doppia anima; quella solare, fuori terra, di un paesino che in forma stellare si sfrangia dal centro verso la campagna circostante, quella lunare – tenebrosa, sotto terra, in una sequenza di cantine isolate che conquistano spazi enormi nelle viscere per custodire il prodotto più prezioso, il vino. Questa dualità costitutiva appare anche nel simbolo del paese dove il sole e la luna si fondono in un unico elemento pur mantenendo la loro chiara connotazione. Tale condizione è stata sviluppata anche nell’edificio d’ingresso al nuovo percorso di vino-avventura del “VINEUM”, trasformando lo spazio di accoglienza in un’enorme cantina sopraelevata, ora a cielo aperto, prologo delle successive antiche cantine sotterranee. Vi è in questa decisione anche un’analogia formale alla tipica relazione fisica esistente a Cornaiano tra la casa fuori terra – il positivo – e la sua cantina sotto terra – il negativo; tale rapporto viene capovolto e la casa sprofondata nel terreno lascia la sua forma del tetto quale spazio libero, invertendo il rapporto negativo – positivo. L’edificio è quindi un enorme tetto che si appoggia a terra sui suoi quattro spigoli, come fosse fornito di piedi che assecondano il notevole dislivello del terreno mantenendo il baricentro stabilmente in equilibrio. Si riesce, quindi ad assorbire i due metri di differenza tra la Lammweg e il parcheggio con grande naturalezza e semplicità. Le quattro aperture a capanna verso l’esterno, una su ogni lato, permettono di traguardare attraverso l’edificio rendendolo leggero e lasciando trasparire lo spazio interno così da farlo divenire parte del panorama urbano. L’involucro esterno del volume fuori terra è rivestito da una facciata composta di tessere irregolari in vetro, come dei fondi di bottiglia, così da renderlo cangiante al cambiare della luce e delle stagioni, dal verde – rossiccio autunnale al giallo – oro primaverile. Ripetendo il tema dell’inversione dei rapporti, il materiale interno delle cisterne di vino del secolo scorso rivestite in piastrelle vitree viene esposto esternamente, quasi a simbolo del contenitore del vino, la bottiglia. Entrati nell’edificio, si apre un enorme spazio unico totalmente libero da strutture che permette, come nelle cantine voltate, di disporre le funzioni e di gestire la circolazione in modo molto flessibile sia nel tempo sia nel rispetto delle diverse esigenze occasionali. Il tema dello spazio a volta caratteristico delle cantine interrate, viene qui ripreso e trasformato con la geometria del dodecaedro, una forma stellare che richiama l’immagine a stella del paese.

MoDus Architects, Janglednerves — “VINEUM"

All’interno le tre funzioni principali, foyer di ingresso al museo, shop e bar sono organizzate in modo tale da essere indipendenti le une dalle altre, ma in stretta relazione così da poter passare direttamente da una all’altra senza varcare soglie o porte, visto che le divisioni sono date da soli arredi bassi e che l’interdizione tra queste è data dallo spostamento di elementi scorrevoli. Gli arredi, rivestiti in sughero, sono molto bassi così da mantenere il senso di unicità spaziale e permettere un controllo visivo totale riducendo il numero degli addetti a servizio della struttura. Si potrebbe addirittura pensare di unire l’attività del bar e dello shop nei periodi di bassa stagione. Anche l’accesso indipendente sui tre lati permette di poter utilizzare l’edificio in modo molto diretto e semplice, a seconda che si voglia andare solo al bar, o solo allo shop, o entrare dall’accesso principale al museo da via Martin.

MoDus Architects, Janglednerves — “VINEUM"

I quattro angoli dell’edificio contengono sul lato verso l’ingresso principale l’ascensore per portare i diversamente abili nell’interrato dove prosegue il percorso delle cantine e la scala d’accesso al piano superiore dove sono collocati l’amministrazione con vari locali accessori, sul lato verso il bar da una parte il bancone/bar per la mescita del vino dall’altra il servizio WC. Per iniziare la discesa al percorso di vino-avventura, si attraversa l’edificio così da permettere al visitatore di orientarsi in relazione alle opportunità date dallo shop e dal bar, per poi scendere lungo una lunga rampa gradonata che affianca la quarta apertura dell’edificio permettendo di lanciare l’ultimo sguardo sul paese e sul campanile della chiesa prima di inabissarsi nell’avventura. All’inizio della rampa vi è la possibilità, al ritorno della visita, di poter gustare i vini offerti dal bar visto che questo si apre anche sul lato del foyer. Scesi nelle cantine, l’esperienza straordinaria nascerà anche dal confronto tra le installazioni composte di nuovi materiali e le strutture murarie preesistenti che verranno mantenute nella loro condizione, con i segni tangibili dell’azione del tempo. Le superfici dei materiali delle volte che hanno assorbito gli effluvi del vino, dell’umidità e dei fumi sono la storia che viene mantenuta e risanata nelle sole parti cedevoli. S’interverrà con attenzione e delicatezza nel dare l’accessibilità totale delle cantine, inserendo rampe e nuovi collegamenti con un unico tipo di materiale, il calcestruzzo strutturato dai segni dei casseri in doghe di legno spazzolato. La sistemazione esterna viene organizzata intorno all’edificio in modo tale da avere una facile fruizione sia per i visitatori che arrivano in bicicletta si per quelli che vengono accompagnati dall’autobus. Per i primi è stato predisposta una nuova rampa d’accesso da Lammweg con uno spazio coperto per lasciare le bici custodite, per i secondi è stato riorganizzato il piazzale del parcheggio così da permettere la facile manovra degli autobus e una fermata di sosta temporanea affianco all’edificio. Sul lato sud in relazione diretta con il bar e protetto dalle zone veicolari, si apre un bel giardino da utilizzare sia come ampliamento del bar nei periodi estivi sia come spazio espositivo all’aperto.

MoDus Architects, Janglednerves — “VINEUM"

Vineum - GSMM architetti, Giorgio Santagostino, Monica Margarido, Marchi Architectes

$
0
0

EDIFICIO D’INGRESSO La proposta si colloca all’interno del lotto con una scelta precisa dettata dal rapporto di continuità tra le sue proporzioni e il contesto edificato esistente. Allo stesso tempo assume una differente strategia formale, che ha l’obbiettivo di connotare la nuova architettura per la sua funzione eccezionale e pubblica. L’aspetto volumetrico dell’edificio d’ingresso instaura un dialogo con le architetture esistenti attraverso forme che ripropongono la scala anche domestica dell’intorno. Allo stesso modo la costruzione, attraverso il suo disegno e i materiali proposti, cerca una nuova e differente identità, che viene delineata con l’utilizzo di materiali correnti ma in parte sfruttati con un senso eccezionale.

GSMM architetti, Giorgio Santagostino, Monica Margarido, Marchi Architectes — Vineum

Il programma è stato suddiviso in due livelli. Il livello superiore, piano terra, è collocato alla quota +436,60m a ovest lungo la Lammweg strasse. In questo livello, considerando il suo rapporto con le vie del centro storico e a est e a sud il suo rapporto con il paesaggio aperto, sono collocate le funzioni pubbliche di sosta e svago quali il bar con la terrazza esterna e lo shop con l’area di degustazione. Queste funzioni, anche se all’interno direttamente collegate al foyer del “Vineum”, sfruttano la possibilità di funzionamento autonomo a orari diversificati attraverso proprie entrate distinte. Allo stesso livello sono collocati gli uffici di gestione del “Vineum” con un ingresso dedicato. La sala riunioni si trova in prossimità dello spazio shop-degustazione consentendo occasionalmente di utilizzarla quale spazio per particolari eventi pubblici. Questo livello comprende al di sotto della stessa copertura un generoso spazio esterno coperto che oltre a essere utilizzato come terrazza-bar diventa un importante luogo aperto coperto per tutta il paese. Il livello inferiore dell’edificio, in gran parte interrato, è collocato a quota +431,60m. In questo piano sono inserite le funzioni più strettamente legate al funzionamento del “Vineum”, quali il foyer-atrio, la biglietteria, il guardaroba, i locali per il personale, i depositi e i locali tecnici. L’ingresso principale al “Vineum”, avviene lungo la St. Martin strasse a una quota intermedia. Lungo questo lato nord dell’edificio un’ampia loggia esterna coperta invita i visitatori a entrare attraverso una leggera rampa, una bussola indirizza poi i visitatori lungo una doppia rampa che accompagna fino al grande spazio di foyer.

GSMM architetti, Giorgio Santagostino, Monica Margarido, Marchi Architectes — Vineum

La strategia generale del progetto si fonda sostanzialmente sulla unitarietà di tutti gli spazi e allo stesso tempo sulla diversificazione delle atmosfere proposte. Il piano interrato è organizzato secondo un sistema ortogonale di ampie travi che suddividono in modo regolare gli spazi, sottolineandone le diverse gerarchie. Questo sistema di travi riduce al minimo la presenza di strutture verticali, permettendo l’organizzazione di una pianta estremamente flessibile. Lungo il sistema di travi parete è collocata l’illuminazione naturale attraverso il parziale prolungamento superiore delle travi stesse. Questo sistema di camini di luce prolungandosi al piano superiore genera dei volumi che collocati secondo la stessa maglia ortogonale organizza gli spazi e il programma al piano terra. Proseguendo verticalmente verso la luce i volumi diventano la struttura di sostegno della copertura a falde. Il piano terra si struttura secondo un doppio sistema di illuminazione: verso l’esterno, tra i volumi dei lucernari, si aprono ampie aperture verso il paesaggio, mentre all’interno verso gli ambienti i volumi/lucernari contengono aperture che introducono un secondo tipo di luce; in questo caso più tenue e diffusa. Questo sistema di spazi comunicanti instaura uno stretto legame visivo e spaziale tra i due livelli , che pur nella ricercata differenza, sottolinea lo stretto legame spaziale, materico e funzionale dell’intero edificio. La copertura a falde dialoga esternamente con l’aspetto delle coperture degli edifici esistenti diventando parte della stessa memoria. All’interno gli spazi, sia interni che esterni coperti, approfittano della straordinaria possibilità spaziale che le falde inclinate rendono possibile.

GSMM architetti, Giorgio Santagostino, Monica Margarido, Marchi Architectes — Vineum

IL SISTEMA DELLE CANTINE E L’ALLESTIMENTO Le cantine sono mantenute per quanto riguarda pareti e volte nel loro aspetto materico attuale. Questa scelta rafforza non solo il senso spaziale di questi luoghi ma soprattutto il valore storico e il senso del tempo. L’intervento architettonico principale consiste nella realizzazione di un nuovo pavimento in continuità con i pavimenti dei nuovi collegamenti e dell’edificio d’entrata. Il nuovo pavimento permette formalmente una lettura unitaria del “Vineum” e sottolinea il senso di percorso. Allo stesso tempo risolve totalmente le infrastrutture e l’impiantistica da collocare lungo il percorso espositivo e le modifiche altimetriche da apportare per poter dare completa accessibilità a tutto il percorso. Il percorso multimediale, sensoriale e interattivo, propone un nuovo modo di raccontare la molteplicità del mondo della viticoltura al grande pubblico mescolando conoscenza e gioco, intelletto ed emozioni. L’uso dell’interattività e l’elaborazione attraverso materiale visivo e sonoro permette di avvicinare i visitatori su un livello emozionale, ma anche di fornire in una maniera nuova e affascinante una grande quantità di informazioni e di approfondimentI delle tematiche legate al vino, quali la sperimentazione del vino in tutti i suoi aspetti, e la cultura legata al mondo del vino nel territorio di Appiano. Le testimonianze del passato (manoscritti, immagini, oggetti) prendono vita e si fanno narrazione sensoriale e multimediale, supportate da schede di approfondimento, tablet e QR code, consentendo ad ogni visitatore di personalizzare il suo percorso, riuscendo in questo modo a fornire l’informazione adeguata alle diverse tipologie di visitatore, dai bambini agli esperti del vino. I linguaggi della multimedialità progettati e integrati con l’allestimento scenografico mettono in scena conoscenze che si traducono in narrazioni e irrompono con tutto il loro fascino nelle sale delle cantine. Il suono, la luce e i profumi enfatizzano le scenografie dei temi proposti, permettendo ai visitatori di apprendere gli spazi attraverso l’esperienza non solo cognitiva ma sopratutto sensoriale. In effetti viene richiesto ai visitatori di interagire con i contenuti proposti che attendono in stato di latenza il loro arrivo, con l’obbiettivo di promuovere la consapevolezza e le conseguenze del suo essere nello spazio, con le sue dimensioni e il suo tempo. All’interno delle cantine esistenti i temi del “Vineum” sono stati riorganizzati in funzione alla visita proposta, che permette la realizzazione di un percorso tematico con un senso di continuità. Solo alcuni spazi sono comuni al percorso di andata e ritorno, infatti a rendere fluida la visita sono gli stessi nuovi collegamenti che garantiscono un percorso quasi circolare all’interno delle cantine.

GSMM architetti, Giorgio Santagostino, Monica Margarido, Marchi Architectes — Vineum

GSMM architetti, Giorgio Santagostino, Monica Margarido, Marchi Architectes — Vineum

GSMM architetti, Giorgio Santagostino, Monica Margarido, Marchi Architectes — Vineum

GSMM architetti, Giorgio Santagostino, Monica Margarido, Marchi Architectes — Vineum

GSMM architetti, Giorgio Santagostino, Monica Margarido, Marchi Architectes — Vineum

GSMM architetti, Giorgio Santagostino, Monica Margarido, Marchi Architectes — Vineum

GSMM architetti, Giorgio Santagostino, Monica Margarido, Marchi Architectes — Vineum

GSMM architetti, Giorgio Santagostino, Monica Margarido, Marchi Architectes — Vineum

GSMM architetti, Giorgio Santagostino, Monica Margarido, Marchi Architectes — Vineum

GSMM architetti, Giorgio Santagostino, Monica Margarido, Marchi Architectes — Vineum

GSMM architetti, Giorgio Santagostino, Monica Margarido, Marchi Architectes — Vineum

GSMM architetti, Giorgio Santagostino, Monica Margarido, Marchi Architectes — Vineum

GSMM architetti, Giorgio Santagostino, Monica Margarido, Marchi Architectes — Vineum

GSMM architetti, Giorgio Santagostino, Monica Margarido, Marchi Architectes — Vineum

GSMM architetti, Giorgio Santagostino, Monica Margarido, Marchi Architectes — Vineum

GSMM architetti, Giorgio Santagostino, Monica Margarido, Marchi Architectes — Vineum

GSMM architetti, Giorgio Santagostino, Monica Margarido, Marchi Architectes — Vineum

GSMM architetti, Giorgio Santagostino, Monica Margarido, Marchi Architectes — Vineum

Riqualificazione sistema piazze del Capoluogo. Monsummano Terme - Marco Bigozzi, Massimo Bigozzi, Stefano Riva, Warner Sirtori, Coprat soc coop, Marco Migliore

$
0
0

La piazza è il luogo più importante della città. Un sistema di piazze costituisce l’occasione unica di Monsummano Terme per riscattare la cittadina e consolidare l’idea di centro storico oggi latente. Il progetto rilegge gli spazi della socialità con un occhio all’immagine storica dei luoghi e con attenzione all’uso promiscuo degli spazi aperti e alle pratiche contemporanee. La riforma degli spazi aperti del capoluogo lavora su un doppio livello, da una parte la necessità di uniformare i materiali e le soluzioni per conferire equilibrio e armonia e dall’altra preservare le diversità dei vari ambiti. Con naturalezza, attraverso l’uso della vegetazione, la piazza assume una nuova dimensione spaziale esaltando le vedute sui palazzi storici e sul territorio (colline di Montalbano). Ombra, vegetazione, acqua, materiali, sono gli elementi della nuova scena urbana pensata come sfondo agli usi e pratiche degli abitanti. L’assetto della struttura vegetale persegue tre obiettivi distinti: . inserimento di natura nel centro storico, elementi vivi che dialogano con presenze vive di avifauna e microfauna e che mutano con le stagioni nel rispetto degli ambienti del territorio circostante; . miglioramento delle condizioni di vivibilità degli spazi pubblici, attraverso la riduzione dell’insolazione, la creazione di spazi ombreggiati e l’alternanza di aree libere ed aree alberate con aria a differente temperature per favorire le circolazioni locali d’aria; . connotazione paesaggistica ed architettonica delle piazze, con utilizzo di essenze e vegetazione la cui presenza all’interno del contesto urbano assume un valore architettonico e simbolico che appartiene alla tradizione e alla cultura toscana. Questi tre aspetti si fondono nella scelta delle essenze, nelle caratteristiche architettoniche degli elementi e nella disposizione d’insieme all’interno della proposta di progetto. Per migliorare la qualità urbana del centro storico è necessario intervenire sul piano della mobilità (viabilità e sosta) separando la viabilità a lunga percorrenza da quella di interesse locale. Formazione di una zona a traffico limitato che riduca l’attraversamento e spinga ai margini del centro quel traffico inutile e lesivo, facilitando la percorribilità pedonale e ciclabile, oltre ad abbassare i livelli di inquinamento acustico e atmosferico. In stretta relazione con la mobilità sono ripensati gli spazi di sosta degli autoveicoli privati, da individuare al contorno dei luoghi di maggior rilevanza pubblica e pregio architettonico in un quadro strategico pianificato che sia flessibile ai diversi usi e orari senza limitare l’accessibilità al centro cittadino. La piazza Giusti è“sempre” stata attraversata da una diagonale che oggi assume un lieve disegno determinato dal cambio di pendenza e dall’accesso controllato dei mezzi privati. Infine, il progetto del piano “orizzontale”, non può prescindere dalla scelta dei materiali e dal disegno della pavimentazione. L’idea è di pensare la stereotomia delle lastre di cls come fossero preziose lastre di pietra serena tipiche delle pavimentazione dei centri storici. In passato il materiale e la posa avevano un rapporto di necessità con la natura e con i diversi tipi di disegno che erano in realtà tipi di costruzione.

Marco Bigozzi, Massimo Bigozzi, Stefano Riva, Warner Sirtori, Coprat soc coop, Marco Migliore — Riqualificazione sistema piazze del Capoluogo. Monsummano Terme

Marco Bigozzi, Massimo Bigozzi, Stefano Riva, Warner Sirtori, Coprat soc coop, Marco Migliore — Riqualificazione sistema piazze del Capoluogo. Monsummano Terme

Marco Bigozzi, Massimo Bigozzi, Stefano Riva, Warner Sirtori, Coprat soc coop, Marco Migliore — Riqualificazione sistema piazze del Capoluogo. Monsummano Terme

Marco Bigozzi, Massimo Bigozzi, Stefano Riva, Warner Sirtori, Coprat soc coop, Marco Migliore — Riqualificazione sistema piazze del Capoluogo. Monsummano Terme

Marco Bigozzi, Massimo Bigozzi, Stefano Riva, Warner Sirtori, Coprat soc coop, Marco Migliore — Riqualificazione sistema piazze del Capoluogo. Monsummano Terme

Marco Bigozzi, Massimo Bigozzi, Stefano Riva, Warner Sirtori, Coprat soc coop, Marco Migliore — Riqualificazione sistema piazze del Capoluogo. Monsummano Terme

Viewing all 892 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>